IL TESTO LEGISLATIVO PRESENTATO AL PARLAMENTO PROPONE UNA PRIMA STESURA, NON SCEVRA DA DIFETTI ANCHE ASSAI RILEVANTI, DEL PROVVEDIMENTO ATTUATIVO DELLA DELEGA IN MATERIA DI TIPI DI RAPPORTO DI LAVORO: SARANNO OPPORTUNI ALCUNI INTERVENTI MIRATI A RENDERLO MEGLIO CORRISPONDENTE AI CONTENUTI DELLA DELEGA
Relazione svolta dal presidente Maurizio Sacconi alla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto attuativo della legge-delega 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 e presentato al Parlamento il 10 aprile 2015. Continua…
LE ACCUSE DI ATTENTATO ALLA DEMOCRAZIA, CHE VENGONO MOSSE AL DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO, ORA IN TERZA LETTURA ALLA CAMERA, NON REGGONO A UN ESAME ATTENTO E SPASSIONATO (MENTRE IL RISCHIO DI LASCIARE IL PAESE PRIVO DI UNA LEGGE ELETTORALE PRATICABILE È GRAVISSIMO E INCOMBENTE)
Appunti di Augusto Barbera, professore di diritto costituzionale all’Università di Bologna, e memoria di Carlo Fusaro, professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze, per le audizioni sulla legge elettorale, svoltesi alla Camera dei Deputati rispettivamente il 13 e il 15 aprile 2015 Continua…
UN INIZIO DI TENDENZA POSITIVA CHE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO CON MISURE INCISIVE E CORAGGIOSE – IL MILIARDO E MEZZO RESO DISPONIBILE DALLA CRESCITA INCIPIENTE PUÒ ESSERE UTILIZZATO PER RENDERE STRUTTURALE LA RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO SULLE BUSTE PAGA
Relazione alla Commissione Lavoro del Senato da me svolta il 14 aprile 2015, contenente anche le osservazioni dalle quali è stato tratto il parere della Commissione stessa Continua…
ALMENO UN DATO SICURAMENTE POSITIVO CIRCA GLI EFFETTI DELLA RIFORMA Continua…
L’ARIA CHE TIRA NEI CONFRONTI DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È CAMBIATA, IN ITALIA E FUORI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 340, 13 aprile 02015 Continua…
AL SOSTEGNO UNIVERSALE DEL REDDITO CUI PROVVEDE LA NASPI SU BASE ASSICURATIVA, DEVE AGGIUNGERSI UN SISTEMA MODERNO DI ASSISTENZA CONTRO IL RISCHIO POVERTÀ CONDIZIONATA ALLA PARTECIPAZIONE DEI BENEFICIARI A PROGRAMMI SERI DI REINSERIMENTO CHE ASSORBA LE FORME IMPROPRIE DI ASSISTENZA OGGI IN ATTO
Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 12 aprile 2015 Continua…
LA REGIONE AUTONOMA FA PROPRIO IL MODELLO DELLA REGIONE LAZIO PER L’ATTIVAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA SERVIZIO PUBBLICO PER L’IMPIEGO E AGENZIE SPECIALIZZATE
Lettere di Eugenio Annicchiarico, Direttore generale dell’assessorato al Lavoro della Regione Sardegna, 20 febbraio e 11 aprile 2015, e testo della delibera della Giunta regionale 17 febbraio 2015 n. 7/17 Continua…
LE RISPOSTE DEL MINISTRO IN SENATO SU DUE QUESTIONI CRUCIALI IN MATERIA DI LAVORO E DI WELFARE
Estratto dal resoconto stenografico della sessione pomeridiana del Senato del 9 aprile 2015, nella quale si è svolto il question time con il ministro Giuliano Poletti Continua…
SE IL BASISTA DEI SEQUESTRATORI NON PUÒ ESSERE LICENZIATO DALL’IMPRENDITORE MINACCIATO DALLA BANDA, PER TEMA DELLA REINTEGRAZIONE E DEL RISARCIMENTO DEL DANNO, C’È EVIDENTEMENTE QUALCHE COSA CHE NON VA NELLA NORMA CHE DISCIPLINA LA MATERIA
Articolo pubblicato dal quotidiano L’Unione Sarda l’8 aprile 2014 Continua…
IL GIUDIZIO DELLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DEL PERSONALE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI CONFERMA LA BONTÀ DI QUESTA ANTICIPAZIONE DEL CODICE SEMPLIFICATO
Brani estratti da un’intervista a cura di Matteo Prioschi pubblicata dal Sole 24 Ore il 31 marzo 2015, a Isabella Covilli Faggioli, presidente dell’Associazione Italiana Direttori del Personale-AIDP Continua…