L’INTERESSANTE INTERVENTO DI UNO STUDIOSO DELLA STORIA DELLA CISL METTE IN LUCE GLI ARGOMENTI CHE MILITANO CONTRO UN INTERVENTO LEGISLATIVO SULLA RAPPRESENTANZA E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Messaggio di Giovanni Graziani, ricercatore della Fondazione Giulio Pastore, pervenuto l’11 maggio 2011, in parziale dissenso dalla mia Lettera sul Lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 6 maggio
Continua…
OCCORRE ABBASSARE DRASTICAMENTE IL PRELIEVO FISCALE SULLE RETRIBUZIONI FINO A 1000 EURO AL MESE ED ELIMINARE I PRELIEVI CONTRIBUTIVI IMPROPRI
Intervista a cura di Gilda Ferrari per il Secolo XIX, pubblicata il 12 maggio 2011 – Sullo stesso argomento v. anche il mio articolo Gli strumenti contro la disegueglianza pubblicato sul Riformista l’11 gennaio 2009 e la mia Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 28 giugno 2010
Continua…
UN’IDEA INTERESSANTE, CHE HA PERÒ IL DIFETTO DI NON CONTRIBUIRE AD ALZARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE NELLA FASCIA 60-65, COME CI CHIEDE L’UNIONE EUROPEA
Messaggio pervenuto il 12 maggio 2011, cui segue una mia risposta – In proposito v. anche, su questo sito, la proposta bipartisan Cazzola-Ichino per favorire la prosecuzione del lavoro degli over 65
Continua…
LA RIFORMA DEL FINANZIAMENTO DELLE UNIVERSITA’ AVVIATA ULTIMAMENTE NEL REGNO UNITO PUÒ COSTITUIRE UN MODELLO A CUI FARE RIFERIMENTO ANCHE IN ITALIA
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 18 maggio 2011 – Il testo è preceduto da una breve esposizione sintetica dell’idea che è alla base dell’iniziativa
Continua…
PER LA (INDISSOLUBILE) COPPIA MORATTI-LASSINI LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA SI APPLICA O NO, A SECONDA CHE L’IMPUTATO SIA SILVIO BERLUSCONI O L’AVVERSARIO POLITICO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 152, 16 maggio 2011 – V. anche il mio editoriale precedente, relativo a questa campagna elettorale milanese: Milano deve riscoprire la propria antichissima vocazione di città moderna
Continua…
ALL’ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE EMILIANA, CHE MANIFESTA INTERESSE PER LA SOLUZIONE PROPOSTA CON IL DDL N. 1873/2009, IL SEGRETARIO DEGLI EDILI CGIL RISPONDE SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DECISIVA CHE LA SPERIMENTAZIONE DEL “DIRITTO UNICO DEL LAVORO” POTREBBE AVERE IN QUEL SETTORE
Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Modena del 20 aprile 2011, che riporta larghi stralci delle dichiarazioni di Massimo Fogliani, direttore di Confapi Modena – Segue il comunicato-stampa diffuso nello stesso giorno dal segretario provinciale della Fillea-Cgil Sauro Serri – In proposito v. anche l’articolo pubblicato in prima pagina da Italia Oggi il 13 maggio 2011
Continua…
IL FOGLIO E IL RIFORMISTA DANNO CONTO DI UN DIBATTITO OGNI GIORNO PIU’ INTENSO SUL PROGETTO FLEXSECURITY E “CONTRATTO UNICO”
Editoriale apparso su il Foglio l’11 maggio 2011 – Segue l’articolo di Gianmaria Pica pubblicato su il Riformista lo stesso giorno
Continua…
I PROCESSI NON SI FANNO IN PIAZZA, NÉ PER PER CONDANNARE, NÉ PER ASSOLVERE
Messaggio ricevuto il 10 maggio 2011: “intervista per Lettera43.it” – In argomento leggi anche, su questo sito, le interviste pubblicate da la Stampa e dal Secolo XIX il 17 aprile 2011
Continua…
DUE LETTORI MANIFESTANO SOLIDARIETA’ E CONSENSO ALLE MIE PROPOSTE E UNO MI CHIEDE PERCHE’ IO PERDA TEMPO A RISPONDERE AI MIEI DETRATTORI
Messaggi pervenutI il 9 e il 10 maggio 2011, a seguito dello scambio con Leonardo Caponi, ex-senatore di Rifondazione comunista – Segue una mia risposta
Continua…
IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FILLEA-CGIL DI MODENA DISSENTE DA CHI MI INVITA A LASCIARE LA CGIL – UN’ISCRITTA ALLA FLC-CGIL: DA SEMPRE DESIDERO ESPRIMERLE SOLIDARIETA’
Lettere pervenute il 10 e il 12 maggio 2011 – In proposito leggi anche, su questo sito, alcuni cortesi inviti, ricevuti dall’interno della Cgil, a trasferire la mia iscrizione alla Cisl: sono on line due di quei messaggi con una mia risposta
Continua…