CHIEDO A TRE SENATORI DEL M5S DI SPIEGARMI COME SI CONCILII IL PROPORZIONALE (CHE ORA SOSTENGONO) COL RIFIUTO DRASTICO DI QUALSIASI ALLEANZA DI GOVERNO: ECCO LE TRE IMPRESSIONANTI RISPOSTE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 407, 24 settembre 2016 – In argomento v. anche Cinque stelle per cinque contraddizioni Continua…
È LA DISTORSIONE STRUTTURALE DI UN SISTEMA NEL QUALE MANCA QUASI DEL TUTTO L’INCENTIVO A SCEGLIERE I MIGLIORI – COME SI PUÒ ATTIVARE QUELL’INCENTIVO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 407, 24 settembre 2016 – Sul progetto a cui faccio riferimento nell’articolo v. il portale sul Finanziamento indiretto degli atenei mediante gli income contingent loans Continua…
UN LETTORE MI CHIEDE: “C’ERA DAVVERO BISOGNO DI UN ANNO PER DARE VITA A UNA STRUTTURA CHE NON SEMBRA PRESENTARE ALCUNA NOVITÀ RISPETTO AL PASSATO?” – GLI RISPONDO ESPONENDO I MOTIVI DI APPRENSIONE, MA ANCHE QUELLI DI SPERANZA CHE QUALCHE COSA DI IMPORTANTE STIA PER INCOMINCIARE A ESSERE SPERIMENTATO
Messaggio pervenuto il 23 settembre 2916; segue la mia risposta – In argomento v. anche l’interrogazione presentata in Senato al ministro del Lavoro il 3 novembre 2015 e il Portale del contratto di ricollocazione Continua…

Tito Boeri, presidente dell’Inps
NON PER CASSA, MA PER EQUITÀ, TAGLIARE ALMENO I VITALIZI
I tre ostacoli (tecnico, giuridico e politico-economico) che impediscono di accogliere la proposta Boeri per la generalità delle pensioni d’oro non impediscono di accoglierla per i trattamenti di quiescenza non ancora attivati dei parlamentari e consiglieri regionali in carica da prima del 2012: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
DA TECNICO PRESTATO ALLA POLITICA, HA SAPUTO INTERPRETARLA NEL MODO PIÙ ALTO E INSIEME PIÙ EFFICACE E INCISIVO, TOTALMENTE PERMEATO DI SPIRITO DI SERVIZIO E SCEVRO DA FAZIOSITÀ
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 406, 19 settembre 2016 Continua…
DAVVERO È PIÙ DEMOCRATICO IGNORARE CIÒ CHE UN GOVERNO ESTERO PENSA DI NOI?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 406, 19 gennaio 2016 – Sul contrasto pro-global/no-global come nuovo spartiacque fondamentale della politica in tutto il mondo, v. il portale dedicato a questo tema da poco on line su questo sito Continua…
CHI CI CREDE DEVE INCOMINCIARE A PORRE AL CENTRO DEI PROPRI DISCORSI, PER UN VERSO, QUELLO SUI BENEFICI GENERALI PORTATI DALLA CADUTA DELLE FRONTIERE, PER ALTRO VERSO QUELLO SUL COME POSSONO E DEVONO ESSERE INDENNIZZATI E SORRETTI I LOSERS: COLORO CHE DALLA CADUTA DELLE FRONTIERE SUBISCONO UN DANNO
Conversazione con me di Pellegrino Alborese, da lui raccolta per un servizio in corso di pubblicazione sul mensile Prima Comunicazione, ottobre 2016, in riferimento all’appello promosso dalla Adam Smith Society, pubblicato sul quotidiano il Foglio il 3 settembre 2016 – Ivi i link ad alcuni miei interventi precedenti in argomento Continua…
UNA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA ITALIANA DEL 2014-2015, MIRATA A EVIDENZIARNE PER GLI OSSERVATORI STRANIERI I PRINCIPI ISPIRATORI, LA LOGICA COMPLESSIVA E LE DISPOSIZIONI DI MAGGIORE RILIEVO
Articolo pubblicato nel n. 3/2016 del CESifo DICE Report, settembre 2016 (il testo è stato licenziato nel giugno 2016) – Sui contenuti della legge-delega n. 183/2014 e dei decreti attuativi, nonché il dibattito in proposito, v. anche i documenti resi direttamente accessibili dal Portale della riforma del lavoro
Continua…
I TRE OSTACOLI (TECNICO, GIURIDICO E POLITICO-ECONOMICO) CHE IMPEDISCONO DI ACCOGLIERE LA PROPOSTA BOERI PER LA GENERALITÀ DELLE PENSIONI D’ORO NON IMPEDISCONO DI ACCOGLIERLA PER I TRATTAMENTI DI QUIESCENZA DEI POLITICI
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 406, 19 settembre 2016 – In argomento v. anche il mio intervento sul Corriere della Sera dell’agosto 2013, Le pensioni d’oro che vanno tosate (e come farlo), l’intervista del novembre 2013 Ancora sulle pensioni d’oro, e l’intervento sul Foglio del 7 novembre 2015, Perché Renzi dice no a Boeri Continua…
L’EX-COLLEGA RIPERCORRE LA VITA E L’ITINERARIO POLITICO E INTELLETTUALE DEL GRANDE SINDACALISTA
Articolo di Giuliano Cazzola (che fu dirigente della Fiom negli anni ’70) pubblicato sul Diario del Lavoro il 5 settembre 2016 – A mia volta rendo omaggio alla memoria di Bruno riproponendo il mio Dialogo sul lavoro con lui pubblicato da lavoce.info il 27 maggio 2003, quattro anni prima della sua morte Continua…