IL GIALLO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE “SCOMPARSO” NEL D.LGS. N. 150

NEL DECRETO SI PARLA DI “ASSEGNO ” E NON DI “CONTRATTO” DI RICOLLOCAZIONE – MA QUESTO TIPO NEGOZIALE, PREVISTO DA ALTRE NORME LEGISLATIVE, RESTA UN GENUS, NEL QUALE RIENTRANO SIA GLI STRUMENTI ATTIVATI DA 4 REGIONI, SIA L’EVENTUALE “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” CHE L’ANPAL PUÒ ATTIVARE UTILIZZANDO L'”ASSEGNO”

Lettera pervenuta il 22 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

CONTROLLI A DISTANZA: NUOVE TUTELE E SUGGESTIONI ORWELLIANE

NEL SAGGIO DI UN GIOVANE RICERCATORE LA CONFERMA DEL FATTO CHE LA NUOVA FORMULAZIONE DELL’ARTICOLO 4 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI NON SOLTANTO NON RIDUCE LA PROTEZIONE DELLA PERSONA, MA AL CONTRARIO LA RAFFORZA

Breve saggio di Roberto Maurellli, dottorando di ricerca nell’Università di Roma Tor Vergata, presentato con la lettera che segue, del 22 ottobre 21015 – In argomento v. anche il mio editoriale del 7 settembre 2015, Controlli a distanza: tanto rumore per nulla, seguito dalla risposta del Garante per la Privacy e da una mia replica Continua…

CHE COSA DICE VERAMENTE LA NUOVA NORMA SUI CONTROLLI A DISTANZA

NESSUN “GRANDE FRATELLO” IN AGGUATO: DUE LETTURE ATTENDIBILI DEL CONTENUTO DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA NELL’ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2015, NEL QUADRO DEI PRINCIPI E REGOLE DI FONTE SOVRANAZIONALE

Slides delle relazioni di Andrea Stanchi e di Attilio Pavone al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani a Milano il 20 ottobre 2015 Continua…

LA PAURA DELLE “TUTELE CRESCENTI” E I SUOI RIMEDI

RISPOSTA A CHI VEDE NELLA NUOVA DISCIPLINA UN OSTACOLO ALLA MOBILITÀ SPONTANEA DEI LAVORATORI E A CHI SOSTIENE CHE LA VECCHIA DISCIPLINA COLLETTIVA DEI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI POSSA VANIFICARE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA

Articolo di Armando Tursi, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, III, n. 3, settembre 2015 Continua…

I PRIMI PASSI DELLA RIFORMA DEL LAVORO

I DATI OCCUPAZIONALI SUI QUALI PUÒ AVERE DAVVERO INFLUITO IL JOBS ACT – I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEGLI OTTO DECRETI ATTUATIVI

Slides della relazione introduttiva al seminario promosso da British Chamber of Commece Italy e GiGroup a Milano, 19 ottobre 2015 Continua…

LA TERZA LEVA PER PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE FEMMINILE; ANZI, LA PRIMA

UNA “AZIONE POSITIVA” INCISIVA PER L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE, ANCORA LONTANO DALL’OBIETTIVO UE – AL PROGETTO SI AGGIUNGE, PER LA PRIMA VOLTA, LA PROPOSTA DI UN ESPERIMENTO CONDOTTO SECONDO UN METODO RIGOROSO, PER MISURARE GLI EFFETTI DELL’INCENTIVO ECONOMICO

Risposta a una domanda del settimanale Donna Moderna, 7 ottobre 2015 Continua…

CHE COSA ACCADE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE

NON UNA “PUNIZIONE” PER LE AUTONOMIE REGIONALI, MA UN QUADRO COSTITUZIONALE MIRATO A VOLTARE PAGINA, NEL SEGNO DELLA SUSSIDIARIETÀ  RISPETTO A UN QUARANTENNIO IL CUI BILANCIO DELL’ATTIVITÀ REGIONALE SUL TERRENO DEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO È PESANTEMENTE NEGATIVO

Dichiarazione di voto per il Gruppo Pd sull’articolo 31 del disegno di legge di riforma costituzionale n. 1429-B, svolta nella sessione pomeridiana del Senato dell’8 ottobre 2015 Continua…

LAZIO: I PRIMI 2000 CONTRATTI DI RICOLLOCAZIONE AL VIA

LA REGIONE, GIÀ IMPEGNATA DA LUGLIO SUL FRONTE DEL PROGETTO-PILOTA ALITALIA, ORA LANCIA CON IL FINANZIAMENTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO IL PRIMO BANDO APERTO PER 2000 CONTRATTI DI RICOLLOCAZIONE, CON INDENNITÀ PER I PARTECIPANTI PRIVI DI SOSTEGNO DEL REDDITO

Testo del bando per i 2000 contratti di ricollocazione, pubblicato dalla Giunta regionale il 24 giugno 2015, accompagnato dal bando per una indennità di partecipazione pubblicato in agosto, destinato ai fruitori del contratto di ricollocazione che risulteranno privi di alcuna altra forma di sostegno del reddito – Sul progetto-pilota Alitalia, esso pure promosso dalla Regione Lazio e attualmente in corso di attuazione, v. l’articolo di C. Tucci sul Sole 24 Ore del 4 agosto 2015Parte il progetto-pilota Alitalia, ma solo per pochi Continua…

VERO E FALSO IN TEMA DI CAPORALATO

OCCORRE DISTINGUERE I FENOMENI DI SFRUTTAMENTO, PARTICOLARMENTE FREQUENTI AI DANNI DEI LAVORATORI IMMIGRATI E NEL SETTORE AGRICOLO, DA QUELLO DIFFUSISSIMO DEGLI APPALTI DI SERVIZI LABOUR INTENSIVE CHE POSSONO SVOLGERE UN RUOLO SOCIO-ECONOMICO POSITIVO

Intervista a cura di Marzio Fatucchi pubblicata sul Corriere Fiorentino, 3 ottobre 2015 Continua…

NUOVO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: LUCI E OMBRE

UN ADDETTO AI LAVORI MOLTO QUALIFICATO, PUR NEL QUADRO DI UN APPREZZAMENTO COMPLESSIVO DEL DISEGNO DI UNIFICAZIONE DEI SERVIZI ISPETTIVI, IN FUNZIONE DEL LORO MIGLIORE COORDINAMENTO E AUMENTO DI EFFICACIA, SOTTOLINEA ALCUNI DIFETTI DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA RELATIVA ALLA GESTIONE DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI STESSI

Articolo di Matteo Ariano, funzionario ispettivo del ministero del Lavoro, 1° ottobre 2015 – Le considerazioni contenute in questo scritto sono frutto del pensiero dell’Autore e impegnano in alcun modo l’Amministrazione cui egli appartiene Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */