L’INDIFFERENZA VERSO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE PORTERÀ IL PAESE A NON POTER PIÙ SOSTENERE NÉ CRESCITA NÉ SPESA SOCIALE: NON CI RENDIAMO CONTO DELLA CATASTROFE SOCIALE CUI STIAMO ASSISTENDO PASSIVAMENTE
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa il 1° febbraio 2012
Continua…
«ATTIVAZIONE», «PROTEZIONE EFFICACE E CONDIZIONATA» E «PREVENZIONE DELL’INATTIVITÀ», SOPRATTUTTO DEI PIÙ GIOVANI: QUESTE LE MISURE SPERIMENTATE CON SUCCESSO IN GERMANIA, ALLE QUALI POSSIAMO ISPIRARCI PER RIATTIVARE LA CRESCITA DEL PAESE
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 2012
Continua…
LA RIFORMA INCISIVA DI CUI IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO HA BISOGNO PER ALLINEARSI RISPETTO AI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI
Intervista a cura di Oreste Pivetta, pubblicata su l’Unità il 31 gennaio 2012
Continua…
SOSTIENE MARIO MONTI
Continua…
COME LA STAMPA AMERICANA GUARDA AL DIBATTITO ITALIANO SULLA RIFORMA DEL LAVORO E ALLA MINACCIA TERRORISTICA CHE LO HA CONDIZIONATO NELL’ULTIMO QUARTO DI SECOLO
Articolo di Stephan Faris pubblicato sul settimanale Businessweek il 27 gennaio 2012
Continua…
COME È POSSIBILE ADATTARE ALL’ITALIA UN’ESPERIENZA SVILUPPATA NEI PAESI SCANDINAVI
Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 25 gennaio 2012
Continua…
QUESTO PROGETTO, CHE PERFEZIONA QUELLO PRESENTATO DAL SENATORE PDL SARO, POTREBBE COSTITUIRE UN PUNTO DI INTESA TRA LE FORZE POLITICHE MAGGIORI – E CONSENTIREBBE UNA SUCCESSIVA INIZIATIVA REFERENDARIA VOLTA A RIPORTARE IL SISTEMA SUL MODELLO ESCLUSIVO DELL’UNINOMINALE
Disegno di legge n. 3122 presentato in Senato il 30 gennaio 2012
Continua…
IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO NON SI CURA CON I PANNICELLI CALDI
Estratto dal terzo capitolo – “Il lavoro diviso” – del libro Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori), pp. 95-96 – Il libro è scritto nella forma del colloquio tra me e un interlocutore immaginario (i cui interventi sono evidenziati in corsivo) il quale contrappone alle mie idee e proposte le ragioni della linea ufficiale del Pd
Continua…
SE IL SINDACATO FARÀ PROPRIA LA FILOSOFIA CHE FU DI LUCIANO LAMA, QUINDI COOPERERÀ A UNA RIFORMA DEL LAVORO ISPIRATA ALLA FLESSIBILITÀ, ESSO SI CONFERMERÀ COME PILASTRO DEL SISTEMA DEMOCRATICO; ALTRIMENTI SI RIDURRÀ AL RUOLO DI UNA DELLE TANTE LOBBIES CHE FRENANO LO SVILUPPO DEL PAESE
Articolo di fondo di Eugenio Scalfari su la Repubblica, 29 gennaio 2012
Continua…
SE IL GOVERNO NON MOSTRA SULLA RIFORMA DEL LAVORO LA STESSA DETERMINAZIONE CHE STA MOSTRANDO SULLE LIBERALIZZAZIONI SI ROMPE IL SOTTILE EQUILIBRIO POLITICO SU CUI ESSO SI REGGE
Fondo di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera del 29 gennaio 2012
Continua…