FACCIA A FACCIA CON SALVO LEONARDI SU POMIGLIANO

DIALOGO CON UN RICERCATORE DELL’IRES-CGIL SUI DUE “PUNTI CALDI” DELL’ACCORDO AZIENDALE CHE HA VISTO NEGLI ULTIMI MESI LA SPACCATURA PIU’ GRAVE TRA CGIL DA UNA PARTE, CISL E UIL DALL’ALTRA

E’ riprodotto qui sotto uno scambio di messaggi intercorso nei giorni 16 e 17 ottobre 2010 tra Salvo Leonardi, ricercatore di diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso il centro-studi della Cgil, e me a seguito della pubblicazione di un suo saggio sull’accordo di Pomigliano d’Arco nel mensile della stessa Confederazione “Quaderni di Rassegna Sindacale” – Sullo stesso tema v. anche la mia comunicazione al seminario Arel del 29 settembre 2010

Scarica il saggio di Salvo Leonardi, ricercatore dell’Ires-Cgil, “Gli accordi separati:un vulnus letale per le relazioni industriali” in formato pdf

Continua…

IL DIBATTITO SULLA RIFORMA FORENSE – 5. LE INCOMPATIBILITA’ PROFESSIONALI

“MI RISULTA CHE UN CERTO GIULIO TREMONTI, IL QUALE NON MILITA NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, ABBIA DICHIARATO IL PROPRIO INTENDIMENTO DI ESPLICITARE NELLA COSTITUZIONE IL PRINCIPIO PER CUI “TUTTO CIO’ CHE NON E’ VIETATO E’ PERMESSO”; QUI STATE FACENDO L’ESATTO CONTRARIO: TUTTO CIO’ CHE NON CORRISPONDE AL MODELLO TRADIZIONALE DI STUDIO LEGALE E’ VIETATO”

Interventi di senatori di maggioranza e di opposizione (tra questi tutti i miei) tratti dal resoconto stenografico della seduta antimeridiana del Senato del 21 ottobre 2010 – Gli interventi estratti dalle sedute precedenti sullo stesso tema sono agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sito: – Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -1; il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -2
il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense -3;iI dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 4. la questione dei minimi inderogabili; il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 6. il divieto della consulenza per chi non è iscritto

Continua…

IL DIBATTITO AL SENATO SULLA RIFORMA FORENSE – 4. LA QUESTIONE DEI MINIMI INDEROGABILI

SCONTRO IN SENATO TRA DUE VISIONI FRA LORO PROFONDAMENTE DIVERSE SULLA DISCIPLINA DELL’AVVOCATURA, SULLA CONCORRENZA TRA PROFESSIONISTI, LA DEROGABILITA’ DEI MINIMI TARIFFARI E LA DISCIPLINA DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROFESSIONE

Interventi dei senatori Longo, Morando, Benedetti Valentini, del sottosegretario alla Giustizia e miei, tratti dal resoconto stenografico delle sedute antimeridiana e pomeridiana del Senato del 20 ottobre 2010 – Gli interventi estratti dalle sedute precedenti sullo stesso tema sono agevolmente reperibili nella sezione Giustizia di questo sitoIl dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 1Il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 2IIl dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 3;  il dibattito sulla riforma dell’ordinamento forense – 5. La questione delle incompatibilità professionali

Continua…

IMMIGRAZIONE: UN VALORE CUI DARE DELLE REGOLE

IL PD SI INTERROGA SULLE PROBLEMATICHE LEGATE ALL’IMMIGRAZIONE E CERCA SOLUZIONI CONCRETE PER RENDERE POSSIBILE L’INTEGRAZIONE DI IMMIGRATI, STUDENTI E LAVORATORI, CHE ARRICCHISCONO IL NOSTRO PAESE E L’EUROPA – OCCORRE AGGIORNARE IL PATTO EUROPEO PER L’IMMIGRAZIONE E SEGUIRE L’ESEMPIO DI PAESI CON UN’ANTICA TRADIZIONE MIGRATORIA, PRIVILEGIANDO CRITERI DI AMMISSIONE QUALITATIVI PIU’ CHE QUANTITATIVI

Documento discusso e approvato dal Pd all’Assemblea programmatica di Varese dell’8-9 ottobre 2010 in materia di immigrazione. Il documento è stato discusso da una Commissione, che ha redatto un verbale con la sintesi della discussione.

Continua…

QUANDO IL POSTO DI LAVORO E’ OGGETTO DI TRASMISSIONE A TITOLO EREDITARIO

UN ACCORDO AZIENDALE STIPULATO PRESSO LA BANCA UNICREDIT, IN FUNZIONE DI UNA RIDUZIONE DI ORGANICO, SOLLECITA ALCUNE RIFLESSIONI SUGLI EFFETTI NEGATIVI DEL REGIME DI SOSTANZIALE JOB PROPERTY OGGI IN VIGORE IN ITALIA

Intervisa a cura di Alessandra Chello, pubblicata sul quotidiano Il Mattino il 19 ottobre 2010

Continua…

N. 123 – 17 ottobre 2010

IL PD, LE MANIFESTAZIONI SINDACALI E LO SCIOPERO GENERALE DELLA CGIL
Continua…

SE LA CGIL PROCLAMA (DA SOLA) LO SCIOPERO GENERALE

LA CGIL, PUR CON TUTTA LA SUA GRANDE FORZA, CORRE UN FORTE RISCHIO DI ISOLAMENTO NEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E NELL’OPINIONE PUBBLICA – L’UNICA VIA PER EVITARLO E’ QUELLA DI UNA RICUCITURA CON CISL E UIL PER UN ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLE REGOLE DI DEMOCRAZIA SINDACALE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Testo integrale dell’intervista a cura di Fabio Martini, pubblicata sul la Stampa, con qualche taglio per ragioni di spazio, il 18 ottobre 2010

Continua…

DISOCCUPAZIONE: CHI HA RAGIONE FRA BANCA D’ITALIA E GOVERNO?

I CASSINTEGRATI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI TUTTI DISOCCUPATI, MA IN LARGA PARTE SI’: E’ PURTROPPO DIFFUSISSIMO L’ABUSO DELLA CIG PER MASCHERARE SITUAZIONI NELLE QUALI NON  CI SONO POSSIBILITA’ REALI DI RIPRESA DEL LAVORO NELLA STESSA AZIENDA – INVECE DI PRENDERSELA CON LA BANCA D’ITALIA CHE DENUNCIA QUESTA REALTA’, PERCHE’ IL GOVERNO NON SI ATTIVA PER RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE IL SISTEMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI?

Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010

          L’ultimo bollettino trimestrale della Banca d’Italia avverte che i disoccupati in Italia sono molto più numerosi di quanto dicano i dati forniti dall’Istat: 11 per cento della forza-lavoro complessiva (con un tasso tre volte maggiore nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni), rispetto all’8,5 per cento complessivo delle statistiche ufficiali. I ministri Tremonti e Sacconi protestano, qualificando i dati forniti dalla Banca centrale rispettivamente come “inutilmente ansiogeni” e come “esoterici”, ovvero non più affidabili di quelli che avrebbero potuto essere forniti dal mago Otelma.
Continua…

RIFORMA DELL’UNIVERSITA’: DOPO TANTE PAROLE TUTTO COME PRIMA

SE LA RIFORMA VERRA’ APPROVATA A FINE ANNO CON GLI ULTIMI EMENDAMENTI APPORTATI, SERVIRA’ SOPRATTUTTO A SPIANARE LA STRADA A 9000 RICERCATORI PER IL POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO, TAGLIANDO FUORI LA CONCORRENZA DEGLI OUTSIDERS E NEW ENTRANTS – SALTANO COSI’ MOLTI ALTRI ASPETTI CRUCIALI DEL PROVVEDIMENTO, IN PRIMIS LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE IN BASE A VALUTAZIONI DI QUALITA’ E L’APERTURA AI GIOVANI PIU’MERITEVOLI

Editoriale di Irene Tinagli su La Stampa del 15 ottobre 2010

Continua…

IL PARTITO DEMOCRATICO E LA MANIFESTAZIONE DELLA FIOM

IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA RECIPROCA TRA LA SFERA POLITICA E QUELLA SINDACALE IMPLICA CHE IL PD COME TALE NON ADERISCA AD ALCUNA MANIFESTAZIONE SINDACALE O IMPRENDITORIALE, E CHE, PER ALTRO VERSO, NON VI SIA ALCUNA CONTRADDIZIONE TRA L’APPARTENENZA AL PD E L’APPARTENENZA O LA PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE DELLA CGIL, DELLA CISL, DELLA CONFINDUSTRIA O DI QUALSIASI ALTRA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */