UNA SINISTRA DAVVERO MODERNA DEVE FARSI CARICO DELLE BATTAGLIE LIBERALI
Articolo di Giuseppe Bedeschi pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2011
UNA SINISTRA DAVVERO MODERNA DEVE FARSI CARICO DELLE BATTAGLIE LIBERALI
Articolo di Giuseppe Bedeschi pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2011
L’IMPRESA TORINESE PERDE LA POSSIBILITÀ DELLA CONTRATTAZIONE IN DEROGA E NON POTRÀ OPPORRE ALLA FIOM LA CLAUSOLA DI TREGUA
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti per Libero, 7 ottobre 2011 – In argomento v. anche la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011 e la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 3 ottobre 2011
IL TESTO DELLA MISSIVA CON CUI SERGIO MARCHIONNE CONFERMA A EMMA MARCEGAGLIA L’USCITA DELLA FIAT DA CONFINDUSTRIA E NE INDICA LE RAGIONI
Lettera dell’Amministratore delegato della Fiat alla Presidente di Confindustria, 30 settembre 2011 – Per un commento in proposito v. la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 3 ottobre e la mia dichiarazione all’Agenzia TM News dello stesso giorno
LA FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE NON DEVE ESSERE PERSEGUITA A SPESE DI UNA METÀ SOLTANTO DEI LAVORATORI E DEVE COMUNQUE ESSERE CONIUGATA CON LA MASSIMA POSSIBILE SICUREZZA DI TUTTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Eleonora Voltolina direttore del sito Larepubblicadeglistagisti pubblicato il 4 ottobre 2011 – In argomento v. la denuncia presentata alla Commissione Europea il 14 settembre 2011 e il dibattito sviluppatosi nei giorni immediatamente successivi sul quotidiano Europa, con gli interventi di Pierpaolo Baretta, Emma Bonino, Cesare Damiano, Sergio D’Antoni, Pietro Ichino e Nicola Rossi, Tiziano Treu, Lanfranco Turci e Sergio Cesaratto
FUORI DEL SISTEMA CONFEDERALE NON È DATA ATTUALMENTE ALCUNA POSSIBILITÀ DI CONTRATTAZIONE IN DEROGA: USCENDO DALLA CONFEDERAZIONE, DUNQUE, LA FIAT RISCHIA DI VEDERE RIDOTTI I PROPRI SPAZI DI NEGOZIAZIONE
Dichiarazione rilasciata all’agenzia TM News il 3 ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos dello stesso giorno e la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011
QUESTA SCELTA, PREANNUNCIATA DA MARCHIONNE PRIMA DELL’ACCORDO DEL 28 GIUGNO E DEL DECRETO DI FERRAGOSTO, NON PUÒ ESSERE SORRETTA OGGI DALLA STESSA MOTIVAZIONE DI SEI MESI FA
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di stampa Adn-Kronos, 3 ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia dichiarazione rilasciata all’agenzia TM News dello stesso giorno e la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011
CHE COSA CI CHIEDE VERAMENTE LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Continua…
QUESTA VOLTA LA SOCIETÀ CIVILE PUÒ ESSERE FIERA DEI SUOI RAPPRESENTANTI
Secondo editoriale telegrafico per la Newsletter n. 169, 3 ottobre 2011
CHIUNQUE ORA PUÒ VERIFICARE CHE COSA DICE LA FAMOSA LETTERA IN MATERIA DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 169, 3 ottobre 2011, in riferimento alla lettera inviata al nostro premier il 5 agosto dal governatore uscente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet e da quello entrante Mario Draghi
LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO HA SUSCITATO UN NOTEVOLE DIBATTITO A PROPOSITO DEL PROGETTO DI RIFORMA ISPIRATO AL MODELLO DANESE
I link agli articoli pubblicati sul quotidiano Europa e su questo sito dal 15 al 28 settembre 2011 a seguito della presentazione della denuncia alla Commissione UE contro il dualismo del mercato del lavoro italiano