N. 130 – 6 dicembre 2010

A TORINO MARCHIONNE RIPROPONE UNA QUESTIONE DI IMPORTANZA CRUCIALE
Continua…

LO SPLENDIDO ISOLAMENTO DELL’UNIVERSITA’ ITALIANA

I RICERCATORI VANNO DOVE LA RICERCA RICEVE MAGGIORI FINANZIAMENTI E I FINANZIAMENTI VANNO DOVE CI SONO I MIGLIORI RICERCATORI: SI ATTIVA IL CIRCOLO VIZIOSO PER CUI LE NOSTRE UNIVERSITA’ NON SONO E CONTINUERANNO A NON ESSERE COMPETITIVE

Saggio di Stefano Gagliarducci, Andrea Ichino, Giovanni Peri e Roberto Perotti presentato alla Conferenza “Oltre il declino” organizzata dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti a Roma il 3 febbraio 2005. In proposito leggi anche la mia intervista pubblicata su la Discussione il 3 novembre 2010

Scarica il saggio

NON RIFIUTIAMO L’INNOVAZIONE BUONA PER PAURA DI QUELLA CATTIVA

LA RICHIESTA DI MARCHIONNE – UN CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE CHE SOSTITUISCA QUELLO NAZIONALE – NON PUO’ ESSERE LIQUIDATA COME UNA ECCENTRICITA’, NE’ TANTO MENO COME UN ATTO DI ARROGANZA: ESSA APRE UNA QUESTIONE DI IMPORTANZA DECISIVA PER L’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO AL MODELLO PREVALENTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E PER LA SUA APERTURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI

“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 dicembre 2010

Continua…

NON E’ VERO CHE SENZA SOLDI NON SI POSSONO FARE LE RIFORME

NEL REGNO UNITO DI CAMERON E CLEGG, PROPRIO MENTRE VIENE ADOTTATA UNA POLITICA DI SEVERISSIMO RIGORE FINANZIARIO, VENGONO LANCIATE RIFORME CORAGGIOSE CHE SI FINANZIANO NON CON UNA MAGGIORE SPESA PUBBLICA, MA CON UNA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE ESISTENTI – TRA QUESTE SPICCA L’ISTITUZIONE DI UNA SORTA DI “REDDITO DI CITTADINANZA”, CHE ANCHE IL LABURISTA MILIBAND CONSIDERA UNA BUONA IDEA

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 dicembre 2010

Continua…

LOTTA AL SOMMERSO: ARMIAMOCI E PARTITE!

COSA NE E’ DEL PIANO STRAORDINARIO DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO NELL’EDILIZIA E NELL’AGRICOLTURA DEL SUD? L’INTERO PROGETTO SEMBRA AFFONDARE, SENZA UNA CHIARA SPIEGAZIONE DI COME VENGANO UTILIZZATI I FONDI DESTINATI ALLE RISORSE ISPETTIVE

Interrogazione al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, 6 dicembre 2010, redatta sulla base della documentazione fornita da Ispettori del Lavoro Associati-ILA – Seguono la risposta del Ministro Sacconi, datata 15 aprile 2011, e una mia replica

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-04225
presentata dal Senatore Pietro Ichino il 6 dicembre 2010
al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Continua…

IL VERO PROBLEMA E’ CHE I GIOVANI STRANIERI MIGLIORI NON VENGONO IN ITALIA

L’ITALIA NON SCORAGGIA SOLO L’IMMIGRAZIONE “CATTIVA”, MA ANCHE QUELLA BUONA – INVECE CHE PREOCCUPARCI DELLA FUGA DEI NOSTRI CERVELLI, DOVREMMO CAPIRE QUALI SONO I MOTIVI PER CUI NON SIAMO ATTRAENTI PER I BUONI CERVELLI STRANIERI

Intervista a cura di Fabiana Cusimano, pubblicata su la Discussione il 3 novembre 2010. V. anche l’indice di Hirsch (h-index), che misura il grado della produttività degli scienziati: ne risulta che, degli scienziati italiani, ben i due terzi operano all’estero.

Scarica l’intervista in formato pdf

Continua…

UN REFERENDUM CONSULTIVO PER LA RIFORMA ELETTORALE

L’ASSEMBLEA DELLA “LEGA PER L’UNINOMINALE” DOPO AVERNE APPROVATO LO STATUTO, HA DELIBERATO DI LANCIARE LA PROPOSTA DI UN REFERENDUM CONSULTIVO SULLA RIFORMA ELETTORALE, PER SOTTRARRE LA MATERIA DAL CHIUSO DEGLI ACCORDI SEGRETI INTERNI DI UNA COALIZIONE CONTRO L’ALTRA E SOTTOPORLA ALLA SCELTA POPOLARE, SECONDO IL METODO CIVILISSIMO GIA’ SEGUITO IN DUE PAESI ANGLOSASSONI

Comunicato-stampa della Lega per l’Uninominale, 1° dicembre 2010

Continua…

SALVATI: PERCHE’ GLI INNOVATORI DEI DUE SCHIERAMENTI NON RIESCONO A COOPERARE

IN UN SISTEMA POLITICO ACCECATO DALL’AGGRESSIVITA’ RECIPROCA TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONIE, ANCHE UNA LEGGE (IMPERFETTA MA) COMPLESSIVAMENTE POSITIVA PER L’UNIVERSITÀ, COME QUESTA DEL MINISTRO GELMINI, VIENE DEMONIZZATA DA SINISTRA NONOSTANTE CHE ACCOLGA NUMEROSE PROPOSTE DELLO STESSO PARTITO DEMOCRATICO

Articolo di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera il 1° dicembre 2010

Continua…

TINAGLI: QUALI SONO GLI SCONTRI CHE ROVINANO DAVVERO LE RIFORME

I PREMI ALLA PERFORMANCE DI DOCENTI E ATENEI, CHE SECONDO I CONTESTATORI DELLA LEGGE GELMINI AFFOSSANO L’UNIVERSITA’, COSTITUISCONO INVECE UNO DEI PASSAGGI CRUCIALI DI UNA VERA RIFORMA – L’OPPOSIZIONE TRADISCE IL PROPRIO COMPITO ESSENZIALE QUANDO, IN NOME DI UNA MALINTESA RAGION POLITICA, RIIFUTA IL RAGIONAMENTO RIGOROSO SUL MERITO DEI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO

Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 1° dicembre 2010

Continua…

GIAVAZZI: PER L’UNIVERSITA’ ITALIANA E’ MEGLIO CHE QUESTA LEGGE PASSI

FERMA LA LEALTA’ VERSO IL MIO PARTITO NEL VOTO IN PARLAMENTO, LA MIA LEALTA’ VERSO I LETTORI E GLI ELETTORI MI IMPONE DI DIRE CHIARO CHE DISSENTO DALLA LINEA DRASTICAMENTE NEGATIVA CHE IL PD HA ASSUNTO ALLA CAMERA IN QUESTA OCCASIONE, MENTRE CONCORDO IN PIENO CON LE OSSERVAZIONI DELL’ECONOMISTA-EDITORIALISTA DEL CORRIERE

Editoriale di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 30 novembre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */