L’ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PD DEL 21 E 22 MAGGIO DEVE DECIDERE SE AFFRONTARE O NO LA QUESTIONE DEL “DIRITTO DEL LAVORO UNICO” PER TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA DALL’AZIENDA, ANCHE A COSTO DI METTERE IN DISCUSSIONE ALCUNE PARTI DEL VECCHIO ORDINAMENTO – I QUATTRO PROGETTI DI LEGGE DI INIZIATIVA PARLAMENTARE DEL PD LO FANNO; IL “DECALOGO” PROPOSTO DA STEFANO FASSINA NO
Articolo di fondo pubblicato su Europa il 20 maggio 2010
Il “decalogo” che Stefano Fassina proporrà domani all’Assemblea del Pd parla di un “diritto del lavoro unico”; ma quello che egli propone è un diritto del lavoro che per la sua parte più rilevante continua ad applicarsi soltanto al lavoro subordinato tradizionalmente inteso, lasciando fuori milioni di persone ‑ in prevalenza giovani ‑ in posizione di sostanziale “dipendenza economica” dall’impresa per cui lavorano.
Continua…
“MI AUGURO CHE NELLA PROSSIMA ASSEMBLEA NAZIONALE LA PROPOSTA FASSINA VENGA AVANZATA NON COME ‘LA POSIZIONE DEL PARTITO’, MA COME UNA BASE PER AVVIARE UN GRANDE E ARTICOLATO CONFRONTO, CHE CONSENTA AL PD E ALLA SUA DIRIGENZA L’ELABORAZIONE DI UNA SINTESI”
Lettera pervenuta il 18 maggio 2010 Continua…
IL DOCUMENTO AZZERA L’ELABORAZIONE COMPIUTA DAI GRUPPI PD DI SENATO E CAMERA NELL’ULTIMO BIENNIO PER IL SUPERAMENTO DELL’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO: RESTA LA DISTINZIONE TRA I SUBORDINATI REGOLARI, DEL CUI SISTEMA DI PROTEZIONE NON CAMBIA UNA VIRGOLA, E GLI ALTRI, CUI VIENE ESTESA SOLTANTO QUALCHE PROTEZIONE, MA CHE RESTANO ESCLUSI DALL’APPLICAZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Bozza di documento sulla politica del lavoro proposta da Stefano Fassina, responsabile nazionale dell’economia, per l’Assemblea programmatica del Pd del 21 e 22 maggio 2010 – Il documento è introdotto da una mia nota critica
E’ VERO CHE IL DISEGNO DI LEGGE ISPIRATO AL PROGETTO BOERI-GARIBALDI RISCRIVE PARZIALMENTE LA DISCIPLINA DEL LICENZIAMENTO PER I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, RENDENDOLA PIU’ FLESSIBILE NEI PRIMI TRE ANNI DEL RAPPORTO; MA ESSO AL TEMPO STESSO NE ESTENDE L’APPLICAZIONE A TUTTA L’AREA DEL LAVORO IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA
Articolo di Luigi Cavallaro, giudice del lavoro a Palermo, pubblicato su Liberazione del 13 maggio 2010. Pur non essendo io il primo firmatario del disegno di legge contestato (che ho firmato considerandolo soltanto come un second best rispetto al mio disegno di legge), d’accordo con Paolo Nerozzi, sullo stesso quotidiano il 16 maggio ho replicato io (perché l’articolo di Cavallaro si rivolge personalmente a me); e nello stesso giorno è comparsa la contro-replica di Cavallaro. Aggiungo pertanto qui una mia contro-contro-replica.
Continua…
NATO PER LA FABBRICA FORDISTA, LO STATUTO DEL 1970 VA AGGIORNATO CON L’ISTITUZIONE DI NUOVE FORME DI TUTELA GRADUATA PER TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA, ANCHE OLTRE I CONFINI TRADIZIONALI DELLA SUBORDINAZIONE
Articolo di Alessandro Bellavista, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo, pubblicato sulla rivista telematica Asudeuropa, maggio 2010
Continua…
“UN’AGENDA CHE PARLI ANCHE AL MONDO DEL LAVORO INDIVIDUALE E PRECARIO E CHE SPOSTI IL PD DALLA DIFESA DELL’ESISTENTE AL CAMBIAMENTO. SE NON CI FOSSERO PROPOSTE COME QUELLA DI ICHINO, IL PD DOVREBBE INVENTARLE”
Articolo di fondo, a firma di Paolo Gentiloni, pubblicato su Europa il 30 aprile 2010 – V. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso quotidiano il 28 aprile, cui P.G. fa riferimento
Continua…
“OCCORRE RICOSTITUIRE UN RAPPORTO CON I CETI POPOLARI, CHE VIVONO DI LAVORO – GIUDICO IMPROVVIDA LA CORSA PRECIPITOSA A PRESENTARE DISEGNI DI LEGGE SUL C.D. CONTRATTO UNICO, TANTO PIÙ CHE NESSUNO DI ESSI HA LA MINIMA PROBABILITÀ DI ESSERE APPROVATO IN QUESTA LEGISLATURA”
Articolo di Luigi Mariucci, docente di diritto del lavoro nell’Università Cà Foscari di Venezia e responsabile per il lavoro del PD dell’Emilia-Romagna, pubblicato su l’Unità del 24 aprile 2010 – V. anche la mia risposta pubblicata su Europa del 27 aprile
Continua…
I GIOVANI, CHE OGGI L’ARTICOLO 18 NON LO VEDONO NEANCHE DI LONTANO, NON CHIEDONO L’INAMOVIBILITA’, MA UN LAVORO DECENTE E LA FINE DELL’ATTUALE APARTHEID A LORO DANNO. NON RENDE LORO UN BUON SERVIZIO CHI RIFIUTA ADDIRITTURA DI APRIRE IL DISCORSO SUL COME RIPROGETTARE E RISCRIVERE IL DIRITTO DEL LAVORO PER LE NUOVE GENERAZIONI
Editoriale pubblicato su Europa il 27 aprile 2010, in risposta all’articolo di Luigi Mariucci su l’Unità del 24 aprile – Segue una risposta di Luigi Mariucci, pubblicata su Europa il 5 maggio 2010
Continua…
Dall’Archivio degli scritti di Pietro Ichino si può scaricare il testo scritto integrale della Relazione di Pietro Ichino al Convegno promosso dall’Accademia dei Lincei (Roma, 22-23 aprile 2010), in corso di pubblicazione sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2010. Della stessa relazione si possono scaricare, qui sotto, anche le slides utilizzate per la presentazione orale.
Scarica le slides in formato pdf
E’ TEMPO DI UN PRIMO RENDICONTO: HO RACCOLTO QUI UNA SCHEDA PER CIASCUN0 DEI TEMI MAGGIORI DELL’AGENDA POLITICA INTERNA NAZIONALE, SCEGLIENDONE L’AUTORE SECONDO IL SOLO CRITERIO DELLA COMPETENZA E DELL’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO
Rassegna a cura di Pietro Ichino, nel secondo anniversario della XVI legislatura, 26 aprile 2010. Le stesse schede saranno pubblicate domani, 27 aprile, su lavoce.info. Ciascuna scheda rappresenta, ovviamente, soltanto l’opinione del rispettivo autore
Continua…