HIRE YOUR BEST EMPLOYER!

SONO I LAVORATORI A SCEGLIERE L’IMPRENDITORE, QUANDO AUMENTANO LE LORO OPPORTUNITÀ CON L’ALLARGARE IL PROPRIO RAGGIO DI MOBILITÀ, OPPURE, ATTRAVERSO I LORO RAPPRESENTANTI POLITICI E/O SINDACALI, ATTIRANO A CASA LORO UN IMPRENDITORE STRANIERO PIÙ CAPACE DI QUELLI INDIGENI DI VALORIZZARE IL LORO LAVORO

Intervista a cura di Francesco Gaeta, pubblicata su Famiglia Cristiana il 2 maggio 2015 – Sul tema Hire your best employer v. anche il mio saggio del 2007 Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Continua…

NERVOSISMO SUL CENSIMENTO ESODATI: I FATTI E UN BREVE COMMENTO

I COMITATI ESODATI ACCUSANO LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DI “DEPISTAGGIO E FALSIFICAZIONE”, PER IL SOLO FATTO DI AVERE AVVIATO UN CENSIMENTO DELLE PERSONE RICONDUCIBILI ALLA NOZIONE DI “ESODATI NON ANCORA SALVAGUARDATI” – MA LO SCONTRO INCONCLUDENTE SI EVITA SOLO CON IL CONFRONTO PRAGMATICO SUI DATI

Nota sul comunicato della Rete dei Comitati degli Esodati, 30 aprile 2015 – In argomento v. anche la scheda scheda sui sei provvedimenti di “salvaguardia degli esodati”, 4 agosto 2014

Continua…

NERVOSISMO SUL CENSIMENTO DEGLI ESODATI: IL COMUNICATO DELLA RETE DEI COMITATI

LA “RETE DEI COMITATI” ACCUSA LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DI  “DEPISTAGGIO E FALSIFICAZIONE”, PER AVERE ATTIVATO IL CENSIMENTO DEGLI ESODATI

Comunicato della Rete dei Comitati degli Esodati, 29 aprile 2015 – È disponibile su questo sito l’ordine del giorno in tema di active ageing approvato dalla Commissione Lavoro del Senato il 24 settembre 2014, col quale è stata, tra l’altro, decisa l’attivazione del censimento delle persone interessate da accordi di incentivazione all’esodo precedenti alla riforma del dicembre 2011, il cui diritto al pensionamento sia stato posticipato dalla riforma stessa – V. anche, in argomento, una scheda contenente i fatti e un mio commento telegrafico Continua…

IL JOBS ACT E I SINDACATI

LA RIFORMA DEL LAVORO, PUR NON CONCORDATA CON IL SINDACATO, APRE AL SINDACATO ALCUNI TERRENI NUOVI DI INIZIATIVA, A COMINCIARE DA QUELLO DELL’ASSISTENZA AI LAVORATORI NEL MERCATO, CHE COSTITUISCONO ALTRETTANTE SFIDE DA NON LASCIAR CADERE

Articolo di Tommaso Nannicini, consigliere del Presidente del Consiglio in materia di politica del lavoro, sul mensile Mondoperaio, aprile 2015

Continua…

IL SENSO E I CONTENUTI DELLA BATTAGLIA DI UNA VITA

L’IMPEGNO CONTROCORRENTE NEL PCI E NELLA CGIL DEGLI ANNI ’70 E ’80, POI NEL PD DI VELTRONI E IN SCELTA CIVICA CON MONTI – LE RAGIONI DELL’USCITA DAL PD NEL 2012 E ORA DEL RIENTRO – LA LOTTA PER UNA RIFORMA DEL LAVORO ISPIRATA AL CONFRONTO PRAGMATICO CON LE MIGLIORI ESPERIENZE NEL PANORAMA GLOBALE

Intervista a cura di Francesco Cancellato e Marcello Esposito, pubblicata sul sito Linkiesta, 28 aprile 2015 Continua…

N. 342 – 27 aprile 2015

LE ASSUNZIONI A MARZO: È DAVVERO “PRIMAVERA DEL LAVORO”?
Continua…

ORIENTAMENTO E ASSISTENZA NEL MERCATO DEL LAVORO OLTRE MANICA

COME FUNZIONANO I SERVIZI ALLE PERSONE NEL MERCATO DEL LAVORO E LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL LORO IMPEGNO SUL TERRENO DELLA RIQUALIFICAZIONE IN INGHILTERRA 

Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, aprile 2015 Continua…

RIDURRE (ALMENO UN PO’) LA PARTE NON GUADAGNATA DELLE PENSIONI PIÙ ALTE È GIUSTO E NECESSARIO

LA DIFFERENZA TRA LE RENDITE EROGATE E LA RELATIVA CONTRIBUZIONE EFFETTIVA COSTITUISCE UN TRASFERIMENTO DI ENORME ENTITÀ CHE SI GIUSTIFICA SOLTANTO IN FAVORE DEI CITTADINI BISOGNOSI 

Articolo di Alberto Bisin pubblicato su la Repubblica del 22 aprile 2015 – In argomento v. anche la mia Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 13 agosto 2013: Le pensioni d’oro che vanno tosate e come farlo

Continua…

DUNQUE IL DISSENSO DI ENRICO LETTA NON È SUL MERITO DELL’ITALICUM

I CONTENUTI DELLA RIFORMA ELETTORALE AFFONDANO LE RADICI NELL’ELABORAZIONE PROGRAMMATICA DELL’ULIVO AI TEMPI DEL GOVERNO PRODI E CORRISPONDONO QUASI PERFETTAMENTE A QUANTO PREVISTO DALLA “COMMISSIONE LETTA” NEL 2013 

Lettera aperta di Augusto Barbera, Stefano Ceccanti e Francesco Clementi a Enrico Letta, 22 aprile 2015; risposta dell’ex-Presidente del Consiglio, 23 aprile, e replica dei tre costituzionalisti, 24 aprile 2015 Continua…

LA LIBERAZIONE DI AUSCHWITZ E L’IRRIMEDIABILITÀ DEL MALE

25 APRILE 1945: IL RACCONTO DI PRIMO LEVI DELLA FINE DELL’ORRORE NELLA STORIA DEGLI EVENTI, CHE PERÒ È SOLTANTO L’INIZIO DI UN MALE CHE LO (CI) ACCOMPAGNERÀ  PER SEMPRE

Estratto da Primo Levi, La tregua, prima edizione, Einaudi, 1963, p. 11 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */