IL LAVORO CHE C’È MA NON VEDIAMO, E GLI ENORMI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE CI SAREBBERO MA NON SAPPIAMO SFRUTTARE
Slides utilizzate per la Conferenza svolta nell’ambito del Festival Passepartout di Asti, 11 giugno 2012
IL LAVORO CHE C’È MA NON VEDIAMO, E GLI ENORMI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE CI SAREBBERO MA NON SAPPIAMO SFRUTTARE
Slides utilizzate per la Conferenza svolta nell’ambito del Festival Passepartout di Asti, 11 giugno 2012
IL GIUSLAVORISTA PISANO REPLICA AI MIEI ARGOMENTI OSSERVANDO COME IL GIUDIZIO NEGATIVO SULLA TECNICA NORMATIVA ADOTTATA NEL DISEGNO DI LEGGE FORNERO SIA PRESSOCHÉ UNANIME TRA GLI STUDIOSI DELLA MATERIA: NON DOVREBBE DUNQUE ESSERE IMPUTATA A LORO L’INTERRUZIONE DEI CANALI DI COMUNICAZIONE CON IL CETO POLITICO
Lettera aperta di Oronzo Mazzotta, ordinario di diritto del lavoro nell’Università “la Sapienza” di Pisa, pervenuta il 12 giugno 2012, in risposta all’intervento che ho svolto nel corso del Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, a Pisa, l’8 giugno precedente – Segue la mia risposta Continua…
IL RISCHIO CHE QUESTA COMUNITÀ ACCADEMICA PERDA IL PESO CHE DOVREBBE AVERE NELL’EVOLUZIONE DELLA PROPRIA MATERIA E DELLA CULTURA STESSA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Intervento al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, Pisa, 8 maggio 2012 – V. anche, in proposito, la lettera aperta di Oronzo Mazzotta, del 12 giugno 2012, con la mia replica Continua…
SU TRE PUNTI FONDAMENTALI SEGNA UNA SVOLTA POSITIVA, MA IL LINGUAGGIO LEGISLATIVO È INCOMPRENSIBILE ALLA MASSA DEI DESTINATARI (E SULLO SFONDO RESTA INTATTO IL DIAFRAMMA FORMIDABILE CHE ANCORA IMPEDISCE AL NOSTRO TASSO DI OCCUPAZIONE DI ALLINEARSI AI LIVELLI DEL NORD-EUROPA)
Schema dell’intervento introduttivo svolto al seminario promosso dall’Aspen a Roma il 30 maggio 2012 – Per un’esposizione più compiuta v. la mia relazione al convegno di Pescara dell’11 maggio
LA RIFORMA MUOVE NELLA DIREZIONE GIUSTA, MA TROPPI COMPROMESSI NE PREGIUDICANO LA COMPRENSIBILITÀ E QUINDI L’EFFICACIA SUL SUL PIANO ECONOMICO
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 24 maggio 2012
LE NORME CONTENUTE NELLA RIFORMA FORNERO RELATIVE ALLA MATERIA DEL RECESSO DEL DATORE DI LAVORO E ALLE CONTROVERSIE SULLA STESSA MATERIA
Commi da 37 a 69 dell’articolo 1 del disegno di legge n. S-3249, secondo il maxi-emendamento sul quale il Governo ha posto e ottenuto la fiducia al Senato il 30 maggio 2012 (lo stesso testo, senza modifiche, è stato poi approvato dalla Camera dei Deputati il 27 giugno successivo ed è pertanto destinato a diventare legge dello Stato) – Il testo è perfettamente identico a quello degli articoli 13-21, come emendati dalla Commissione Lavoro del Senato in sede referente; le parole aggiunte dagli emendamenti approvati dalla Commissione sono evidenziate in grassetto – Il nuovo articolo 7 della legge 15 luglio 1966 n. 604 (qui sostituito dal comma 40 dell’articolo 1 del disegno di legge), con la nuova numerazione dei suoi commi, è evidenziato dai capoversi rientrati e dal colore verde; il nuovo articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori (qui sostituito dal comma 42 dell’articolo 1 del disegno di legge), con la nuova numerazione dei suoi commi, è evidenziato dai capoversi rientrati e dal colore blu
IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE
Slides utilizzate per la presentazione svolta al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche la Relazione introduttiva predisposta per il medesimo Convegno
IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE
Relazione introduttiva al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione al medesimo Convegno
PER APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI È IMPORTANTE L’ALLINEAMENTO DELLA NOSTRA LEGISLAZIONE DEL LAVORO AGLI STANDARD CENTRO- E NORD-EUROPEI, MA OCCORREREBBE ANCHE UNA SEMPLICITÀ E LEGGIBILITÀ CHE IN QUESTO PROGETTO MANCANO: LA SEMPLIFICAZIONE DEVE ESSERE LA PROSSIMA TAPPA
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata su Libero il 4 maggio 2012
GLI SCATTI AUTOMATICI DI ANZIANITÀ PREVISTI DAI CONTRATTI COLLETTIVI FANNO SÌ CHE PER I GIOVANI LE RETRIBUZIONI SIANO INFERIORI A QUANTO ESSI PRODUCONO, MENTRE PER GLI ANZIANI SONO SUPERIORI, COL RISULTATO CHE I PRIMI STANNO PEGGIO SEMPRE, MENTRE I SECONDI NON RITROVANO IL LAVORO QUANDO LO PERDONO
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera del 4 maggio 2012