IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE DECOLLA

QUALCHE COSA INCOMINCIA A MUOVERSI: IL LAZIO ASSUME UN RUOLO DI AVANGUARDIA CON UNA DELIBERA PER LO YOUTH GUARANTEE, LA LOMBARDIA SI APPRESTA A COMPLETARE LO SCHEMA “DOTE UNICA LAVORO” INTRODUCENDO LA CONDIZIONALITÀ, PIEMONTE, FRIULI V.G. E TRENTINO SI STANNO ATTREZZANDO

Su Libero del 24 gennaio sono comparsi tre paginoni interamente dedicati al decollo del contratto di ricollocazione, nei quali compaiono un editoriale di Antonio Bonardo, dirigente di GiGroup, tre interviste all’Assessore al Lavoro del Lazio Lucia Valente, al Segretario generale della Uil lombarda Walter Galbusera e a Francesco Giubileo, ricercatore dell’Università di Milano Bicocca che ha studiato le esperienze straniere più interessanti, in particolare quelle olandese, britannica e australiana, nonché i contenuti della scheda Che cos’è il contratto di ricollocazione, tratta integralmente da questo sito, che però non viene menzionato (il dispiacere causato da questa scorrettezza giornalistica è compensato dalla soddisfazione nel constatare l’utilità del lavoro quotidiano di documentazione e aggiornamento compiuto mediante questo strumento) – Ripropongo qui di seguito l’editoriale di Antonio Bonardo e l’intervista all’Assessore al Lavoro del Lazio Lucia Valente, impegnata con molta determinazione nel progetto per la sperimentazione del contratto di ricollocazione 

Continua…

CHE COS’È IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE E COME FUNZIONA

LA CONIUGAZIONE VIRTUOSA ED EFFICACE TRA SOSTEGNO DEL REDDITO E CONTROLLO DELLA DISPONIBILITÀ EFFETTIVA DELLA PERSONA INTERESSATA PER LA NUOVA OCCUPAZIONE E QUANTO NECESSARIO PER ACCEDERVI

Articolo pubblicato su Guida al lavoro, gennaio 2014 – In argomento v. anche la scheda tecnica del 17 dicembre 2013 e Storia di un emendamento

Continua…

L’ANNUNCIO DEL NUOVO CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO A SAN MARINO

IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DEL TITANO CONFERMA L’INTENDIMENTO DI VARARLO IN PRIMAVERA, COME STRUMENTO PER RENDERE PIÙ TRASPARENTE E FACILMENTE CONOSCIBILE LA LEGISLAZIONE E PIÙ ATTRAENTE IL PAESE PER GLI INVESTITORI ESTERI

Articolo di David Oddone sul quotidiano La Tribuna Sammarinese, 18 gennaio 2014 – In argomento v. anche la mia intervista comparsa sulla stessa pagina del quotidiano Continua…

APPUNTI SUL JOBS ACT DEL NUOVO CENTRO DESTRA

BENE LE PARTI SUI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, ASTRATTA LA PARTE SULL’ALLINEAMENTO PURO E SEMPLICE DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE A QUELLA EUROPEA, SBAGLIATO IL RIFIUTO DI UN INTERVENTO LEGISLATIVO IN VIA SUSSIDIARIA IN MATERIA DI RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI

Lettera pervenuta il 13 gennaio 2o14 – Segue la mia risposta

Continua…

MICOSSI: JOBS ACT, LE ISTRUZIONI PER L’USO

PER PORRE RIMEDIO A UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO, SBLOCCANDO L’AFFLUSSO DEGLI INVESTIMENTI INTERNI ED ESTERI, OCCORRE ANCHE UN DIRITTO DEL LAVORO PIU’ SEMPLICE E MENO COSTOSO

Articolo di Stefano Micossi, direttore generale di Assonime, pubblicato su la Repubblica-Affari e finanza il 13 gennaio 2014

Continua…

RICOLFI: IL LAVORO NON LO CREANO I DILETTANTI

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, FRUTTO DI UN LUNGO LAVORO DI ESPERTI, DI CUI RENZI HA FATTO IL SUO CAVALLO DI BATTAGLIA ALLE PRIMARIE, È PRONTO: PERCHÉ RINVIARE DI OTTO MESI?

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa il 13 gennaio 2014

Continua…

YOUTH GUARANTEE: LA LEZIONE FRANCESE

SALVE POCHE ECCEZIONI, LE NOSTRE DEBOLISSIME STRUTTURE REGIONALI NON SEMBRANO IN GRADO DI REGGERE LA PROVA DEL PROGRAMMA EUROPEO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE: NON SAREBBE MEGLIO IMITARE IL RAGIONEVOLE GRADUALISMO ADOTTATO DAI CUGINI D’OLTRALPE?

Testo integrale dell’articolo di Maurizio Ferrera,  pubblicato sul Corriere della Sera del 10 gennaio 2014

Continua…

ACTIVE AGEING: CHI HA DETTO CHE A 50 ANNI NON SI PUÒ CAMBIARE LAVORO?

ALLA MERLONI DI FABRIANO STANZIATI 35 MILIONI DI EURO PER LA RICOLLOCAZIONE DI OLTRE 1.300 LAVORATORI: UN’ESPERIENZA INTERESSANTE, PUR CON I SUOI LIMITI E DIFETTI, CHE VA SEGUITA DA VICINO 

Articolo pubblicato sul sito Corriere.it, 10 gennaio 2014 – Lo propongo qui come esempio di come si può affrontare correttamente il problema della riqualificazione professionale mirata di un quarantenne o cinquantenne (tenendosi conto del fatto che già oggi il 14 per cento del flusso delle assunzioni regolari in Italia riguarda persone con più di 50 anni); e di come può essere utilizzato bene un “costo di separazione” dell’impresa dal lavoratore, che in questo caso ammonta mediamente a 27.000 euro per persona interessata, cioè circa una annualità di costo del lavoro, e viene ripartito in modo appropriato tra indennità di licenziamento e remunerazione del servizio di outplacement

Continua…

UN NUOVO TABLOID PER LA COMUNICAZIONE DI SC: IL PRIMO NUMERO È DEDICATO AL LAVORO

SEMPLIFICARE, SNELLIRE, SPERIMENTARE, APRIRE: LE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA PER LE POLITICHE DEL LAVORO, IN UN GIORNALE A DISPOSIZIONE DI TUTTE LE STRUTTURE PER LE INIZIATIVE LOCALI

Giornale l’Italia Europea, 9 gennaio 2014, con articoli di Stefania Giannini, Pietro Ichino e Irene Tinagli, nonché le schede sulle sette misure proposte da Scelta Civica in materia di lavoro e relazioni industriali – Le stesse schede sono disponibili in formato testo su questo sito: Il Jobs Act secondo Scelta Civica

Continua…

APPUNTI SULLE PRIME ANTICIPAZIONI CIRCA IL JOBS ACT DI RENZI

IL NEO-SEGRETARIO DEL PD LANCIA ALCUNE ANTICIPAZIONI, ANCORA UN PO’ GENERICHE E CON QUALCHE DIFETTO DI IMPROVVISAZIONE, CIRCA I CONTENUTI DEL SUO ATTESISSIMO PROGETTO DI LEGGE PER IL LAVORO, CHIEDENDO A TUTTI GLI INTERLOCUTORI OSSERVAZIONI, ANCHE CRITICHE, E PROPOSTE DI INTEGRAZIONE: ECCO LE MIE

Commento a caldo alla E-News di Matteo Renzi n. 381, 8 gennaio 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */