LE RAGIONI (NON SEMPRE DEL TUTTO FONDATE) PER CUI SI VOTA A SINISTRA O A DESTRA

L’ELETTORE ITALIANO PERCEPISCE IL CENTRO-SINISTRA COME PIÙ CAPACE DI RISOLVERE I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, IL CENTRO-DESTRA PIÙ CAPACE DI RISOLVERE QUELLI DELLA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE, MA IN REALTÀ LE DUE QUESTIONI SONO FORTEMENTE INTERCONNESSE E NON SI RISOLVE L’UNA SENZA RISOLVERE L’ALTRA

Editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa del 29 aprile 2011

Continua…

LAVORO, CANTIERE APERTO

SI INTENSIFICA IL DIBATTITO SULLA MIA PROPOSTA DI RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO

Articolo di Gaia Fiertler su il Mondo del 29 aprile 2011

 

 Scarica l’articolo in versione pdf

PRIMO MAGGIO E VECCHIE BARRICATE MENTALI

GLI ESERCIZI PUBBLICI COSTITUISCONO UN ELEMENTO ESSENZIALE PER LA VITALITÀ DELLE NOSTRE CITTÀ, SENZA IL QUALE LA PARTE MENO AGIATA DELLA POPOLAZIONE NON PUÒ GODERE VERAMENTE LA FESTA

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato sulla Stampa, il 27 aprile 2011 – In argomento su questo sito v. anche, ultimamente, le interviste a Cofferati e a me pubblicate sul Corriere della Sera del 23 aprile 2011

Continua…

LA RIFORMA BRUNETTA, L’INTESA DEL 4 FEBBRAIO E LA CGIL

QUALI SONO GLI EFFETTI DELL’ACCORDO GOVERNO/SINDACATI SU VALUTAZIONE E PREMI NEL SETTORE DEL PUBBLICO IMPIEGO E PERCHÉ LA CONFEDERAZIONE DI CORSO D’ITALIA NON L’HA FIRMATO

Lettera pervenuta il 28 aprile 2011, a seguito della pubblicazione del mio editoriale sul Corriere della sera nella rubrica Lettera sul lavoro, del 7 febbraio 2011, sull’intesa tra Governo e Sindacati del 4 Febbraio – Segue la mia risposta

Continua…

CONTRO LA PRECARIETÀ OCCORRE (ANCHE) UNA RIFORMA INCISIVA DEL DIRITTO DEL LAVORO

NON BISOGNA AVERE PAURA A SOSTENERE UNA RIFORMA FORTE DEL DIRITTO DEL LAVORO, CHE PREVEDA UN CONTRATTO UNICO DI LAVORO CON PROTEZIONE DELLA STABILITÀ CRESCENTE CON IL CRESCERE DELL’ANZIANITÀ

Articolo di Eleonora Voltolina, pubblicato su Il Fatto Quotidiano il 21 aprile 2011

Continua…

CHE COSA E’ DISCRIMINAZIONE ANTISINDACALE E CHE COSA NO

L’APPLICAZIONE DI UN CONTRATTO COLLETTIVO E NON DI UN ALTRO, IN OTTEMPERANZA A UNA SCELTA COMPIUTA DAL LAVORATORE, COSTITUISCE APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI LIBERTA’ SINDACALE: LA DIFFERENZIAZIONE DEL TRATTAMENTO CHE NE CONSEGUE NON PUO’ DUNQUE ESSERE QUALIFICATA COME DISCRIMINAZIONE ANTISINDACALE

Il Tribunale di Torino, in una sentenza del 26 aprile 2011, ha ritenuto che i lavoratori non iscritti a Cisl e Uil abbiano il diritto di rifiutare l’applicazione del contratto collettivo nazionale stipulato nel 2009 senza la Cgil, considerando ancora applicabile quello del 2008 firmato da tutti e tre i sindacati (affermazione corretta, che ripete quanto deciso anche dal Tribunale di Modena); ma ha poi stabilito pure l’obbligo per l’impresa di corrispondere anche a questi lavoratori dissenzienti l’aumento retributivo disposto dal secondo contratto, sostenendo che si sarebbe configurata altrimenti una “discriminazione antisindacale” ai danni dei lavoratori dissenzienti – Nel paragrafo che segue, estratto dal mio trattato su Il contratto di lavoro (Giuffrè, Milano, 2000, pp. 160-165), spiego perché le sentenze come questa torinese, a mio avviso, sono nettamente sbagliate

Continua…

DISCIPLINA DI VOTO NON SIGNIFICA UNIFORMITÀ DI PENSIERO

AL LETTORE CHE MI CONTESTA INCOERENZA RISPETTO ALLA LINEA DEL PD RISPONDO: “HO ACCETTATO IL MANDATO PARLAMENTARE ASSUMENDO DUE IMPEGNI: VERSO IL PARTITO CHE HO CONTRIBUITO A FONDARE, LA MASSIMA LEALTÀ NEL VOTO; VERSO I MIEI ELETTORI, CONTINUARE A DIRE E SCRIVERE TUTTO QUELLO CHE PENSO”

Lettera pervenuta il 22 aprile 2011 – A proposito dei referendum sul nucleare e sull’acqua leggi anche, su questo sito, lo scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011

Continua…

ADN-KRONOS: LA BATTAGLIA DELLA FIOM CONTRO IL CONTRATTO COLLETTIVO DEL 2009 E GLI ACCORDI FIAT

UNA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI MODENA SULLA QUESTIONE DEI LIMITI DI EFFICACIA DEI CONTRATTI COLLETTIVI METALMECCANICI DEL 2008 E DEL 2009 PONE IN EVIDENZA LA NECESSITA’ URGENTE DI REGOLE CHIARE SU RAPPRESENTANZA SINDACALE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata on line dall’Agenzia Adn Kronos il 27 aprile 2011, ma solo in parte per motivi di spazio – V. anche il testo della sentenza del Tribunale di Modena cui l’intervista si riferisce – In argomento v. inoltre il mio scritto del 2000 su Che cosa è discriminazione antisindacale e che cosa no

Continua…

N. 149 – 25 aprile 2011

MORALE E POLITICA: IL VENERDI’ SANTO DI DIETRICH BONHOEFFER
Continua…

PRIMO MAGGIO: FESTA O COPRIFUOCO?

L’OPINIONE DI SERGIO COFFERATI E LA MIA SULL’OPPORTUNITA’ DELLA SCELTA DEL SINDACO DI FIRENZE MATTEO RENZI DI CONSENTIRE L’APERTURA DI ALCUNI ESERCIZI COMMERCIALI IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL LAVORO (E NEL FRATTEMPO, PROCLAMANDO LO SCIOPERO PER IL PRIMO MAGGIO, LA CGIL COMMETTE UN ERRORE TECNICO)

Interviste a Sergio Cofferati e a me, rispettivamente a cura di Alessio Gaggioli e di Marzio Fatucchi, sul Corriere fiorentino, dorso di Firenze del Corriere della Sera, del 23 aprile 2011 – In margine alle due interviste va osservato che lo sciopero proclamato dalla Cgil per il 1° maggio costituisce quanto meno un’ingenuità: per legge, infatti, tolte le eccezioni relative ai servizi pubblici essenziali, i lavoratori hanno diritto ad astenersi dal lavoro godendo della retribuzione per la giornata festiva (che quest’anno si aggiunge alla retribuzione normale, perché la festa cade di domenica); se, invece, aderiscono allo sciopero, paradossalmente essi perdono il diritto alla retribuzione per quella giornata

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */