APPUNTI SULLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN MATERIA DI LICENZIAMENTI NON DISCIPLINARI

Commento delle sentenze n. 194/2019 e n. 59/2021 sulla riforma dell’apparato sanzionatorio per il caso di difetto o insufficienza del motivo addotto a giustificazione del recesso del datore di lavoro

.
Testo integrale dell’intervento svolto al seminario promosso dall’Università Ca’ Foscari,
18 giugno 2021, in corso di pubblicazione sulla Rivista Lavoro Diritti Europa – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti
Continua…

NON SOLO SALARI DA FAME

Cosa si nasconde davvero dietro alla carenza di manodopera: il difetto di una rete capillare di servizi di informazione, orientamento professionale, formazione mirata agli sbocchi effettivamente esistenti e assistenza alla mobilità (anche geografica)

.
Articolo di Claudio Negro, della Fondazione Anna Kuliscioff, pubblicato su Linkiesta il 1° luglio 2021 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera della settimana scorsa, Lavoro: l’eccezione italiana Continua…

LAVORO: L’ECCEZIONE ITALIANA

La knowledge economy aiuta a mantenere alti livelli di occupazione, ma l’Italia è ancora in mezzo al guado; e il suo tessuto produttivo non è in grado di produrre nuova occupazione

.
Fondo di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul
Corriere della Sera il 2 luglio 2021 – In argomento v. anche Che fare oggi per proteggere e promuovere il lavoro Continua…

TRE PROBLEMI PER IL MINIMUM WAGE ALL’ITALIANA

La prima difficoltà riguarda la struttura non trasparente delle nostre retribuzioni; la seconda nasce dalla diffidenza delle confederazioni sindacali maggiori; la terza dai gravi squilibri tra le regioni italiane, sia sul piano della produttività, sia su quello del costo della vita – Come provare a risolverle

.
Articolo pubblicato sul quotidiano
il Riformista il 6 luglio 2021 – In argomento v. anche Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage
Continua…

LAVORO: L’APPARENZA E LA REALTÀ

«Il mercato del lavoro è un rebus. Come per tutti i rebus, occorre un’intelligenza particolare, cioè “capacità di leggere dentro” per vedere la realtà nascosta sotto le cose apparenti e imparare a usarlo a proprio vantaggio»

.
Intervista a cura di Felice Florio, pubblicata su
Open il 10 giugno 2021 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata sullo Huffington Post il 17 giugno
Continua…

CASSESE: L’UOMO LIBERO NELLA GABBIA DEI DATI PERSONALI

“[…] Un verboso parere del Garante della privacy detta decine di criteri, prevedendo una successiva serie di propri interventi, senza chiedersi se la conoscenza dei dati personali è un mezzo per godere di altre libertà o di altri diritti e senza misurare il proprio intervento in questa materia con la sua assenza in altri campi […]”

.
Articolo di Sabino Cassese pubblicato sul
Corriere Economia il 21 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso giornale il 24 maggio 2021, Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…

LOGISTICA: LE RADICI DELLA TRAGEDIA

I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 547, 19  giugno 2021 – In argomento v. anche Qualche riflessione sulla morte di un attivista sindacale Continua…

L’INSPIEGABILE PASSIONE BI-PARTISAN PER IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI

Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più in crisi ha interesse a licenziare – Né la proroga del divieto può giustificarsi con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui ancora nessuno sa cosa sia

.

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 546, 14 giugno 2021 – Sullo stesso argomento v. anche, più ampiamente, la mia intervista dell’8 giugno a Formiche.net, La Cig-Covid rende il blocco dei licenziamenti del tutto inutile, prima ancora che dannoso  Continua…

LA CIG-COVID RENDE IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI DEL TUTTO INUTILE, PRIMA ANCORA CHE DANNOSO

Se si proroga la Cassa integrazione incondizionata e gratuita per le imprese, il divieto delle riduzioni di personale è del tutto superfluo, perché a quel punto nessun imprenditore ha interesse a licenziare – D’altra parte, lo shock nel mercato del lavoro sarà tanto maggiore quanto più si rinvierà il momento in cui il problema viene affrontato

.
Intervista a cura di Gianluca Zapponini pubblicata su Formiche.net l’8 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da Avvenire, I sussidi senza servizi rischiano di paralizzare il mercato del lavoro   Continua…

IL PASSAPORTO VACCINALE SMENTISCE IL GARANTE DELLA PRIVACY

L’istituzione della certificazione circa il grado di immunità al Covid-19 da parte dell’ordinamento europeo e di quello italiano costituisce la migliore dimostrazione del carattere eminentemente disponibile del diritto al riserbo sui dati personali e in particolare su questo dato

.
Video-intervista a cura di Francesco Forti, pubblicata sul suo canale YouTube il 1° giugno 2021 – In argomento v. ultimamente il mio articolo Se la privacy male intesa gioca a favore del virus, pubblicato sul Corriere Economia del 24 maggio 2021
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */