PER MOLTI ASPETTI I DATI PUBBLICATI GIOVEDÌ DAL MINISTERO DEL LAVORO SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI NEL MESE DI MARZO SONO DAVVERO STRAORDINARI, MA È ANCORA PRESTO PER QUALIFICARLI CON SICUREZZA IN TUTTO O IN PARTE COME EFFETTO DELLA RIFORMA
Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati, 24 aprile 2015 – La seconda parte dell’articolo riprende quello pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015: Gli errori da non commettere nella valutazione degli effetti del Jobs Act Continua…
AUMENTO DI QUASI CENTOMILA NUOVI CONTRATTI REGOLARI E AUMENTO DEL 49,5% DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, IN CONCOMITANZA CON UNA DRASTICA RIDUZIONE DELLE ORE DI CIG – MA È ANCORA PRESTO PER TRARNE CONCLUSIONI ATTENDIBILI SUGLI EFFETTI CAUSATI DALLA RIFORMA
Nota pubblicata sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 23 aprile 2015 – In argomento, oltre alla breve nota di commento che segue, v. il mio articolo pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015, Gli errori da non comettere nella valutazione degli effetti della riforma Continua…
I RIFUGIATI NEL MONDO HANNO SUPERATO I 50 MILIONI. E AD ACCOGLIERLI SONO SOPRATTUTTO I PAESI PIÙ VICINI AGLI EPICENTRI DI CRISI: LIBANO, TURCHIA, GIORDANIA – IN EUROPA, REGOLE DI DUBLINO E GESTIONE NAZIONALE DI IMMIGRAZIONE E ASILO GENERANO POLITICHE LETTERALMENTE DISUMANE – LA SOLUZIONE POSSIBILE
Articolo di Maurizio Ambrosini, docente di sociologia dei flussi migratori nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sul sito lavoce.info il 21 aprile 2015, che giunge a conclusioni simili a quelle proposte nel mio articolo pubblicato su il Riformista il 23 maggio 2009, Un traghetto per Lampedusa Continua…
“OGGI CI SONO TUTTE LE CONDIZIONI PERCHÉ L‘IMPEGNO NOSTRO E DI TUTTI I LIBERAL-DEMOCRATICI SI COLLOCHI DENTRO IL PD, COME SUA PARTE INTEGRANTE”
Versione integrale del comunicato-stampa della segreteria metropolitana del Pd milanese, 21 aprile 2015, a seguito dell’assemblea del del giorno precedente
Continua…
SE IL MARE DI SICILIA SI INGHIOTTE ANCHE LA NOSTRA RAGIONE
Continua…
DOCUMENTAZIONE SUI LAVORI IN CORSO NEL CANTIERE DELLA LEGGE-DELEGA, PER LA PARTE RELATIVA AL TESTO UNICO DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO
Bozza di emendamento al disegno di legge-delega n. 1428/2014, sulla quale alcuni senatori della maggioranza in Senato stanno lavorando (maggio 2014) in vista dell’inizio dell’esame degli articoli, previsto intorno alla metà di giugno – Sugli altri contenuti del disegno di legge, in materia di servizi per l’impiego e di ammortizzatori sociali, v. le slides Che cosa bolle nella pentola della legge-delega sul lavoro Continua…
L’ORGANIZZAZIONE DELLA NOSTRA ISTRUZIONE PUBBLICA GIRA ANCORA QUASI DEL TUTTO INTORNO AGLI INTERESSI DEGLI ADDETTI, NON A QUELLI DEGLI STUDENTI
Articolo di Alberto Bisin pubblicato su la Repubblica del 16 aprile 2015
Continua…
COPRIRE PER L’ANNO IN CORSO ED ESTENDERE AI PROSSIMI LA RIDUZIONE DEL CUNEO SUL COSTO DEI NUOVI CONTRATTI – RIFINANZIARE LA DETASSAZIONE DEL SALARIO DI PRODUTTIVITÀ CONTRATTATO IN AZIENDA – PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE FEMMINILE, INCOMINCIANDO DAL MEZZOGIORNO, MEDIANTE UNA DETASSAZIONE SELETTIVA DEL REDDITO
Testo del parere approvato dalla Commissione Lavoro del Senato su mia proposta nella seduta antimeridiana del 15 aprile 2015, per la parte di sua competenza del Documento di Economia e Finanza presentato dal Governo al Parlamento l’11 aprile 2015 – È on line anche la mia relazione sullo stesso DEF, svolta il giorno precedente Continua…
NEL 2010 IL SEGRETARIO E IL VICESEGRETARIO DEL PD SI ACCODARONO ALLA DEMONIZZAZIONE DI MARCHIONNE DA PARTE DELLA CGIL: UN ERRORE CHE STANNO RIPETENDO OGGI NEI CONFRONTI DELLE RIFORME DEL GOVERNO RENZI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 341, 18 aprile 2015 – In argomento v. anche il primo: Fiat-Chrysler 1: se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom – V. inoltre Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio, Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2012, con una replica dei rappresentanti Fiom di Pomigliano e la mia contro-replica Continua…
L’ITALIA AVREBBE PERSO UN PIANO INDUSTRIALE DI ASSOLUTA ECCELLENZA – SU QUESTO IL SINDACATO DI LANDINI DEVE AL PAESE E AI LAVORATORI UN’AUTOCRITICA SERIA
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 241, 18 aprile 2015 – In argomento v. anche il secondo: Fiat-Chrysler 2: L’autocritica che non abbiamo sentito da Bersani e Letta – Sull’intera vicenda v. la raccolta di scritti, dibattiti e documenti nel portale di questo sito La vicenda Fiat Continua…