È L’UNIONE EUROPEA, NON I SINGOLI SUOI PAESI MEMBRI, CHE DEVE SAPER COGLIERE L’OCCASIONE OFFERTA DALL’EMERGENZA PROFUGHI PER VARARE UN PROGRAMMA DUREVOLE DI INVESTIMENTI NEI PAESI D’ORIGINE DEI MIGRANTI FINANZIATI DA EUROBOND: SE BEN IMPOSTATO, QUESTO PROGRAMMA NEL TEMPO SI RIPAGHERÀ DA SOLO
Articolo di Giorgio Barba Navaretti, professore di Economia Politica nell’Università statale di Milano, pubblicato sul Sole 24 Ore il 22 aprile 2016 – In argomento v. anche Un traghetto per Lampedusa (2009) Continua…
SE CHI HA UN TITOLO DI STUDIO INFERIORE HA ANCHE UNA ATTESA DI VITA MINORE, NE CONSEGUE CHE LA MAGGIOR DURATA DELLE PENSIONI DEI LAUREATI È (INGIUSTAMENTE) PAGATA DALLA MINOR DURATA DI QUELLE DI CHI HA AVUTO UNA CARRIERA SCOLASTICA PIÙ BREVE
Articolo di Gianpiero Dalla Zuanna, professore di Demografia nell’Università di Padova e Senatore del Partito Democratico – Segue la tabella contenente i dati impressionanti cui l’articolo si riferisce Continua…
I REFERENDUM CHE NON SI DOVREBBERO FARE
Continua…
PERCHÉ E IN CHE COSA PUÒ CONSISTERE UN PROVVEDIMENTO DEL LEGISLATORE MIRATO A PROMUOVERE IL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E UN MODO NUOVO DI DETERMINARE LA DINAMICA DELLE RETRIBUZIONI
Risposta alle domande più frequenti, 18 aprile 2016 – In argomento v. anche Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta e Intervista sulla crisi del sistema delle relazioni industriali italiano Continua…
NON È SENSATO CHE DECISIONI DI IMPORTANZA CRUCIALE PER L’ECONOMIA DEL PAESE, COME QUELLA RELATIVA ALLO SFRUTTAMENTO DEL GIACIMENTO DI TEMPA ROSSA, SIANO SOGGETTE A ESSERE BLOCCATE DA AUTORITÀ DI VARIA NATURA E A TUTTI I LIVELLI
Fondo di Sabino Cassese pubblicato dal Corriere della Sera il 14 aprile 2016 – In argomento v. anche L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…
È UN PICCOLO PASSO AVANTI SUL TERRENO DELL’ACTIVE AGEING: UNA INTERESSANTE POSSIBILITÀ IN PIÙ CHE SI OFFRE A TUTTI PER RENDERE MENO TRAUMATICO IL PASSAGGIO DAL LAVORO ALLA PENSIONE, SENZA PERDERE UN EURO SU QUEST’ULTIMA (MA ATTENZIONE: OCCORRE CHE ANCHE IL DATORE DI LAVORO SIA D’ACCORDO)
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su Formiche.it il 14 aprile 2015 – In argomento v. anche Sì all’età di pensionamento flessibile, ma non a spese di figli e nipoti; inoltre: Active Ageing: chi ha detto che a 50 anni non si può cambiare lavoro? Continua…
È UN PICCOLO PASSO AVANTI SUL TERRENO DELL’ACTIVE AGEING: UNA INTERESSANTE POSSIBILITÀ IN PIÙ CHE SI OFFRE A TUTTI PER RENDERE MENO TRAUMATICO IL PASSAGGIO DAL LAVORO ALLA PENSIONE, SENZA PERDERE UN EURO SU QUEST’ULTIMA (MA ATTENZIONE: OCCORRE CHE ANCHE IL DATORE DI LAVORO SIA D’ACCORDO)
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato su Formiche.it il 14 aprile 2015 – In argomento v. anche Sì all’età di pensionamento flessibile, ma non a spese di figli e nipoti; inoltre: Active Ageing: chi ha detto che a 50 anni non si può cambiare lavoro?
Continua la lettura.. -->
SARÀ “DIRETTA” MA NON CERTO “DEMOCRAZIA” L’INVITARE MILIONI DI PERSONE A DIRE UN “SÌ” O UN “NO” SU QUESTIONI LA CUI SOLUZIONE NON CORRISPONDERÀ COMUNQUE NÉ A QUEL “SÌ” NÉ A QUEL “NO”
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 388, 18 aprile 2016 Continua…
DUE OPINIONI NON DEL TUTTO OPPOSTE A CONFRONTO SULLA QUESTIONE DELLA “TASSA NEGATIVA” PAGATA DALLO STATO AI CITTADINI IN DIFFICOLTÀ (O A TUTTI?)
Video di due interviste parallele ad Andrea Fumagalli, professore di economia nell’Università di Pavia, e a me, a cura di Nina Celli, per il sito ProVersi, aprile 2016.
Continua…
PIUTTOSTO CHE EMANARE IN GRAVE RITARDO UN DECRETO ORMAI SUPERATO NEI FATTI, CHE COMPLICA INUTILMENTE LA NORMATIVA SU DI UNA MATERIA, MEGLIO PRENDERE ATTO DELL’EFFETTO ABROGATIVO CHE L’INERZIA AMMINISTRATIVA HA PRODOTTO
Relazione di Pietro Ichino e Karl Zeller alle Commissioni riunite Finanze e Lavoro del Senato, svolta il 13 aprile 2016, sullo schema di decreto attuativo del Fondo per la partecipazione dei lavoratori nell’impresa istituito dalla legge n. 147/2013 – Segue la bozza del parere che gli stessi Relatori proporranno alle Commissioni riunite il 28 aprile 2016 Continua…
MOLTO PROBABILMENTE LA DIFFERENZA DEL TASSO DI MORTALITÀ DEL COMUNE DI CORLETO RISPETTO AL RESTO DELLA PROVINCIA NON È DOVUTA ALL’ESTRAZIONE DEL PETROLIO, MA ALLA FRAZIONE MOLTO MAGGIORE DI POPOLAZIONE ANZIANA
Lettera del senatore Pd Gianpiero Dalla Zuanna, professore di demografia all’Università di Padova, pubblicata dal quotidiano l’Avvenire il 19 aprile 2016, con le repliche del direttore del quotidiano Marco Tarquinio e del dott. Agostino Di Ciaula, fonte della notizia cui la lettera di D.Z. si riferisce; le riporto qui con un mio breve commento – In argomento v. anche il mio articolo sul Foglio dell’8 aprile, L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…