IL RISPARMIO DERIVANTE DALL’ELIMINAZIONE DEL RITARDO SISTEMATICO NELL’AGGIUSTAMENTO INDUSTRIALE COPRE ABBONDANTEMENTE I COSTI DEL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Edoardo Petti pubblicata su Il Riformista il 3 novembre 2011
Continua…
RISPOSTE ALLE DOMANDE E OBIEZIONI SUL PROGETTO FLEXSECURITY
Intervista a cura di Ferdinando Cotugno pubblicata su Vanity Fair il 5 novembre 2011
Continua…
COMMENTO ALLA PROPOSTA LANCIATA DAL DIRETTORE DEL “FOGLIO” DI UN DECRETO-LEGGE CONTENENTE TUTTI I PUNTI DELLA LETTERA DELLA BCE DEL 5 AGOSTO
Intervista a cura di Marco Valerio Lo Prete pubblicata su il Foglio il 2 novembre 2011
Continua…
A QUANTO AMMONTANO E COME SI COPRONO I COSTI DEL SOSTEGNO AI LAVORATORI NEL PROGETTO DI RIFORMA
Intervista a cura di Chiara Dini pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 2 novembre 2011
Continua…
I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009 IN MATERIA DI CASSA INTEGRAZIONE E LICENZIAMENTI PER MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI
Slides utilizzate per la presentazione svolta al convegno promosso dalla Uil regionale lombarda, 7 novembre 2011 – Per il testo legislativo del d.d.l. n. 1873/2009 e altri documenti in proposito v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity
Continua…
IL QUOTIDIANO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUBBLICA UN ARTICOLO CHE COSTITUISCE UNA BUONA SINTESI DELLA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI, PREVISTA NEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009
Articolo di Francesco Riccardi pubblicato su l’Avvenire il 1° novembre 2011
Continua…
PERCHÉ L’IMPRESA PUÒ ACCOLLARSI IL COSTO DELLA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE DEL LAVORATORE CHE PERDE IL POSTO E COME SI PUÒ COMPENSARE QUESTO MAGGIOR ONERE
Lettera al Direttore del Messaggero pubblicata il 1° novembre 2011, inviata per rettificare alcune notizie insatte comparse sullo stesso quotidiano il giorno prima
Continua…
SE I SINDACATI RIVENDICANO A SÉ LA COMPETENZA SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, ORA IL DECRETO DI FERRAGOSTO CONSENTE LORO DI CONTRATTARLA – ALTRIMENTI DEVONO CONSENTIRE AL LEGISLATORE DI PROVVEDERE
Testo integrale dell’intervista a cura di Francesco Carbone per l’agenzia di stampa Ansa, 30 ottobre 2011, ivi pubblicata con alcuni tagli per esigenze di spazio
Continua…
E I SINDACATI NON HANNO ALCUN MOTIVO DI OPPORSI, PERCHÉ LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI RAPPORTI DI LAVORO NUOVI – A MENO CHE RITENGANO MEGLIO, PER LA NUOVA GENERAZIONE, CONSERVARE LO STATO DI COSE ATTUALE
Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 30 ottobre 2011
Continua…
LE INDICAZIONI GENERICHE CONTENUTE NELLA LETTERA DEL PREMIER AI VERTICI DELLA UE HANNO EFFETTI ANSIOGENI CHE POSSONO ESSERE EVITATI SE SI PRECISANO I DETTAGLI DI UN PROGETTO EQUILIBRATO E ATTENTAMENTE CALIBRATO ATTRAVERSO CENTINAIA DI INCONTRI POLITICO-SINDACALI E SEMINARI UNIVERSITARI
Testo integrale dell’intervista a cura di Diodato Pirone, pubblicata sul Messaggero il 30 ottobre 2011 con alcuni tagli marginali dovuti a esigenze di spazio
Continua…