LE RAGIONI (E IL TORTO) DELLA CISL

NEGLI ULTIMI 60 ANNI IN TUTTI I CASI IN CUI VI È STATA CONTRAPPOSIZIONE SU QUESTIONI CRUCIALI TRA CGIL E CISL, ERA QUEST’ULTIMA AD AVERE RAGIONE – MA ULTIMAMENTE LA CISL HA SBAGLIATO RIFIUTANDO UN INTERVENTO LEGISLATIVO SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul lavoro, il 6 maggio 2011 – A seguito di questo articolo ho ricevuto, dall’interno della Cgil, alcuni cortesi inviti a trasferire la mia iscrizione alla Cisl: sono on line  due di quei messaggi con una mia risposta – In argomento leggi anche il mio editoriale Il falso fa più male dei candelotti, pubblicato sul Corriere della Sera il 7 ottobre 2010

Continua…

IL GIORNALE: COME SI COMBATTE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

OCCORRONO UN MIGLIORE COORDINAMENTO TRA SISTEMA FORMATIVO E TESSUTO PRODUTTIVO, MAGGIORE APERTURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI E UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO SEMPLIFICATO, CAPACE DI APPLICARSI A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO

Intervista a cura di Eugenia Campo di Costa in corso di pubblicazione sull’inserto Dossier del quotidiano il Giornale, maggio 2011 – In argomento v. anche la mia intervista al mensile della Diocesi di Vicenza, del marzo scorso

Continua…

LA STAMPA: PARLARE DI RICATTO SIGNIFICA RIFIUTARE IL PRINCIPIO DEL CONTRATTUALISMO

UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI ISPIRATO AL CONTRATTUALISMO IMPLICA SEMPRE LA POSSIBILITA’ CHE IL CONTRATTO NON VENGA STIPULATO: CIASCUNA DELLE PARTI CORRE IL RISCHIO CHE L’ALTRA RIFIUTI L’ACCORDO

Intervista a cura di Marco Alfieri e Tonia Mastrobuoni, pubblicata su la Stampa il 4 maggio 2011

Continua…

NON E’ VERO CHE LA RIFORMA DEL “CONTRATTO UNICO” TOGLIE DIRITTI A CHI LI HA

NESSUNA DELLE DIVERSE PROPOSTE DI «CONTRATTO UNICO» SUGGERISCE DI TOGLIERE DIRITTI A CHI LI HA, MENTRE SI SUGGERISCONO MECCANISMI PER DARE PIÙ DIRITTI A CHI NON NE HA – QUELLO DEGLI OPPOSITORI E’ UN TRUCCO SCORRETTO: DISTORCERE UNA PROPOSTA SGRADITA PER MOTIVI CHE EVIDENTEMENTE NON SI VOGLIONO ESPLICITARE

Editoriale di Marco Simoni, pubblicato su l’Unità il 2 maggio 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, leggi anche l’articolo di Alberto Bisin, pubblicato su il Fatto Quotidiano il 13 aprile 2011 ed il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me di tre giorni prima

Continua…

JOB MILANO: COME EVITARE LA CATASTROFE PENSIONISTICA PER LA NUOVA GENERAZIONE

OCCORRE PARIFICARE LA CONTRIBUZIONE PER TUTTO IL LAVORO IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA E GARANTIRE LA COPERTURA PREVIDENZIALE PER GLI INTERVALLI TRA UN LAVORO E L’ALTRO – MA PER QUESTO E’ NECESSARIA ANCHE UNA PROFONDA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO

Intervista a cura di Christian D’Antonio per Job Milano, mensile della Cisl milanese, maggio 2011 – In argomento leggi anche, su questo sito, gli articoli di Tito Boeri pubblicati su la Repubblica l’11 novembre 2009 e su lavoce.info il 12 gennaio 2010 – Inoltre v. la mozione approvata dalla Commissione Lavoro della Camera all’unanimità, con la sola astensione dell’Italia dei Valori, il 10 novembre 2010

Continua…

PARMA CONTRO IL MERCATO DEL LAVORO DUALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE DELLA CITTA’ EMILIANA FA PROPRIA LA MOZIONE APPROVATA A LARGA MAGGIORANZA DAL SENATO NEL NOVEMBRE SCORSO, PER UNA PROFONDA RISCRITTURA DEL DIRITTO DEL LAVORO

Ordine del Giorno approvato dal Consiglio Provinciale di Parma il 29 aprile 2011, a conclusione di una sessione monotematica sul lavoro (il dispositivo è evidenziato in grassetto)  – V. in proposito anche la mozione approvata a larga maggioranza dal Senato il 10 novembre 2010

Continua…

REFORMING GLOOMY FRANCE

SE L’ITALIA PIANGE, LA FRANCIA NON RIDE: L’AUTOREVOLE SETTIMANALE BRITANNICO TRACCIA UN QUADRO IMPIETOSO DEL CONSERVATORISMO DEI POLITICI FRANCESI, A DESTRA COME A SINISTRA

Editoriale apparso sull’Economist il 23 aprile 2011

Continua…

N. 150 – 2 maggio 2011

QUEL CHE NON MI VA GIÙ  DI QUESTO PRIMO MAGGIO
Continua…

QUEL CHE NON MI VA GIU’ DI QUESTO PRIMO MAGGIO

NELLA FESTA DEL LAVORO NON FA UN PASSO AVANTI NÉ IL DISCORSO SULLA DEMOCRAZIA SINDACALE NÉ QUELLO SUL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

Editoriale per Qualcosa di Riformista, 2 maggio 2011

Continua…

LA VOCE DEI BERICI: FACCIAMO IL PUNTO SUL LAVORO DEI GIOVANI

LA SOTTOPROTEZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI NEL MERCATO DEL LAVORO È L’ALTRA FACCIA DELLA SOVRAPROTEZIONE DELLE VECCHIE

Intervista a cura di Andrea Frison per La Voce dei Berici, organo della Diocesi di Vicenza, 29 aprile 2011 – In argomento v. anche, ultimamente, il “botta e risposta” tra Stefano Fassina e me

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */