SBAGLIANO I MEDICI CHE ATTRIBUISCONO PIÙ PESO ALLE PROCEDURE CHE AI RISULTATI, MA ANCHE I POLITICI CHE NON OSANO METTERE IN DISCUSSIONE IL POTERE DEI MEDICI IN CASA LORO, QUANDO ESSO DIVENTA AUTOREFERENZIALE
Lettera pervenuta a seguito della pubblicazione della mia Lettera sul lavoro, sul Corriere della Sera del 3 gennaio 2015 Continua…
UNA CONFUTAZIONE CONVINCENTE DELL’IDEA, DIFFUSA QUANTO INFONDATA, CHE DAL PUNTO DI VISTA DELLA DEMOCRAZIA LA RAPPRESENTANZA FOTOGRAFICAMENTE PROPORZIONALE SIA IL BENE, MENTRE OGNI PREMIO MAGGIORITARIO CHE SE NE DISCOSTI SAREBBE UN MALE
Intervento del senatore Alessandro Maran nella seduta antimeridiana del Senato dell’8 gennaio 2015, in sede di discussione generale del disegno di legge contenente la riforma elettorale Continua…
DOPO LA GIUNTA ZINGARETTI, ORA ANCHE QUELLA DI CROCETTA ADOTTA, PER L’ORGANIZZAZIONE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO, LO SCHEMA BASATO SULLA COOPERAZIONE E INTEGRAZIONE TRA STRUTTURA PUBBLICA E AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE
Proposta di direttiva presentata dall’Assessorato alla Famiglia, Politiche sociali e del Lavoro della Regione Sicilia (di cui ha assunto la guida due mesi or sono il prof. Bruno Caruso, ordinario di diritto del lavoro nell’Università di Catania), nel quadro di un piano straordinario di interventi mirati all’aumento dell’occupazione, gennaio 2015 Continua…
UN PRIMO ESAME CRITICO DEL CONTENUTO DELLO SCHEMA DI DECRETO ATTUATIVO DELLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO APPROVATO DAL GOVERNO IL 24 DICEMBRE 2014
Slides della relazione introduttiva che ho svolto lunedì 12 gennaio al convegno promosso da GiGroup a Milano – È on line anche una versione successiva delle stesse slides, riveduta e integrata con figure e diagrammi Continua…
LE RAGIONI DELLA MIA SFIDUCIA NELLA CAPACITÀ DI SCELTA CIVICA DI RIPROPORSI COME PARTITO NAZIONALE OGGI E ALLE PROSSIME SCADENZA ELETTORALI
Editoriale telegrafico, 8 gennaio 2015 – In argomento, oltre alla lettera aperta citata nel testo, v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 1° luglio 2014 e l’editoriale del 26 maggio 2014 L’insuccesso (non inutile) di Scelta Civica Continua…
DAI VIGILI ROMANI LA SPINTA A UNA NUOVA GOVERNANCE NELLE P.A.
Continua…
IL LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO COME MOTIVO SIA DISCIPLINARE SIA OGGETTIVO, GIÀ OGGI AMMESSO DA GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, È STATO RESO IMPRATICABILE DALL’ARTICOLO 18 (E NEL SETTORE PUBBLICO DA MECCANISMI CHE FAVORISCONO LA RINUNCIA DEI DIRIGENTI A ESERCITARE LE PROPRIE PREROGATIVE)
Nota tecnica per la Nwsl n. 327, 3 gennaio 2015 – Su questa e altre questioni relative allo schema di decreto sul contratto a tutele crescenti approvato dal Governo il 24 dicembre 2014, v. Storia segreta, articolo per articolo, del decreto sul contratto a tutele crescenti
Continua…
TRA NATALE E CAPODANNO I TRENI E GLI AEREI VANNO, I RISTORANTI E I CINEMA SONO APERTI, MA UN GRANDE CENTRO ORTOPEDICO CHIUDE PER CINQUE GIORNI LE SALE OPERATORIE, ESPONENDO GLI SFORTUNATI CHE HANNO UNA FRATTURA GRAVE IN QUEI GIORNI A UNA SOFFERENZA AGGIUNTIVA
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 3 gennaio 2014 Continua…
IL PROBLEMA PRINCIPALE È FAR SÌ CHE I DIRIGENTI PUBBLICI ABBIANO ALL’INCIRCA GLI STESSI INCENTIVI E GLI STESSI VINCOLI DI RISULTATO DEI DIRIGENTI D’AZIENDA, AFFINCHÉ ESERCITINO LE LORO PREROGATIVE MANAGERIALI
Intervista a cura di Valentina Conte per Repubblica, 2 gennaio 2014 – In argomento v. anche FAQ sull’applicabilità del Jobs Act nelle amministrazioni pubbliche Continua…
CON LA SUA LEZIONE CONTRO LA FAZIOSITÀ E PER IL RISPETTO RECIPROCO TRA LE PARTI CONTRAPPOSTE GIORGIO NAPOLITANO HA DATO UN CONTRIBUTO DETERMINANTE ALLA RICOSTRUZIONE DEL SISTEMA POLITICO – TRE NOMI PER LA SUCCESSIONE
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata dal Corriere Fiorentino il 2 gennaio 2015 Continua…