E’ GIUSTO PREOCCUPARSI DEL RISCHIO CHE LA GLOBALIZZAZIONE PORTI UN PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO; MA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE ABBIAMO MOLTI ESEMPI DI INVESTIMENTO INTELLIGENTE SUL CAPITALE UMANO, CHE HANNO CONSENTITO DI CONIUGARE LA MAGGIORE PRODUTTIVITA’ CON CONDIZIONI DI LAVORO MIGLIORI
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2011
Continua…
PUO’ ACCADERE CHE UNA GENERAZIONE DI GIOVANI SPERIMENTI UN BENESSERE INFERIORE A QUELLO DELLA GENERAZIONE PRECEDENTE – L’ANOMALIA ITALIANA E’ QUELLA DELLA MIA GENERAZIONE, CHE, PUR VEDENDO PEGGIORARE LE CONDIZIONI DEI PROPRI FIGLI E NIPOTI, HA CONTINUATO AD ACCAPARRARE PER SE’ PRIVILEGI LASCIANDO A QUESTI ULTIMI SOLTANTO I DEBITI DA PAGARE
Lettera-articolo di Nicola Rossi, economista, che dà ragione delle sue dimissioni dal Senato, pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2011
Continua…
ECCO IL VIDEO DELL’INIZIATIVA INTIMIDATORIA DI UN GRUPPO DI UNA CINQUANTINA DI GIOVANI VOLTA A “PUNIRE” L’ALBERGO CHE OSPITA IL DIBATTITO ORGANIZZATO DALLA FIM-CISL E A RIBADIRE IL TABU’: “CHIUNQUE SIA FAVOREVOLE ALL’ACCORDO DI MIRAFIORI E’ UN SERVO DEL PADRONE E NON VA LASCIATO PARLARE”
Ripresa della manifestazione svoltasi a Padova, all’Hotel Crowne Plaza, il 3 febbraio 2011, il giorno prima di un incontro promosso dalla Fim-Cisl sul futuro delle relazioni industriali in Italia – Segue un mio breve commento e l’invito a un incontro con i contestatori, per una discussione libera e aperta
Continua…
C’È STATO IL TEMPO DELL’OMOGENEITÀ DEL COSTO DEL LAVORO PER CATEGORIA, UTILE PER LA CRESCITA INDUSTRIALE DEL PAESE IN UN SISTEMA ECONOMICO MONDIALE CHIUSO – LA GLOBALIZZAZIONE IMPONE ORA DI MISURARSI CON ALTRI PARAMETRI: LA DIMENSIONE D’IMPRESA È QUELLO GIUSTO, ANCHE PER LA CONTRATTAZIONE
Articolo di Innocenzo Cipolletta, economista e Presidente di UBS Italia Sim, pubblicato il 1° febbraio 2011 sul n. 60 della Newsletter Associazione Nuovi Lavori, diretta da Raffaele Morese
Continua…
PER LA RIFORMA DELLA P.A. MANCANO LE CONDIZIONI: SUPPORTO POLITICO, CREAZIONE DI ENTITÀ INDIPENDENTI E DOTATE DI POTERE EFFETTIVO, RISORSE FINANZIARIE – E IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE HA PERSO LA FUNZIONE DI VALORIZZARE LE COMPETENZE
Articolo di Pietro Micheli su la voce.info del 1° febbraio 2011 Continua…
IL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE CRITICA DURAMENTE LA PROPOSTA, SOSTENENDO ANCHE L’INCOSTITUZIONALITA’ DELLA NORMA VIGENTE IN MATERIA DI RAPPRESENTANZE AZIENDALI E RIPROPONENDO LE SUE TESI GIURIDICHE E DI POLITICA SINDACALE – GLI RISPONDO PUNTO PER PUNTO
Articolo di Luigi Mariucci pubblicato on line sul sito della Cgil il 31 gennaio 2011 – Le mie chiose e repliche punto per punto sono inserite in carattere corsivo, in paragrafi rientrati evidenziati dal colore azzurro – A queste mie chiose e repliche lo stesso Mariucci ha risposto punto per punto: per facilitare la comprensione di questo scambio ho dato la stessa numerazione ai paragrafi contenenti i miei interventi e, nel nuovo post, a quelli contenenti le sue risposte
Continua…
BISOGNEREBBE CHIAMARLO “ABDIC DAY”, PERCHÉ SANCISCE L’ABDICAZIONE DELLO STATO ALLA SUA FUNZIONE DI GOVERNO DEI FLUSSI MIGRATORI – NON SI REGOLANO GLI INGRESSI, SI SANANO I CLANDESTINI – PER SODDISFARE I NOSTRI CRESCENTI BISOGNI DI MANODOPERA IMMIGRATA IN OGNI SETTORE DOBBIAMO SAPER SCEGLIERE CHI FAR ENTRARE, SENZA AFFIDARCI AL CASO O, PEGGIO, ALLE ORGANIZZAZIONI CRIMINALI
Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 31 gennaio 2011
Continua…
LA VIA DI USCITA DA UNA CRISI ISTITUZIONALE GRAVISSIMA
Continua…
LA PROPOSTA LANCIATA AL LINGOTTO E’ MOLTO PIU’ ARTICOLATA E LUNGIMIRANTE DI COME VIENE PRESENTATA DAI SUOI DETRATTORI – E PER QUEL DIECI PER CENTO PIU’ RICCO A CUI L’IMPOSTA STRAORDINARIA SI APPLICHEREBBE ESSA COSTITUIREBBE UNA POLIZZA DI ASSICURAZIONE CONTRO EVENTI ENORMEMENTE PIU’ COSTOSI
Editoriale per la Newsletter n. 137, 31 gennaio 2011, pubblicato anche sul Riformista del 1° febbraio Continua…
LA SPERANZA DI SOLUZIONE DELLA CRISI ISTITUZIONALE GRAVISSIMA CHE DA MESI ATTANAGLIA IL PAESE, E CHE IN QUESTI GIORNI SI STA AGGRAVANDO IN MODO IMPRESSIONANTE, POGGIA SULLA SOLA ISTITUZIONE ANCORA RIMASTA INDENNE
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 137, del 31 gennaio 2011
Continua…