NON C’È LEGGE, CONTRATTO COLLETTIVO, GIUDICE, ISPETTORE, AVVOCATO O SINDACALISTA CHE POSSA ASSICURARE DIGNITÀ E LIBERTÀ A CHI LAVORA MEGLIO DELLA POSSIBILITÀ DI ANDARSENE DA UN POSTO DOVE SI È TRATTATI MALE PERCHÉ SI DISPONE DI UN POSTO DOVE SI È TRATTATI MEGLIO
Replica al termine della discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428-B/2014, nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 3 dicembre 2014 – Segue la replica del ministro del Lavoro Giuliano Poletti – È disponibile su questo sito anche la relazione introduttiva della discussione in Senato, svolta il giorno precedenteche Continua…
IL PASSAGGIO DA UN REGIME FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA JOB PROPERTY A UNO ISPIRATO AL MODELLO EUROPEO DELLA FLEXSECURITY
Relazione svolta al Senato nella sessione plenaria pomeridiana del 2 dicembre 2014 – Sono on line anche la replica alla discussione finale, svolta il giorno successivo, e la relazione svolta il 26 novembre alla Commissione Lavoro del Senato Continua…
RISPOSTA A GIAVAZZI CHE VEDE UNA “TRAPPOLA NASCOSTA NEL JOBS ACT”
Continua…
LA SCELTA DI APPLICARE LE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI SOLTANTO AI NUOVI ASSUNTI È DETTATA DALLA NECESSITÀ DI COLLAUDARE IL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA NEL MERCATO PER CHI PERDE IL POSTO
“Lettera sul lavoro” pubblicata dal Corriere della Sera il 1° dicembre 2014
Continua…
UN RISULTATO NON DISPREZZABILE DI QUESTA ESPERIENZA È CONSISTITO NEL METTERE IN LUCE I GRAVISSIMI DIFETTI ORGANIZZATIVI E MANAGERIALI DELLE STRUTTURE PUBBLICHE PREPOSTE AI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 322, 1° dicembre 2014 Continua…
LIMITI E MERITI DELLA RIFORMA DEL 2012 – CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ TRA QUELLA E LA NUOVA RIFORMA CHE STA VEDENDO LA LUCE IN QUESTI GIORNI
Intervista in occasione del meeting promosso da KPMG, Ruling Companies e Studio Ichino-Brugnatelli e Associati a Milano il 1° dicembre 2014 – Il sondaggio a cui si riferisce l’intervistatore è stato svolto da Nando Pagnoncelli per incarico di KPMG su di un campione di imprese circa le loro valutazioni sulla riforma del giugno 2012, le loro previsioni e i loro comportamenti conseguenti Continua…
IL FENOMENO DELLO SKILL SHORTAGE CHE AFFLIGGE LE IMPRESE NELL’ITALIA DEI TRE MILIONI DI DISOCCUPATI E DEL 43 PER CENTO DI GIOVANI CHE NON RIESCONO A ENTRARE NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di Tobia Destefano, pubblicata sul quotidiano Libero il 28 novembre 2014 Continua…
IL PASSAGGIO A UN NUOVO ORDINAMENTO DEL LAVORO TENDENTE ALL’UNIVERSALITÀ, FONDATO SUI PRINCIPI DELLA FLEXSECURITY – LE PRECISAZIONI DEL DISEGNO DI RIFORMA RISULTANTI DALLE MODIFICHE APPORTATE AL TESTO DI LEGGE DALLA CAMERA
Testo della relazione svolta davanti alla Commissione Lavoro del Senato il 26 novembre 2014, per l’avvio dell’esame in terza lettura del disegno di legge n. 1428-B/2014 Continua…
MENTRE CI LAMENTIAMO CHE “IL CAVALLO NON BEVE”, UN SITO WEB DEDICATO ALL’INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI MANODOPERA CENSISCE 1,3 MILIONI DI RICERCHE DI PERSONALE IN CORSO IN ITALIA
Editoriale telegrafico, 24 novembre 2014 – In argomento v. anche , del 28 novembre, a seguito della conferenza che ho svolto il 24 novembre a Cittadella Continua…
IL LAVORO CHE C’È (MA NON SI VEDE) – I GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI – LE BARRIERE OPPOSTE DA CHI È DENTRO LA CITTADELLA DEL LAVORO REGOLARE A CHI VORREBBE ENTRARCI – I DIFETTI GRAVISSIMI DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, FORMAZIONE E COLLOCAMENTO
Slides utilizzate per la conferenza-dibattito svoltasi a Cittadella, per iniziativa della Diocesi di Padova, il 24 novembre 2014 Continua…