IL SUD, L’ECOLOGIA E TEMPA ROSSA
Non si può volere lo sviluppo del sud, l’energia pulita, il “chilometro zero”, e poi criminalizzare a priori l’estrazione di gas naturale e petrolio dal nostro stesso sottosuolo: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi (in riferimento all’emendamento del Governo, per il quale la ministra Maria Elena Boschi è stata messa sotto accusa dalle opposizioni). In argomento v. anche, più ampiamente, il mio articolo pubblicato sul Foglio di venerdì: L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa.
NON ILLUDIAMOCI CHE L’ “OPACITÀ DA PRIVACY” SIA CONFINATA SULLA SPONDA MERIDIONALE DEL MEDITERRANEO: PUR SE IN MINOR MISURA E A PROTEZIONE DI CRIMINI MENO ORRENDI, IN QUELLA OPACITÀ CI RISPECCHIAMO QUOTIDIANAMENTE ANCHE NOI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 387, 10 aprile 2016 Continua…
I PRIMI SEGNI DI UN DECLINO, NON TANTO SUL PIANO DEL NUMERO DEGLI ASSOCIATI QUANTO SU QUELLO DEL PESO NEL SISTEMA POLITICO E NELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, HANNO COMINCIATO A MANIFESTARSI CON L’INGRESSO DELL’ITALIA NEL SISTEMA DELL’EURO
Intervista a cura di Andrea Rinaldi, pubblicata su Corriere Imprese, dorso dell’edizione bolognese del Corriere della Sera, l’11 aprile 2016 Continua…
LA PRECONDIZIONE PER POTER DIFENDERE E SVILUPPARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE CONSISTE NELL’AVERE UN SISTEMA PRODUTTIVO EFFICIENTE – NON SI TRATTA DI METTERE IN CONTRAPPOSIZIONE GIOVANI E ANZIANI. MA DI CAPIRE CHE SE NON INVESTIAMO SUI GIOVANI E SULLA PRODUTTIVITÀ DI CHI GIÀ LAVORA NON PUÒ ESSERVI PROTEZIONE SOSTENIBILE PER CHI NON LAVORA PIÙ
Fondo di Maurizio Ferrera pubblicato dal Corriere della Sera l’8 aprile 2016 Continua…
LA PROPOSTA DEL SENATORE DEL VERMONT DI VIETARE IL COMMERCIO DI BENI PRODOTTI DOVE I SALARI NON SIANO AI LIVELLI STATUNITENSI CONDANNEREBBE ALLA FAME MOLTI MILIONI DI LAVORATORI DEL SUD DEL MONDO
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 11 aprile 2016 – In argomento v. anche il commento di Alessandro Maran alla proposta di Bernie Sanders Continua…
SOTTO LE SEMBIANZE DI SINISTRA DELLA “CLAUSOLA SOCIALE” CON CUI L’ASPIRANTE CANDIDATO ALLA CASA BIANCA SI PROPONE DI LIMITARE IL COMMERCIO INTERNAZIONALE SI NASCONDE UN PROTEZIONISMO CHE CONDANNEREBBE ALLA FAME I LAVORATORI PIÙ POVERI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, tratto dalla sua pagina Facebook, 5 aprile 2016 – Sull’intervista del senatore del Vermont al New York Daily News v. anche il commento del Washington Post Continua…
IL CONTENUTO PRESSOCHÉ NULLO DEL QUESITO REFERENDARIO SULLA PROSECUZIONE DELL’ESTRAZIONE DI IDROCARBURI DAL FONDO MARINO VICINO ALLE NOSTRE COSTE
Nota tecnica, 8 aprile 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico Una domanda ai No-Triv e il mio articolo pubblicato su il Foglio dell’8 aprile, L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…
COME DEMONIZZARE UN ATTO LEGISLATIVO DI PER SÉ OVVIO (E, ATTRAVERSO DI ESSO, L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO)
Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 aprile 2016 Continua…
NON SI PUÒ VOLERE LO SVILUPPO DEL SUD, L’ENERGIA PULITA, IL “CHILOMETRO ZERO”, E POI CRIMINALIZZARE L’ESTRAZIONE DI PETROLIO E GAS DAL NOSTRO STESSO SOTTOSUOLO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 387, 5 aprile 2016 – È disponibile on line il testo dell’emendamento del Governo da cui è nata la questione politica oggi all’onore delle cronache – In argomento v. anche, più ampiamente, il mio articolo pubblicato su il Foglio dell’8 aprile, L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…
CHE COSA DICE VERAMENTE LA NORMA PER LA QUALE LA MINISTRA MARIA ELENA BOSCHI È MESSA SOTTO ACCUSA DALLE OPPOSIZIONI
Testo dell’emendamento n. 2.9818 presentato dal Governo al disegno di legge n. 1698/2014, c.d. legge di stabilità 2015, approvato in Commissione Bilancio, con le modifiche contenute nel sub-emendamento n. 2.9818/4 presentato dal Relatore – La norma recata dall’emendamento è oggi contenuta nell’attuale articolo 1, commi 552, 553 e 554 della legge 23 dicembre 2014 n. 190, c.d. legge di stabilità 2015 – Il testo dell’emendamento è preceduto da un breve commento Continua…