L’ESPERIENZA DELLE CHARTER SCHOOLS STATUNITENSI (NO PROFIT), CON LA LORO PIENA AUTONOMIA GESTIONALE, MA ANCHE PIENA RESPONSABILIZZAZIONE RIGUARDO AI RISULTATI, INDICA LA VIA CHE DOVREBBE ESSERE SEGUITA ANCHE DAL GOVERNO ITALIANO PER LA RIFORMA DELL’ISTRUZIONE PUBBLICA
Fondo di Andrea Ichino e Guido Tabellini pubblicato sul Sole 24 Ore del 31 marzo 2015 Continua…
L’ACCORDO BENI CULTURALI /SINDACATI SVENTA LO SCIOPERO AGLI UFFIZI NEI GIORNI DI PASQUA GARANTENDO CHE IN CASO DI SUBENTRO DI NUOVA IMPRESA QUESTA DEBBA ASSUMERE I DIPENDENTI DEL VECCHIO APPALTATORE – MA LA COMPATIBILITÀ DI QUESTA DISPOSIZIONE CON IL DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA È QUANTO MENO DUBBIA
Intervista a cura di Marzio Fatucchi per il Corriere Fiorentino, 31 marzo 2015 – È disponibile on line il testo dell’accordo tra Cgil-Cisl-Uil e Ministro dei Beni Culturali cui l’intervista si riferisce Continua…
PERCHÉ LA GAFFE DI LANDINI NON È VENIALE
Continua…
SONO STATI ASSOLTI IN UN ORDINAMENTO NEL QUALE GLI IMPUTATI DEVONO ESSERE ASSOLTI SULLA BASE DI UN DUBBIO RAGIONEVOLE, ANCHE QUANDO MOLTO PROBABILMENTE SONO COLPEVOLI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 339, 29 marzo 2015 Continua…
IL SISTEMA DEL VOUCHER, MESSO A DISPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA E SPENDIBILE PRESSO GLI ISTITUTI ACCREDITATI, È QUELLO CHE CONSENTE DI CONIUGARE AL MEGLIO LIBERTÀ DI SCELTA, GIUSTIZIA SOCIALE ED EFFICIENZA
Articolo di Dario Antiseri, pubblicato sul Corriere della Sera il 28 marzo 2015 Continua…
RICORDO DI UNA LEGISLATURA VISSUTA FIANCO A FIANCO SUI BANCHI DELLA CAMERA
Omaggio a un grande protagonista della politica italiana dell’ultimo settantennio nel suo centesimo anniversario, 30 marzo 2015 Continua…
L’ESPERIENZA COMPLESSIVAMENTE DELUDENTE DEL PRIMO ANNO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA UE PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE È COMUNQUE UTILE PER METTERE A FUOCO I PROBLEMI, ANCHE ISTITUZIONALI, DELLA RIFORMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO
Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 25 marzo 2015 Continua…
L’INDIFFERENZA PER GLI EFFETTI REALI DELLE MISURE DEL GOVERNO DEL LEADER SINDACALE CHE CONTRO QUELLE STESSE MISURE PROCLAMA SCIOPERI E LOTTE SENZA QUARTIERE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 339, 28 marzo 2015 Continua…
SONO I GUAI CHE CAPITANO ANCHE AI GRANDI SINDACALISTI QUANDO DA TROPPO TEMPO HANNO PERSO CONTATTO CON I VERI PROBLEMI DEL LAVORO
Estratto dalla trasmissione televisiva de La7 “L’aria che tira” del 27 marzo 2015 – V. in proposito il mio commento
.
Scarica il video della discussione tra Maurizio Landini e Chicco Testa
.
AL PARADIGMA DUALISMO INSIDERS/OUTSIDERS SI AGGIUNGE, PER LA LETTURA DEI FENOMENI E PROBLEMI DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ITALIANO, IL PARADIGMA DI UNA TRIPARTIZIONE FRA GLI INAMOVIBILI, I PRODUTTORI IN REGIME DI CONCORRENZA E COLORO CHE RESTANO FUORI DAL TESSUTO PRODUTTIVO
Anticipazione parziale, pubblicata da Il Sole 24 Ore del 22 marzo 2015, di una conferenza che Luca Ricolfi, uno dei massimi studiosi italiani di analisi delle politiche pubbliche, ha tenuto giovedì 26 marzo nel corso di Biennale Democrazia, al Teatro Carignano di Torino Continua…