PRIMA DI ANDARE A CERCARE OSTACOLI ALLA LIBERTA’ DI IMPRESA NELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE, IL GOVERNO FAREBBE BENE A CONSIDERARE CHE IL RISPETTO DELLA LIBERTA’ DI IMPRESA, E PRIMA ANCORA IL RISPETTO DEI CITTADINI, E’ INCOMPATIBILE CON L’EMANAZIONE DI UNA LEGGE COME QUESTA: PER LA SUA FORMA E PER IL SUO CONTENUTO
Editoriale per la Newsletter n. 140, 21 febbraio 2011 – In argomento v. anche la lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio dei ministri del giorno immediatamente successivo, che ha indotto la Camera dei Deputati, in seconda lettura, a operare uno sfrondamento drastico del testo legislativo
Continua…
IL METODO NECESSARIO PER LA COOPERAZIONE TRA PERSONE DI BUONA VOLONTA’ NELLA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO DELL’AUTONOMIA PROPRIA DELLA SFERA POLITICA E DI QUELLA TECNICO-SCIENTIFICA, DUNQUE NELLA RINUNCIA DA PARTE DI TUTTI, CREDENTI E NON CREDENTI, A FAR VALERE PROPRIE VERITA’ RIVELATE SUL TERRENO DELLE SOLUZIONI PRATICHE AI PROBLEMI DELLA CITTA’ DELL’UOMO
Passi tratti dalla relazione di Augusto Barbera, tenuta all’Università di Bologna nell’ambito del Cortile dei gentili – Spazio di dialogo fra credenti e non credenti, promosso dal Pontificium Consilium de cultura, il 12 febbraio 2011 – testo provvisorio
Continua…
COSI’ UNO DEI PIU’ AUTOREVOLI QUOTIDIANI FINANZIARI DEL MONDO VEDE IL NOSTRO PAESE: DOMINATO DA UN AUTOCRATE RIDICOLO E IRRESPONSABILE, BLOCCATO DA UNA CASTA DI POLITICI INAMOVIBILI, NONOSTANTE LA FORMA DEMOCRATICA DEL REGIME
Articolo pubblicato sul quotidiano britannico Financial Times il 18 febbraio 2011 – Segue un breve commento, con la traduzione in italiano dei passaggi salienti
Continua…
LE RICERCHE DISPONIBILI DIMOSTRANO CHE LE RESTRIZIONI IN INGRESSO AUMENTANO GLI INGRESSI CLANDESTINI O COMUNQUE IRREGOLARI E CHE INVECE LA POLITICA PIU’ REDDITIZIA CONSISTE IN UN GOVERNO SELETTIVO DEI FLUSSI, CHE DEVE ESSERE CONDIVISO DA TUTTI I PAESI DELL’UE – L’ITALIA POTREBBE SVOLGERE UN RUOLO IMPORTANTE NEL DELINEARE E ATTIVARE QUESTO IMPEGNO COMUNE
Articolo di Boeri Tito, pubblicato su la Repubblica il 17 febbraio 2011
Continua…
IN UNA SOCIETA’ APERTA ALL’ECONOMIA GLOBALIZZATA CIASCUN PAESE DEVE GUADAGNARSI GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI GIORNO PER GIORNO GARANTENDO UN CONTESTO MATERIALE, CULTURALE E NORMATIVO FAVOREVOLE – QUESTO E’ IL MODO MIGLIORE PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera nella rubrica “Lettera sul lavoro” il19 febbraio 2011 – I dati circa la capacità di attrarre investimenti stranieri dei principali Paesi europei sono riportati nella tabella annessa all’Editoriale per la Newsletter n. 139
Continua…
IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME RISPONDE AL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA (CHE LO AVEVA CHIAMATO IN SOCCORSO) DEPLORANDO IN TERMINI MOLTO DURI LA SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DEL GOVERNO DELL’INTESA DEL 4 FEBBRAIO
Lettera del 10 febbraio 2011 di Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, di risposta alla lettera del ministro Brunetta che lo sollecitava ad allinearsi alle scelte compiute dal Governo con l’Intesa 4 febbraio 2011 – Su questa Intesa v. anche la mia Lettera sul lavoro sul Corriere della Sera del 7 febbraio 2011 e la replica del ministro sullo stesso quotidiano, con la mia controreplica
Scarica la lettera in formato pdf
UN COMMENTO APPROFONDITO AL PROGETTO DI RIFORMA ELETTORALE CENTRATO SUL COLLEGIO UNINOMINALE CON “VOTO ALTERNATIVO”
Articolo di Alessandro Sterpa, ricercatore di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università di Roma La Sapienza, pubblicato sulla rivista Polena, febbraio 2011 – V. in proposito anche il disegno di legge Ceccanti-Ichino n. 2312/2010, cui in larga parte l’articolo è dedicato
Continua…
I 29 MARCHIONNE DI CUI NESSUNO PARLA (MA CHE CI FAREBBERO TANTO COMODO)
Continua…
IL PROBLEMA CRUCIALE DEL NOSTRO PAESE E’ LA SUA CHIUSURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI: ALLINEARCI, PER QUESTO ASPETTO, ALLA MEDIA EUROPEA SAREBBE DECISIVO NON SOLO PER RIMETTERE IN MOTO LA CRESCITA, MA ANCHE PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 139, 14 febbraio 2011 – Segue una tabella con i flussi di investimenti esteri nei principali Paesi europei nel quinquennio 2004-2008
Continua…