ALL’ECONOMIA ITALIANA SERVE DI PIU’ UN FISCO ORIENTATO A INCENTIVARE IL LAVORO DELLE DONNE

Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato su il Sole 24 Ore – 3 giugno 2008

 

Una serie di proposte in discussione e di iniziative fiscali del nuovo governo potrebbe avere conseguenze notevoli dirette ed indirette sull’occupazione femminile. Come sappiamo la bassa partecipazione al lavoro delle donne è una caratteristica dell’economia italiana che molti considerano un handicap grave per il nostro Paese. Il complesso di questo pacchetto di riforme potrebbe allontanare ancora di più le donne dal mercato del lavoro.
Continua…

CRITICA DI UNA MISURA MOLTO POPOLARE: LA DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI

Intervista a cura di Roberto Mania, pubblicata da la Repubblica il 22 maggio 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

PREMIO AL MERITO, PROTEZIONE DAL RISCHIO ED EQUITA’: SI POSSONO CONCILIARE?

La questione se la produttività sia funzione soltanto dell’organizzazione o anche dell’impegno individuale del lavoratore
Relazione di Pietro Ichino al Forum ABI – Banche e risorse umane – Roma, 8 maggio 2008

 Scarica la presentazione powerpoint

 

***

AVVICINARE IL DIRITTO AL MONDO DEL LAVORO REALE

IL PROBLEMA DELLA SCOLLATURA TRA L’ORDINAMENTO STATUALE E IL SENSO COMUNE DIFFUSO NELLE AZIENDE
Articolo pubblicato su Il Giornale – 5 maggio 2008

Continua…

IPOCRISIE BIANCHE

Articolo di Tito Boeri e Pietro Ichino pubblicato da lavoce.info il 16 aprile 2007

 

Abstract

     Sulle morti bianche si dicono e scrivono una marea di ipocrisie.  E’ un problema di lunga data del nostro paese, non un’emergenza degli ultimi giorni.  Affrontarlo con nuove leggi non serve semplicemente perché le morti bianche sono per lo più frutto della disapplicazione delle leggi già in vigore.  Il sindacato oggi, forse più che in passato, segnala il problema.  Ma se non si fosse opposto a suo tempo alla riconversione del personale del collocamento, avremmo oggi un corpo di ispettori del lavoro in grado di effettuare molti più controlli. E’ ancora possibile rafforzare subito gli ispettori a costo zero, se il sindacato lo consente.�
  Continua…

LA QUESTIONE DELLA DETASSAZIONE DEL LAVORO STRAORDINARIO

Versione integrale dell’intervista, a cura di Giorgio Pogliotti, pubblicata con alcuni tagli concordati per ragioni di spazio, dal Sole 24 Ore, 18 aprile 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

PERCHE’ IL LAVORO DEGLI ITALIANI E’ MALE VALORIZZATO

Intervista a cura di Alessandro De Angelis pubblica su il Riformista il 10 aprile 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.

TRE TEMI CALDI IN MATERIA DI LAVORO

Salari bassi, crescita bloccata, lavoro precario
Milano
, incontro con i giovani alla Bovisa, BaseB, 5 aprile 2008

icona-dwl7.png Scarica la presentazione (file Power point)

 

***

HIRE YOUR BEST EMPLOYER

Che cosa impedisce ai lavoratori italiani di scegliere per sé il meglio dell’imprenditoria mondiale
Milano, corso breve per il Dottorato in Scienze del Lavoro, 5 febbraio 2008

icona-dwl6.png Scarica la presentazione (file Power point)

 

***

STABILITA’ E PRECARIATO – 1

Le cause del lavoro precario e i rimedi
Milano, corso breve per il Dottorato in Scienze del Lavoro, 19 febbraio 2008

icona-dwl4.png Scarica la presentazione (file Power point)

df

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */