L’EMENDAMENTO DEL GOVERNO ALL’ARTICOLO 4 DELLA LEGGE-DELEGA SUL LAVORO

IL CODICE SEMPLIFICATO E IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONE CRESCENTE NEL NUOVO TESTO PROPOSTO DAL MINISTRO DEL LAVORO

Testo dell’emendamento 4.1000 all’articolo 4 del disegno di legge-delega n. 1428/2014 presentato dal Governo nella seduta della Commissione Lavoro del Senato del 17 settembre 2014, h. 8.30 Continua…

RENZI IN PARLAMENTO: “QUESTO È UN MONDO DEL LAVORO FONDATO SULL’APARTHEID”

NON HA SENSO ATTARDARSI NELLA DIFESA DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE NON SOLTANTO INEFFETTIVO, MA PRODUTTIVO DI ENORMI DISUGUAGLIANZE: DA CATEGORIA A CATEGORIA, DA CITTÀ A CITTÀ

EstrattI dagli interventi svolti dal Presidente del Consiglio dei Ministri alla Camera nella seduta antimeridiana, in Senato nella seduta pomeridiana del 16 settembre 2014 (dai rispettivi resoconti stenografici in corso di seduta) – Segue uno stralcio dell’intervento svolto dal senatore Gianluca Susta in rappresentanza del gruppo SC Continua…

ESODATI, PUNTO E A CAPO: ORA È IL MOMENTO DI PROMUOVERE L’ACTIVE AGEING

DOBBIAMO LIMITARE L’APPLICAZIONE DELLA VECCHIA DISCIPLINA AI SOLI CASI DI CONTIGUITÀ TRA CESSAZIONE CONCORDATA DEL RAPPORTO E PENSIONAMENTO ATTESO – ADESSO DOBBIAMO AVVIARE LE POLITICHE DI PROMOZIONE DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO

Ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza, nel testo approvato e fatto proprio dal Governo al Senato in Commissione Lavoro il 24 settembre 2014 in relazione al disegno di legge n. 1558/2014 recante la sesta “salvaguardia” in favore di “esodati” e “contributori volontari”: le parti nuove sono evidenziate in grassetto – Segue il testo originario dello stesso Ordine del giorno presentato in Commissione Lavoro al Senato il 16 settembre 2014: l’alinea sostituito è evidenziato in blu – Le misure per la promozione dell’invecchiamento attivo sono oggetto del mio disegno di legge n. 199/2013, che riprende e aggiorna i contenuti del disegno di legge n. 3515/2012, elaborato e presentato alla fine della XVI legislatura con il contributo di Tiziano Treu Continua…

ADN KRONOS: IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO SECONDO MATTEO RENZI

CHE COSA SIGNIFICA SUPERARE L’APARTHEID DELLE PROTEZIONI NEL MONDO DEI LAVORI, DEI MESTIERI, DELLE PROFESSIONI

Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia Adn Kronos il 16 settembre 2014 Continua…

DIARIO DELLA DISCUSSIONE IN SENATO SULLA LEGGE-DELEGA IN MATERIA DI LAVORO

LE PROPOSTE, IL DIBATTITO, LE CURIOSITÀ, I PASSAGGI TECNICI, LE POLEMICHE DI UN ITER PARLAMENTARE NON FACILE

Rendiconto, aggiornato al 18 settembre 2014, del lavoro in seno alla Commissione Lavoro del Senato sul disegno di legge-delega n. 1428/2014, di iniziativa del Governo, recante “Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro” – È disponibile on line anche il testo integrale della mia relazione alla X Commissione permanente su questo stesso disegno di legge, svolta il 23 aprile 2014 Continua…

N. 311 – 15 settembre 2014

IL SIGNOR ROSSI, LICENZIATO, E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Continua…

JOBS ACT: UNA SETTIMANA DECISIVA, E NON SOLO PER LA POLITICA DEL LAVORO

DALLA SOLUZIONE CHE, SULL’ARTICOLO 4 DEL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA, USCIRÀ MERCOLEDÌ DALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DIPENDE MOLTO DEL FUTURO PROSSIMO DEL NOSTRO PAESE

Editoriale telegrafico per la  Nwsl n. 311, 15 settembre 2014 Continua…

LA STAMPA: IL CODICE SEMPLIFICATO È UN IMPEGNO INELUDIBILE

IL GOVERNO ITALIANO, DOPO AVER PROMESSO RIPETUTAMENTE LA RISCRITTURA DELL’INTERA LEGISLAZIONE DEL LAVORO NELLA CHIAVE DELLA CHIAREZZA E DELLA FLEXSECURITY, NON PUÒ CERTO, ORA, PRESENTARSI AGLI ELETTORI E AGLI INTERLOCUTORI EUROPEI DICENDO “ABBIAMO SCHERZATO”

Intervista a cura di Roberto Giovannini pubblicata su la Stampa il 10 settembre 2014 – Per la documentazione in argomento v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity

Continua…

SCUOLA: PRIORITÀ ALL’INTERESSE DEGLI STUDENTI

POLITICA SCOLASTICA E POLITICA DEL LAVORO NON DEVONO ESSERE CONFUSE TRA LORO: LA QUESTIONE DEI DOCENTI PRECARI VA AFFRONTATA METTENDO AL PRIMO POSTO LE ESIGENZE RELATIVE ALLA QUALITA’ DELLA DIDATTICA E NON QUELLE DEGLI ADDETTI

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 14 settembre 2014 – Per un commento più ampio e approfondito sul progetto di riforma della scuola annunciato dal Governo nei giorni scorsi v., dello stesso Autore, La scuola secondo Renzi e Giannini: novità importanti e importanti interrogativi

Continua…

NON DOBBIAMO RIFIUTARE L’INGERENZA DELL’UE NELLE NOSTRE RIFORME

LASCIAMOCI AIUTARE DA BRUXELLES A FARE UNA BUONA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA TASSAZIONE SU IMPRESE E LAVORO: NON C’È NIENTE DI MALE IN QUESTO E NE TRARREMO MAGGIORE POTERE NEGOZIALE

Editoriale di Franco Bruni pubblicato sulla Stampa il 13 settembre 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */