REPORT: LA TRASMISSIONE DI MILENA GABANELLI SULLE SENTENZE PAZZE IN TEMA DI LICENZIAMENTI

UNA ANTOLOGIA TELEVISIVA DI DECISIONI GIUDIZIALI PARADOSSALI, CON LE QUALI SONO STATI ANNULLATI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI VISTOSAMENTE GIUSTIFICATI E DI PARERI CONTRASTANTI DI ESPONENTI POLITICI SULLA DISCIPLINA DELLA MATERIA APPLICABILE NEL SETTORE PUBBLICO

Video della trasmissione Report, sul canale Rai 3, del 29 novembre 2015, contenente interviste sul tema al Primo Presidente della Corte di Cassazione dott. Santacroce, al prof. Michele Tiraboschi, e a numerose altre persone, oltre a un contrasto di opinioni tra l’on. Gnecchi e me sulla questione della disciplina del licenziamento applicabile nel settore pubblico – Del primo caso proposto nel documentario, relativo all’addetto al reparto pescheria di un grande magazzino siciliano ho dato notizia nel primo capitolo del mio libro  Il lavoro ritrovato. Come la riforma sta abbattendo il muro tra garantiti, precari ed esclusi Continua…

LA SHARE ECONOMY E IL FUTURO DELL’IMPRESA NEL MONDO INFORMATIZZATO

L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRANSAZIONE PRODOTTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FA VENIR MENO LA PRIMA RAGION D’ESSERE DELL’IMPRESA E DEL RAPPORTO DI LAVORO INDIVIDUATA DA COASE, MA NON LA SECONDA, INDIVIDUATA DA KNIGHT, CONSISTENTE NELLA RIPARTIZIONE OTTIMALE DEL RISCHIO TRA IMPRENDITORE E LAVORATORE

Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata nell’inserto Corriere Impresa del Corriere della Sera, edizioni toscana ed emiliana, 30 novembre 2015 Continua…

IL LAVORO SENZA ORARIO E I GIORNALI CHE DISINFORMANO

LA STAMPA QUOTIDIANA TRASFORMA UNA NOTAZIONE RAGIONEVOLISSIMA DEL MINISTRO DEL LAVORO IN UNA NOTIZIA-BOMBA, E I SINDACATI CI CASCANO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 370, 29 novembre 2015 Continua…

MUTAMENTO DI MANSIONI: CHE COSA DICE DAVVERO LA RIFORMA E PERCHÉ

LA POSSIBILITÀ DI UNO SPOSTAMENTO DEL LAVORATORE A MANSIONI PROFESSIONALMENTE INFERIORI È DA TEMPO PREVISTA DALLA LEGGE COME ALTERNATIVA ALLA PERDITA DEL POSTO – IN QUESTO ORDINE DI IDEE È ASSAI DISCUTIBILE, SEMMAI, IL DIVIETO DRASTICO DI PASSAGGIO DA UNA “CATEGORIA LEGALE” A UNA INFERIORE

Lettera ricevuta il 24 novembre 2015 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Mutamento di mansioni e motivo oggettivo di licenziamento  Continua…

NUOVE NOZIONI E DISCIPLINA DELLA COLLABORAZIONE AUTONOMA CONTINUATIVA

IL PRIMO TEORICO DEL CONCETTO DI PARASUBORDINAZIONE COMMENTA L’AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE ORGANIZZATA DAL COMMITTENTE, OPERATO CON L’ARTICOLO 2 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2015

Saggio del professor Giuseppe Santoro Passarelli, ordinario di diritto del lavoro nell’Università La Sapienza di Roma e autore del libro Il lavoro parasubordinato (Angeli, 1979) – Il saggio è in corso di pubblicazione sulla rivista trimestrale Argomenti di diritto del lavoro, n. 6/2015Altri scritti e commenti sulla stessa materia sono accessibili attraverso il Portale della riforma del lavoro
Continua…

IL SEGRETARIO REGIONALE DELLA CISL LOMBARDA SUI CENTRI PER L’IMPIEGO

ANCHE UN SISTEMA CHE PUNTA SULLA VALORIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO DEGLI OPERATORI PRIVATI SPECIALIZZATI HA BISOGNO DI UN SERVIZIO PUBBLICO EFFICIENTE 

Lettera del Segretario regionale lombardo della Cisl, Roberto Benaglia, pervenuta il 24 novembre 2015 – In argomento v. anche la mia interpellanza al ministro del Lavoro del 3 novembre, l’editoriale telegrafico del 23 novembre e le Lettere dalla prima linea di diversi responsabili di Centri per l’Impiego di Lombardia e Veneto Continua…

SERVIZI PER L’IMPIEGO: LETTERE DALLA PRIMA LINEA

DIRIGENTI E OPERATORI DELLA RETE CONFERMANO L’ESATTEZZA DEI DATI RIPORTATI NELLA NOSTRA INTERPELLANZA CIRCA LA NECESSITÀ DI UN IMPEGNO IMMEDIATO SUL FRONTE DEL MERCATO DEL LAVORO

Lettere pervenute nel corso del novembre 2015, a seguito della presentazione dell’interpellanza al ministro del Lavoro sul rilancio necessario della rete dei servizi per l’ìimpiego – Segue una mia breve risposta – In argomento v. anche due lettere di una dipendente di un CpI emiliano e il mio editoriale telegrafico del 23 novembre 2015, Centri per l’Impiego: occorre subito un piano organico di rilancio Continua…

CENTRI PER L’IMPIEGO: OCCORRE SUBITO UN PIANO ORGANICO DI RILANCIO

MENTRE LA RIFORMA STA ACCENTRANDO LE COMPETENZE PER I SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, I TERMINALI TERRITORIALI RESTANO ALLO SBANDO E PRIVI DI RISORSE: NON SI PUÒ ATTENDERE CHE LA NUOVA AGENZIA NAZIONALE SIA OPERATIVA PER OCCUPARSENE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 369, 23 novembre 2015 – In argomento v. anche l’interpellanza presentata il 3 novembre 2015, l’ampia intervista a Libero sullo stesso tema: Che senso ha centralizzare se il centro poi abdica senza un progetto? e le lettere dalla prima linea, scritte da dirigenti di Centri per l’Impiego a seguito della presentazione dell’interpellanza  Continua…

LA COOPERAZIONE PUBBLICO/PRIVATO NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO BRITANNICI

IL JOB CENTRE INTESO COME ONE STOP SHOP E CERNIERA TRA UTENTI E FORNITORI DEI SERVIZI FORNITI DALLA RETE – CRITERI DI FISSAZIONE ANNUALE DEGLI OBIETTIVI SMART, RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI – CHE COS’È IL MERLIN STANDARD, MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO IN UK

Presentazione che Francesco Giubileo, ricercatore dell’Università di Milano Bicocca, consulente sulle politiche attive del lavoro presso le Regioni Lombardia e Friuli Venezia Giulia, utilizzerà per una lezione al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università degli Studi di Milano, novembre 2015 – Nell’ultima slide i riferimenti bibliografici essenziali – In argomento v. anche, su questo sito, le schede a cura di Ilaria De Virgiliis:
– 
L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego U.S.A., maggio 2015
 L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego nella RFT, maggio 2015
– Orientamento e assistenza nel mercato del lavoro oltre Manica, aprile 2015

Continua…

LICENZIAMENTI: LA QUESTIONE DEL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ

LA VALUTAZIONE CIRCA LA PROPORZIONE TRA LICENZIAMENTO E MANCANZA CONTESTATA NON È STATA AFFATTO SOPPRESSA: È SOLTANTO MUTATA LA SANZIONE CHE COLPISCE IL LICENZIAMENTO NEL CASO DI SPROPORZIONE

Lettera pervenuta il 31 ottobre 2015 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il commento alle recenti sentenze 13 ottobre 2015 n. 20540 e 20545 della Corte di Cassazione, che, ai fini della reintegrazione, equiparano all’insussistenza del comportamento contestato al lavoratore la sua liceità (cioè la sua non qualificabilità come inadempimento) Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */