LAVORO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

CHE COSA È CAMBIATO CON LA LEGGE FORNERO E CHE COSA DEVE ANCORA CAMBIARE – LE EMERGENZE DA AFFRONTARE CON URGENZA

Relazione svolta al Meeting annuale del Gruppo Angelini, Roma, 8 marzo 2013

Continua…

N. 239 – 4 marzo 2013

IL COMPITO DEL PRESIDENTE (E IL NOSTRO)
Continua…

IL COMPITO DEL PRESIDENTE (E IL NOSTRO)

LE FORZE POLITICHE PIÙ RESPONSABILI DOVRANNO ASSECONDARE CON GRANDE DETERMINAZIONE E SENSO DELLO STATO L’INIZIATIVA DI GIORGIO NAPOLITANO VOLTA A EVITARE AL PAESE UNA CRISI ISTITUZIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIA GRAVISSIMA

Editoriale per la Nwsl n. 239, 5 marzo 2013

Continua…

HUFFINGTON POST: COME USCIRE DALL’IMPASSE

LA POSIZIONE DI SCELTA CIVICA DI FRONTE AL RISCHIO DI UN COLLASSO ISTITUZIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIO

Intervista a cura di Martina Cecchi per il sito HuffingtonPost.it, 2 marzo 2013

Continua…

ACTIVE AGEING: COME LO VEDONO OLTRE ATLANTICO

LA TESTIMONIANZA STRAORDINARIAMENTE INTERESSANTE DI FEDERICO RAMPINI, INVIATO SPECIALE DI REPUBBLICA NEGLI USA

Video-intervista a Federico Rampini proiettata il 18 febbraio 2013 in apertura del convegno Long Life Opportunity, promosso a Milano da Mida

Continua…

I QUATTRO ERRORI DI PIERLUIGI BERSANI

HA RESPINTO I VOTI DI CENTRODESTRA CHE RENZI AVREBBE INTERCETTATO – HA PERSO VOTI A SINISTRA CON GRILLO – SI È TENUTO IL PORCELLUM PER VINCERE SENZA DOVERSI PORRE IL PROBLEMA DELLE ALLEANZE – COSÌ ORA DIFFICILMENTE POTRÀ GOVERNARE

Editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 27 febbraio 2013

Continua…

UN VINCITORE-OMBRA DI QUESTE ELEZIONI: MATTEO RENZI

LO SCHEMA POLITICO TRADIZIONALE DELLA SINISTRA ITALIANA (PAS D’ENNEMIS A’ GAUCHE) HA CONFERMATO DEFINITIVAMENTE LA SUA DEBOLEZZA: ESSO CONDANNA LA SINISTRA STESSA A RESTARE MINORITARIA

Quinto editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 26 febbraio 2013

Continua…

LA DIFFERENZA TRA LA FRANCIA E NOI

ANCHE OLTR’ALPE SI È ASSISTITO A UN INDEBOLIMENTO DEI PARTITI MAGGIORI E UNA CRESCITA DELLE ALI “ANTISISTEMA”, MA LÌ HANNO IL DOPPIO TURNO, CHE CONSENTE DI SUPERARE IL FRAZIONAMENTO

Terzo editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013

Continua…

CINQUE RIFLESSIONI SUL VOTO

SUL PD, SU SCELTA CIVICA, SU 5 STELLE, SU CHE COSA BISOGNA FARE SUBITO E CHE COSA ANCHE DOPO

Editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013

Continua…

SENATO: UNA LEGGE ELETTORALE STUDIATA PER IMPEDIRE IL FORMARSI DI UNA MAGGIORANZA

IL MECCANISMO DELLA DISTRIBUZIONE DEI SEGGI ALLA CAMERA ALTA, INTRODOTTO DALLA LEGGE CALDEROLI NEL 2005 PER IMPEDIRE A PRODI DI GOVERNARE, STA PRODUCENDO PER INTERO IL PROPRIO EFFETTO DANNOSO

Quarto editoriale telegrafico, sui primi dati elettorali – 25 febbraio 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */