NON E’ E NON DEVE DIVENTARE L’ATTO DI FONDAZIONE DI UNA CORRENTE CONTRAPPOSTA AD ALTRE CORRENTI IN SENO AL PD
Dichiarazione con la quale, insieme a Magda Negri, ho sottoscritto il documento in cui Walter Veltroni, Paolo Gentiloni, Enrico Morando, Giorgio Tonini e alcuni altri parlamentari propongono le linee programmatiche necessarie per un rilancio dell’inziativa politica del PD
Continua…
E’ LA GLOBALIZZAZIONE, NON LA FIAT, A IMPORCI DI CORREGGERE I DIFETTI DEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – SE VOGLIAMO PORCI IN CONDIZIONE DI RIFIUTARE IL SUO PIANO, DOBBIAMO APRIRCI MOLTO DI PIU’ AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, IL CHE IMPLICA ANCORA DI PIU’ CHE CORREGGIAMO QUEI DIFETTI – ALTRIMENTI, LA SOLA ALTERNATIVA ALL’ACCORDO DI POMIGLIANO RESTERA’ IL LAVORO NERO CONTROLLATO DALLA CAMORRA
Versione integrale dell’intervista a cura di Alessandro Calvi, pubblicata su il Riformista del 16 settembre 2010 con alcuni tagli dovuti ai limiti di spazio
Continua…
LA TECNICA DEL “CORDONE SANITARIO” INTORNO A UN’IDEA CHE SI CONSIDERA SBAGLIATA, DEL DEMONIZZARE CHI LA SOSTIENE, SERVE PER EVITARE CHE DI QUELL’IDEA SI POSSA DISCUTERE SERENAMENTE – MA CHI PRATICA QUESTA TECNICA POLITICA SI PRECLUDE DI CAPIRE PEZZI INTERI DELLA REALTA’ CIRCOSTANTE; E LA REALTA’ VA AVANTI SENZA ATTENDERE CHI SI COMPORTA IN QUESTO MODO
Intervista a cura di Luisa Ciuni, pubblicata su il Giorno – Quotidiano Nazionale il 15 settembre 2010, dopo l’episodio di due giorni prima, che aveva visto una ventina di persone tentare di impedirmi di prendere la parola nel corso di un dibattito alla Festa Democratica di Milano (a seguito dell’isolamento ed estromissione dei prepotenti, il mio intervento ha comunque potuto svolgersi e il dibattito è proseguito serenamente fino a tarda sera)
Continua…
LO STRAPPO DI FEDERMECCANICA
Continua…
UN ANNO FA SACCONI CHIESE E OTTENNE DA SINDACATI E CONFINDUSTRIA UN “AVVISO COMUNE” PER LA SOSPENSIONE DI UN ANNO DELL’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO SUL QUALE SI ERA REGISTRATA UN LARGHISSIMO CONSENSO IN SENO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO; ORA L’ANNO STA PER SCADERE, MA IL MINISTRO INSISTE NELL’OPPORSI ALLA RIPRESA DELL’ITER PARLAMENTARE DEL PROGETTO
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 15 settembre 2010
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03669
al Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Continua…
BUON SENSO E CURA DEL RAPPORTO CON L’OPINIONE PUBBLICA DOVREBBERO INDURRE I CALCIATORI MILIONARI A NON ABUSARE DI UNA FORMA DI LOTTA DESTINATA ALL’EMANCIPAZIONE DEI LAVORATORI DEBOLI E SFRUTTATI
Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 12 settembre 2010
Continua…
UN LETTORE SI CHIEDE IL MOTIVO DELLA PROLIFERAZIONE DI APPELLI SU PROPOSTE DIVERSE PER LA RIFORMA ELETTORALE, IN UNA SITUAZIONE NELLA QUALE L’URGENZA DEL CAMBIAMENTO SUGGERIREBBE SEMMAI DI UNIRSI SUPERANDO I PARTICOLARISMI – GLI RISPONDO INDICANDO COME INTENDIAMO MUOVERCI PER UNIRE IL PIU’ POSSIBILE IL FRONTE DEI FAUTORI DI UNA RIFORMA VERA E PER EVITARE CHE QUESTA APPAIA COME VOLUTA DA UNA PARTE POLITICA CONTRO UN’ALTRA
Lettera di Giuseppe Giolitti pervenuta il 9 settembre 2010 – Segue la mia risposta
Continua…
CI SONO INNOVAZIONI BUONE E CATTIVE, MA NON POSSIAMO PRECLUDERCI QUELLE BUONE PER PAURA DELLE CATTIVE: ABBIAMO BISOGNO DI UN SINDACATO CHE ABBIA L’INVESTITURA NECESSARIA DEI LAVORATORI INTERESSATI E CHE, AZIENDA PER AZIENDA, SAPPIA VALUTARE E DISTINGUERE TRA LE UNE E LE ALTRE
Intervista a cura di Pierluigi Mele, pubblicata da RaiNews24.it l’11 settembre 2010 – A che cosa serve il sindacato? è anche il titolo del libro che, su questi stessi temi, ho pubblicato nel 2005
Continua…
NELL’OCCHIELLO DELL’ARTICOLO IL PRINCIPIO CARDINE DEL MOVIMENTO PER L’UNINOMINALE: “LA RIFORMA ELETTORALE NON PUO’ ESSERE DI UNA PARTE POLITICA CONTRO L’ALTRA”
Articolo pubblicato da Europa il 10 settembre 2010 nella rubrica settimanale “Vip”
Continua…
IN ITALIA TUTTI I PARTITI SI DICONO LIBERALI; ED EFFETTIVAMENTE DI LIBERALISMO, QUELLO VERO, CI SAREBBE UN GRAN BISOGNO – MA I LIBERALI VERI SONO POCHI, TRA I NOSTRI POLITICI; E NESSUNO DEI PARTITI PRESENTI IN PARLAMENTO, TRANNE FORSE I RADICALI (CHE PERO’ PARTITO NON SONO), PUO’ DIRSI DAVVERO TALE
Editoriale di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa dell’8 settembre 2010
Continua…