L’EREDITÀ DI MARCO BIAGI, NEL 13MO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO

LA DIFFERENZA TRA LA SUA RIFORMA E QUELLA CHE OGGI MUOVE I PRIMI PASSI – MA LE UNISCE LA CENTRALITÀ DEL METODO COMPARATISTICO, CHE IMPONE IL CONFRONTO COSTANTE E PUNTUALE CON LE PRINCIPALI ESPERIENZE STRANIERE

Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia di stampa Adn-Kronos il 18 marzo 2015 Continua…

N. 337 – 16 marzo 2015

AL SERVIZIO DI CHI SONO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE?
Continua…

LO STATO COME LA SCUOLA: DEVONO REIMPARARE A GOVERNARSI

IL NODO POLITICO CENTRALE OGGI IN ITALIA È LA RICOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DECISIONALI IN UNA DEMOCRAZIA, MA ANCHE IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, CHE SI SONO RIDOTTE A NON SAPER PIÙ DECIDERE E A NON RISPONDERE PIÙ DELL’ASSENZA DI DECISIONE

Editoriale di Giovanni Orsina pubblicato su La Stampa del 15 marzo 2015

Continua…

IL PESO E IL SENSO DELLA SVOLTA IN ATTO NEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO

L’ENTRATA IN VIGORE DEI PRIMI DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE-DELEGA SEGNA UN PROFONDO CAMBIAMENTO DI PARADIGMA DEL NOSTRO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO, MIRATO ALLA SUA UNIVERSALITÀ E MAGGIORE EFFICACIA 

Articolo in corso di pubblicazione nel numero di marzo 2015 de Il giurista del lavoro  Continua…

AL SERVIZIO DI CHI SONO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE?

PERCHÉ NELLA DISCUSSIONE SULLA RIFORMA SI CONSIDERANO SEMPRE PRIORITARI GLI INTERESSI DEGLI ADDETTI RISPETTO A QUELLI DEGLI UTENTI?

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 337, 16 marzo 2015 – In argomento v. anche l’editoriale di ieri di G. Orsina su la Stampa Continua…

UN GIALLO POLITICO SPIEGATO

PERCHÉ LA MINORANZA DEM MINACCIA LA SPACCATURA SU DISSENSI MARGINALI IN MATERIA ELETTORALE E NON SULLA RIFORMA DEL LAVORO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 337, 16 marzo 2015 Continua…

MA CHE SENSO HA UNO SCONTRO FRONTALE SULL’ITALICUM?

PERCHÉ I DISSENSI SULLE RIFORME ISTITUZIONALI NON POSSONO DAVVERO COSTITUIRE MOTIVO RAGIONEVOLE PER UNA SCISSIONE NEL PD E NELLA MAGGIORANZA

Risposta di Giorgo Tonini, segretario del Gruppo dei Senatori PD, a Gianni Cuperlo che ha paventato una scissione del PD motivata da alcuni contenuti della nuova legge elettorale, Facebook, 14 marzo 2015

Continua…

19 MARZO: TREDICI ANNI DALL’ASSASSINIO DI MARCO BIAGI

COME OGNI ANNO A BOLOGNA NELL’ANNIVERSARIO UN CORTEO DI BICICLETTE RIPERCORRERÀ L’ULTIMO TRAGITTO FATTO DAL GIUSLAVORISTA DI RITORNO DAL LAVORO PRIMA DELL’AGGUATO SULLA PORTA DI CASA

Invito alla staffetta simbolica dalla Stazione ferroviaria a via Valdonica 14, 19 marzo 2015

Continua…

LE CONTRAT «À PROTECTION CROISSANTE»

IL GOVERNO FRANCESE È INTERESSATO A STUDIARE LA NOSTRA RIFORMA DEL LAVORO, IN VISTA DI UNA POSSIBILE RIFORMA ANALOGA DEL CODE DU TRAVAIL

Slides che utilizzerò per la relazione introduttiva al seminario organizzato da Stratégie-France a Parigi il 24 marzo 2015 Continua…

N. 336 – 9 marzo 2015

RIFORMA DEL LAVORO: IL TRENO PARTE ANCHE SENZA I RITARDATARI
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */