PERCHE’, NONOSTANTE IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE, MARCHIONNE CHIEDE ANCORA UN INTERVENTO LEGISLATIVO PER PORRE I CONTRATTI DI POMIGLIANO E MIRAFIORI AL RIPARO DALLA GUERRIGLIA GIUDIZIARIA E DEI COBAS
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 2 luglio 2011
Continua…
UNA LETTERA DEL SENATORE PAOLO GIARETTA A “EUROPA” (E A FEDERICO ORLANDO) SOTTOLINEA L’IMPROPONIBILITÀ, OGGI, DEL MODELLO DI PARTITO MONOLITICO CHE HA DOMINATO NEL SECOLO SCORSO
Lettera pubblicata da Europa il 1° luglio 2011, in riferimento alla mia lettera pubblicata il 25 giugno precedente
Continua…
NESSUN CONTRASTO: LE MISURE CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO EMERSE DALL’ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DI GENOVA POTREBBERO CONSIDERARSI COME IL PRIMO PASSO DI UNA AZIONE DI PIÙ AMPIO RESPIRO
Intervista pubblicata sul sito Giornalettismo il 1° luglio 2011, a cura di Andrea Mollica, responsabile dei giovani Pd della provincia di Varese
Continua…
LA PROPOSTA NON È SCHERZOSA: CONTIENE UN NUCLEO DI SERIETÀ CHE NON VA SOTTOVALUTATO
Proposta pervenutami da Danilo Fiore, 23 giugno 2011 – La ripropongo nel 2019, dopo che il nuovo Governo ha annunciato misure di disinventivazione dell’uso del contante negli acquisti di beni e servizi
Continua…
L’INTESA STIPULATA DA CONFINDUSTRIA CON CGIL, CISL E UIL CHIUDE UN DECENNIO DI RAPPORTI SINDACALI RISSOSI E POCO CONCLUDENTI – NOVITA’ RILEVANTISSIME IN MATERIA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’, EFFICACIA DEI CONTRATTI COLLETTIVI, RAPPORTI FRA CONTRATTI DI DIVERSO LIVELLO E CLAUSOLA DI TREGUA
Commento a caldo all’Accordo interconfederale 28 giugno 2011, pubblicato sul sito lavoce.info il giorno successivo
Continua…
ALCUNI DATI SULL’IMPOSTAZIONE E IL COSTO DELLA PROTEZIONE DEL LAVORO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI
Relazione svolta da Andrea Moro, economista della Vanderbilt University, al convegno organizzato a Siena da NoisefromAmerika il 19 giugno 2011
Continua…
ORA È INNANZITUTTO SUL TERRENO DELLE PENSIONI DI ANZIANITÀ NEL SETTORE IMPIEGATIZIO CHE PUÒ E DEVE ESSERE OPERATA LA CORREZIONE NECESSARIA PER ALLINEARE IL NOSTRO SISTEMA AGLI ALTRI MAGGIORI SISTEMI EUROPEI
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 28 giugno 2011 – In argomento leggi anche la risoluzione Bonino Germontani Ichino sul documento di economia e finanza (DEF), discussa dal Senato (e respinta per quattro soli voti) il 4 e 5 maggio 2011 e l’editoriale di Elsa Fornero sul Sole 24 Ore del 24 giugno 2011
Continua…
L’INGEGNERIZZAZIONE POSSIBILE NEL CONTESTO ITALIANO DELL’ESPERIMENTO ISPIRATO AL MODELLO INGLESE DEI PRESTITI STATALI AGLI STUDENTI, DESTINATI A ESSERE RESTITUITI SOLTANTO AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA SOGLIA DI REDDITO PROFESSIONALE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 27 giugno 2011
Continua…
DOPO GLI SCONTRI VIOLENTI DI LUNEDÌ SCORSO, UN LETTORE CHIEDE LA MIA OPINIONE SULL’APERTURA DEI CANTIERI DELLA TORINO-LIONE, BLOCCATI ORMAI DA ANNI PER L’OPPOSIZIONE DEI COMUNI DELLA ZONA
Lettera pervenuta il 28 giugno 2011 – Segue la mia risposta
Continua…
UN CONFRONTO TRA LE MISURE INDICATE ULTIMAMENTE DAL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL’ASSISE DEL PARTITO DEMOCRATICO, PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO, E IL PROGETTO FLEXSECURITY
Intervista pubblicata dalla rivista “Civiltà del Lavoro“, organo dell’Associazione dei Cavalieri del lavoro, a cura di Silvia Tartamella, luglio 2011
Continua…