COME E QUANTO DEVE ESSERE PROTETTO CHI NON PAGA IL MUTUO SULLA CASA?

SE VOGLIAMO ESSERE PIÙ PROTETTIVI VERSO IL DEBITORE INADEMPIENTE, AUMENTIAMO IL NUMERO DELLE RATE NON PAGATE NECESSARIO PERCHÉ LA BANCA CREDITRICE POSSA PROCEDERE AL PIGNORAMENTO DELL’IMMOBILE IPOTECATO, MA NON AFFIDIAMO LA “PROTEZIONE” DEL DEBITORE ALL’INEFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA

Lettera pervenuta il 4 marzo 2016 – Segue la mia risposta Continua…

AVVIO DELL’ANPAL: NON CADIAMO NEGLI ERRORI DEL PASSATO

LO SCHEMA DI DECRETO PER IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE ALLA NEO-ISTITUITA AGENZIA NAZIONALE PER LE POLITICHE DEL LAVORO SI ISPIRA A CRITERI VECCHI, CHE RISCHIANO DI COMPROMETTERE LE CAPACITÀ DEL NUOVO ORGANISMO DI ADEMPIERE LE PROPRIE FUNZIONI 

Commento allo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per il trasferimento all’ANPAL delle risorse necessarie per il suo funzionamento, Atto Governo n. 266/2016 presentato al Parlamento per il prescritto parere delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato, 5 marzo 2016 – In argomento v. anche Servizi per l’Impiego: mission impossible o l’Anpal ce la può fare?
Continua…

COME UN MOVIMENTO DISTRUGGE LA PROPRIA CREDIBILITÀ

CRONISTORIA DELLE INCREDIBILI GIRAVOLTE IMPROVVISE DEL M5S NEL CORSO DELLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO DEL DISEGNO DI LEGGE SULLE UNIONI CIVILI

 Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 382, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 28 febbraio scorso, Quattro domande al M5S Continua…

M5S: DUE RISPOSTE DA UNA LETTRICE

“I 5S HANNO QUESTO PROBLEMA: DA UNA PARTE VORREBBERO OPERARE NEI CONFINI DEI PRINCIPI DEMOCRATICI E DELL’ALTRA SI TROVANO A FARE I CONTI COL FATTO CHE LA DEMOCRAZIA È COMPLESSA”

Lettera pervenuta il 29 febbraio 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico Unioni civili: quattro domande al Movimento 5 Stelle – In argomento v. il mio editoriale telegrafico Come un movimento politico distrugge la propria credibilità Continua…

INTERVISTA SULLA CRISI DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUTRIALI

LE RAGIONI DEL DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E QUELLE DEL SUO RITARDO, LE PROSPETTIVE DI UN’AUTORIFORMA INCENTIVATA DAL GOVERNO

Intervista a cura di Rossella Sirtori, per la sua tesi di laurea sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali, intitolata La Confindustria e i sindacati: servono ancora?, Università dell’Insubria, marzo 2016 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno di Orvieto del settembre 2015, Contrattazione: le quattro ragioni per una svolta Continua…

LA CRESCITA DELL’OCCUPAZIONE È DESTINATA A DURARE?

SE NON CI SARANNO SHOCK ESOGENI NEGATIVI, LA TENDENZA ALL’AUMENTO DEI POSTI DI LAVORO SI CONSOLIDERÀ TANTO PIÙ QUANTO PIÙ SI CONSOLIDERÀ LA FIDUCIA DEGLI ITALIANI E DEGLI OPERATORI STRANIERI NELLA TENDENZIALE RIDUZIONE DELLE TASSE SU IMPRESA E LAVORO E IN UN MERCATO DEL LAVORO PIÙ FLUIDO E SICURO

Testo integrale dell’intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio sul Sole 24 Ore del 2 marzo 2016 – In argomento v. anche il mio articolo del giugno 2015, Il piccolo boom del lavoro in aprile, e l’articolo di Marco Leonardi e Tommaso Nannicini del 17 febbraio 2016, 776.171 contratti di lavoro stabili in più nel 2015 rispetto al 2014 non è un risultato positivo?
Continua…

I CONTRATTI COLLETTIVI CHE PROTEGGONO I DISONESTI NELLE REGIONI E NEI COMUNI

NON CI SI PUÒ STUPIRE CHE I DIPENDENTI PUBBLICI NON VENGANO LICENZIATI NEPPURE QUANDO COMMETTONO REATI GRAVI, COME LA CONCUSSIONE, O LA MOLESTIA SESSUALE NEI CONFRONTI DI ALTRI DIPENDENTI, POICHÉ A PROTEGGERLI SONO I CODICI DISCIPLINARI NEGOZIATI ALL’ARAN ANNI OR SONO

Nota tecnica sui codici disciplinari contenuti nei contratti collettivi attualmente in vigore per i dirigenti (22 febbraio 2010) e per gli impiegati (11 aprile 2008) delle Regioni e Autonomie locali, 29 febbraio 2016 – Si riferisce a questi contratti collettivi il comunicato diffuso il 29 febbraio 2016 dalla ministra della Funzione Pubblica Marianna Madia sulla necessità urgente di cambiare queste disposizioni collettive, che paralizzano il potere disciplinare nelle amministrazioni pubbliche, riducendolo a una appendice della giustizia penale Continua…

N. 381 – 29 febbraio 2016

UNIONI CIVILI – 1. QUATTRO DOMANDE AL MOVIMENTO 5 STELLE
Continua…

UNIONI CIVILI – 2. UNA DOMANDA A CUPERLO, GOTOR E SPERANZA

QUALE LOGICA SEGUE LA MINORANZA PD COLTIVANDO UNA PUREZZA IDENTITARIA CHE NON LE HA MAI PORTATO FORTUNA, MA AL TEMPO STESSO RIFIUTANDO UNA LEGGE ELETTORALE MAGGIORITARIA CHE CONSENTE DI CANDIDARSI A GOVERNARE IL PAESE SENZA ALLEANZE SPURIE?

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 –  In argomento v. anche il primo, Quattro domande al M5S, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo
Continua…

SERVIZI PER L’IMPIEGO: MISSION IMPOSSIBLE, O L’ANPAL CE LA PUÒ FARE?

GLI OBIETTIVI DELLA RIFORMA, LA STRUTTURA DELLA NUOVA AGENZIA CENTRALE, IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE E I SUOI PROBLEMI DI IMPLEMENTAZIONE, LA PROSPETTIVA DI UNA COOPERAZIONE STRETTA CON L’INPS, PER IL QUALE LA DIFFUSIONE DI QUESTO STRUMENTO PORTA RISPARMI SUPERIORI AI COSTI

Slides della lezione al Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali della Graduate School in Social Sciences dell’Università di Milano, 4 marzo 2016 – In argomento v. anche La sfida dei nuovi servizi per il mercato del lavoro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */