LAVORO SEMPLICE: UN DOVERE VERSO LE NUOVE GENERAZIONI

LE COMPLICAZIONI NORMATIVE E BUROCRATICHE NEL MERCATO DEL LAVORO CONTRIBUISCONO IN MODO DECISIVO A PENALIZZARE I PIÙ GIOVANI: IL CODICE SEMPLIFICATO COSTITUISCE UN PASSAGGIO DETERMINANTE PER RENDERE LORO PIÙ FACILE  L’ACCESSO ALL’OCCUPAZIONE

Editoriale di Beppe Severgnini pubblicato sul Corriere della Sera del 7 gennaio 2014

Continua…

SMETTIAMO DI METTERE I DISOCCUPATI IN FREEZER!

PERCHÉ LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE PUÒ COSTITUIRE DAVVERO UNA NOVITÀ DI GRANDE RILIEVO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO E PER LA RIDUZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA IN QUESTO CAMPO

Lettera sul Lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 6 gennaio 2014 – È disponibile sul sito una scheda tecnica sull’istituto del contratto di ricollocazione

Continua…

LE DUE VERSIONI DEL “CONTRATTO UNICO”

LA DIFFERENZA TRA IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI E IL PROGETTO DI CONTRATTO A PROTEZIONE PROGRESSIVA – LA NECESSITÀ DI AGIRE SU TRE LEVE: COSTO DEL LAVORO, SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA E SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata da La Stampa il 5 gennaio 2014 – In argomento v. anche  Il Job Act secondo Scelta Civica: scheda riassuntiva delle proposte presentate da SC in Parlamento tra aprile e agosto Continua…

CUNEO FISCALE E NUOVO MERCATO DEL LAVORO

CONTRATTO A PROTEZIONI CRESCENTI, COMPLEMENTARIETÀ TRA SERVIZIO PUBBLICO E SERVIZI PRIVATI NEL MERCATO, ABBATTIMENTO DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO: LE RIFORME NECESSARIE E COME REALIZZARLE

Editoriale di Guido Tabellini pubblicato sul Sole 24 Ore il 22 dicembre 2013 – Segnalo la straordinaria corrispondenza tra le indicazioni proposte dall’autorevole economista e le proposte di Scelta Civica

Continua…

IL JOBS ACT SECONDO SC: SPERIMENTARE, SNELLIRE, SEMPLIFICARE

SPERIMENTAZIONE IMMEDIATA DI UN NUOVO METODO NEI SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO E DI UN RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO PIÙ FLESSIBILE E MENO COSTOSO, PROMOZIONE DEL LAVORO FEMMINILE E DELL’ACTIVE AGEING, CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO

Scheda riepilogativa delle proposte in materia di lavoro e relazioni industriali di Scelta Civica e delle altre Associazioni che con essa  si uniscono nel movimento Italia Europea, 21 dicembre 2013 Continua…

UN PASSO FALSO DEL PD SULLE POLITICHE DEL LAVORO

UN EMENDAMENTO DI FORZA ITALIA VOTATO DAL PARTITO DI RENZI SOSTANZIALMENTE CONGELA LE ECCEDENZE DI PERSONALE NELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DAL COMUNE DI ROMA

Comunicato-Stampa di Scelta Civica, 19 dicembre 2013

Continua…

CHE COS’È IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

IL NUOVO STRUMENTO INTRODOTTO NEL NOSTRO ORDINAMENTO DALLA LEGGE DI STABILITÀ

Scheda tecnica per la conferenza-stampa indetta dal Gruppo di Scelta Civica alla Camera, 17 dicembre 2013 – In calce alla scheda il testo dell’emendamento del Relatore alla legge di stabilità approvato oggi, frutto di un compromesso tra i partiti della maggioranza – Per il testo dell’emendamento originario e il resoconto della relativa vicenda v. Storia di un emendamento Continua…

IL PROGETTO “LAVORO PER LA CITTÀ”

UNA ALTERNATIVA AL “METTERE I LAVORATORI IN FREEZER” CON LA CASSA INTEGRAZIONE – UN MODO PER CONSENTIRE AI CASSINTEGRATI DI ATTIVARE LE LORO ENERGIE E COMPETENZE AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITÀ

Disegno di legge presentato al Senato il 23 dicembre 2013 da senatori di SC, PD, FI, M5S, SVP – Le bozze corrette sono state consegnate per la stampa definitiva il 13 gennaio 2013  Continua…

PERCHÉ I GIOVANI HANNO PIÙ PROBLEMI NEL MERCATO DEL LAVORO

UN PROBLEMA UNIVERSALE, CHE PERÒ IN ITALIA È PIÙ GRAVE CHE ALTROVE, PER LA QUALITÀ PEGGIORE DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata da Tempi, dicembre 2013 – In argomento v. anche la presentazione del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013,

Continua…

CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO? SI PUÒ FARE DAVVERO, E PURE IN FRETTA

A QUATTRO ANNI DALLA PRESENTAZIONE DELLA SUA PRIMA VERSIONE, QUESTA RIFORMA IMPORTANTISSIMA È MATURA SIA SUL PIANO TECNICO SIA SU QUELLO POLITICO

Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata da Libero il 6 dicembre 2013 – In argomento v. le versioni susseguitesi negli ultimi cinque anni del Codice semplificato del lavoro accessibili attraverso il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity e la lettera aperta ai cultori del diritto del lavoro da Michele Tiraboschi e da me del 22 novembre 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */