ICHINO/TIRABOSCHI: DUE OPINI0NI A CONFRONTO SUL LIBRO BIANCO DEL MINISTRO SACCONI

ALCUNI PUNTI DI CONTATTO CI SONO; MA LA FASE DI ELABORAZIONE DELLA POLITICA DEL LAVORO DEL GOVERNO APPARE ANCORA MOLTO ARRETRATA: PER ORA NON SI VEDE NULLA DI CONCRETO

Interviste a Pietro Ichino e Michele Tiraboschi a cura di Francesco Riccardi, pubblicate  su l’Avvenire il 13 maggio 2009

Continua…

N. 56 – 11 maggio 2009

DIBATTITO SULLA FLEXSECURITY: PRIME APERTURE DAL VERTICE DELLA CGIL

Continua…

IL COSTO ESPLICITO E IL RISPARMIO IMPLICITO NELLA FLEXSECURITY

Il costo esplicito che le imprese si assumono con il contratto di transizione è di molto inferiore al costo implicito, nascosto, di un sistema che consente di licenziare soltanto se l’impresa è in crisi.

Intervista a cura di Francesco Riccardi, per l’Avvenire, 7 maggio 2009

Continua…

RISPOSTA A BOMBASSEI SUL COSTO DEL LICENZIAMENTO NEL SISTEMA DI FLEXSECURITY

REPLICA AL VICEPRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, CHE HA PRESO LE DISTANZE DAL DISEGNO DI LEGGE, SOSTENENDO CHE ESSO GENEREREBBE SOLO RIGIDITA’ E COSTI TROPPO ALTI PER LE IMPRESE
Articolo pubblicato su Il Riformista del 15 maggio 2009

Continua…

MARINI: IL SINDACATO SI SVECCHI E ADOTTI IL CONTRATTO UNICO

“LE CONFEDERAZIONI HANNO VISTO CRESCERE UN ESERCITO DEI PRECARI CHE E’ RIMASTO SENZA RAPPRESENTANZA POLITICA E SINDACALE. LA CRISI E’ L’OCCASIONE PER RICONQUISTARLI ATTRAVERSO UNA SERIE DI RIFORME AMBIZIOSE E URGENTI”

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata su il Riformista, il 9 maggio 2009

Continua…

SUL MODO IN CUI BRUNETTA INTENDE ESERCITARE LA DELEGA LEGISLATIVA IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

UNA LETTERA DI DURA PROTESTA CONTRO I CONTENUTI DELLA BOZZA DI DECRETO DELEGATO CHE IL MINISTERO DELLA FUNZIONE PUBBLICA STA FACENDO CIRCOLARE. E LA MIA RISPOSTA, NELLA QUALE PROPONGO DUE GIUDIZI OPPOSTI, UNO POSITIVO E UNO NEGATIVO, SU DUE PARTI DIVERSE DEL NUOVO TESTO LEGISLATIVO PRODOTTO DAL GOVERNO

Messaggio pervenuto l’8 maggio 2009. Seguono la mia risposta e una replica di Sylvia Kranz.

Continua…

QUALE LAVORO NELLA GRANDE CRISI? UN PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY

Relazione alla Direzione nazionale della UILM, Roma – 14 maggio 2009

 Scarica le slides in formato pdf

***

ROCCHI: LA CGIL SIA RIFORMISTA SU CONTRATTO UNICO E COGESTIONE

LA CGIL ESCA DALL’ANGOLO DELLA SPACCATURA SUL MODELLO CONTRATTUALE CHIEDENDO SUBITO NUOVE REGOLE SULLA RAPPRESENTANZA

Intervista a Nicoletta Rocchi a cura di Tonia Mastrobuoni, Il Riformista, 8 maggio 2009

“… è una proposta vera, seria. Quando il mercato del lavoro è ormai duale, vuol dire che per milioni di persone l’articolo 18 non esiste proprio. Inutile continuare a fare finta che non sia così, è ipocrita.
Affrontiamo la realtà e assumiamo una posizione riformista, rispetto a questa drammatica realtà. Anche perché dobbiamo puntare a far sparire una volta per tutte le finte collaborazioni che affliggono il mondo del lavoro.”

 Scarica l’intervista in pdf

PODDA: LA CGIL DEVE ESSERE RIFORMISTA. DISCUTIAMO DEL CONTRATTO UNICO PER TUTTI

Intervista a Carlo Podda a cura di Tonia Mastrobuoni, Il Riformista, 5 maggio 2009

“Questa discussione sull’articolo 18 è stucchevole. Ripeto, oltre l’80 per cento degli ingressi nel mondo del lavoro avvengono con contratti atipici. Dobbiamo guardare avanti e occuparci di loro.”

 Scarica l’intervista in pdf

NEROZZI: DISCUTIAMO DEL CONTRATTO UNICO

E’ TEMPO DI AFFRONTARE DUE NODI FONDAMENTALI: L’INNOVAZIONE INDUSTRIALE E LA RISTRUTTURAZIONE DI UN MONDO DEL LAVORO DESTRUTTURATO ED INEGUALE

Articolo di Paolo Nerozzi,
Il Riformista, 1° maggio 2009

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */