In troppi pensano che all’origine della crisi del partito ci siano referendum costituzionale e Jobs Act e che il rimedio sia l’abiura su entrambi i fronti; ma così la crisi si trasformerebbe in un precipizio
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 540, 22 marzo 2021 – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sulla questione dei licenziamenti Continua…
“La sinistra, anche quella incartapecorita non c’è più. Dove è finito il suo popolo?” – Una questione su cui a sinistra occorre fare chiarezza
.
Lettera di Canio Lagala, giuslavorista, in riferimento al mio editoriale telegrafico dell’8 marzo, La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera precedente dello stesso C.L. del 5 marzo 2019: ivi anche una sua scheda biografica Continua…
I cardini di una trasformazione efficace e incisiva: semplificazione delle regole, dematerializzazione, valutazione dei dirigenti in relazione a obiettivi specifici e misurabili, valutazione dei dipendenti da parte dei dirigenti
.
Articolo di Stefano Stefanel, Dirigente scolastico di Udine, pubblicato sul sito edscuola.eu il 13 marzo 2021 – Tutti gli interventi sul tema della scuola pubblicati su questo sito sono reperibili nella apposita sezione Continua…
Fu ucciso, come Massimo D’Antona, perché c’era chi considerava la pretesa di allineare l’Italia a uno standard di civiltà del lavoro europeo fosse un delitto gravissimo – Pure oggi c’è chi lo pensa, anche se per fortuna oggi non c’è più chi lo considera punibile con la morte
.
Ricordo di Marco Biagi pubblicato dall’Agenzia di Stampa AdnKronos il 19 marzo 2021, nel diciannovesimo anniversario dell’assassinio – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dalla stessa Agenzia il 19 marzo 2018 Continua…
“Ha avuto ragione chi, persa una battaglia interna al partito, non ha pilotato scissioni, ma ha condotto la sua battaglia dall’interno, anche attraversando il deserto della solitudine, della riflessione, della maturazione” – ” Il Pd intende usare le porte delle sue sedi per fare entrare energie nuove e non per favorire abbandoni”
.
Commento a caldo di Giorgio Tonini, subito dopo il discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del PD e la sua elezione a Segretario del Partito – Dello stesso G.T. v. anche la sua intervista del 5 gennaio 2018, al termine della XVII legislatura Continua…
L’accordo fra Governo e Sindacati sul nuovo assetto del settore pubblico è una buona notizia solo se vuol dire che i contratti collettivi destinati a realizzarlo collegheranno strettamente gli aumenti retributivi al conseguimento da parte delle amministrazioni di obiettivi precisi e collegati a scadenze determinate
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 12 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 marzo, La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti Continua…
Bene che sia data ai rider anche la possibilità del contratto di lavoro subordinato, con i suoi pro e contro; purché resti consentita la scelta del lavoro autonomo, la quale anch’essa presenta degli aspetti positivi rilevanti per chi sceglie la pluri-committenza o ha esigenze di marcata flessibilità dell’impegno lavorativo
.
Lettera di Nicolò Montesi, presidente della Associazione Nazionale Autonoma dei Rider, pubblicata nel numero 92 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff – Sulla questione del lavoro dei rider v. anche, tra i miei interventi più recenti, Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione del lavoro dei rider
Continua…
Differenziare la disciplina applicabile a seconda che la ripresa del lavoro sia possibile o no – Istituire il collegamento organico fra Anpal e Inps Attivare gli incentivi giusti per il buon funzionamento dell’assegno di ricollocazione Realizzare un coordinamento nazionale dei Centri per l’Impiego
.
Articolo pubblicato su il Riformista il 9 marzo 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Marco Bentivogli, Lucia Valente e mio pubblicato nell0 stesso giorno su la Repubblica, Come si protegge davvero il lavoro Continua…
Differenziare il blocco dei licenziamenti a seconda che la ripresa del lavoro sia possibile o no – Istituire il collegamento organico fra Anpal e Inps – Attivare gli incentivi giusti per il buon funzionamento dell’assegno di ricollocazione – Realizzare un coordinamento nazionale dei Centri per l’Impiego
.
Articolo di Marco Bentivogli, Pietro Ichino e Lucia Valente pubblicato su la Repubblica il 9 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 febbraio scorso, Tenere in freezer chi ha perso il posto fa solo il suo danno: ivi i link ad altri miei interventi e interviste
Continua…

8 MARZO: TANTI AUGURI A TUTTE LE DONNE
(E AGLI UOMINI CHE VOGLIONO LORO BENE PER DAVVERO)
IL DOVERE SACRO DI DIFENDERE LA PATRIA (COL VACCINARSI)
Oggi una Repubblica che ha perso la coscienza di sé e della propria funzione essenziale omette di esigere dai propri cittadini un adempimento modestissimo ma fondamentale per difendersi da un nemico che fa strage di centinaia di essi ogni giorno: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539.
Continua…