LA SOLUZIONE MIGLIORE PER L’EFFICIENZA ED EFFICACIA DELLA RETE DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO CONSISTE PROBABILMENTE NELL’ATTIVARE LE IMPRESE PIÙ CAPACI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO PER MEZZO DI VOUCHER, ATTINGENDO AD ESPERIENZE POSITIVE COME QUELLA OLANDESE
Intervento di Pietro Ichino in corso di pubblicazione su Panorama, 18 luglio 2013
Continua…
SI ALLARGA IL CONSENSO NEI CONFRONTI DI UN DIRITTO DEL LAVORO PIÙ UNIVERSALE, QUINDI NECESSARIAMENTE PIÙ FLESSIBILE, CHE GRADUALMENTE AUMENTI LA PROTEZIONE DEL POSTO DI LAVORO ALL’AUMENTARE DELL’ANZIANITÀ
Flash dell’Agenzia Ansa sulla presa di posizione del Fondo Monetario Internazionale in tema di indirizzi di politiche del lavoro per l’Italia – Segue un mio breve commento Continua…
L’INCENTIVO ECONOMICO, EROGATO IN QUESTO MODO, RISCHIA DI PRODURRE EFFETTI INCREMENTALI MOLTO RIDOTTI – RESTA APERTO TUTTO IL CAPITOLO DELLA RIMOZIONE DEI DISINCENTIVI NORMATIVI ALLE ASSUNZIONI CON RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE REGOLARE
Comunicato-stampa di Scelta Civica, 26 giugno 2013 Continua…
RIMETTERE IN MOVIMENTO IL MERCATO DEL LAVORO CON L’ABBATTIMENTO DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO E LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA – FAVORIRE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO SOSTENENDO GLI ESODATI CON L’ASPI E NON CON IL PREPENSIONAMENTO
Quinta delle nove schede presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede
Continua…
IL PROGETTO DI SCELTA CIVICA PER RIMETTERE IN MOTO UN MERCATO INFARTUATO E PER COMPLETARE IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro promosso da SC Emilia Romagna a Bologna, 20 giugno 2013
Continua…
NELLA SITUAZIONE ATTUALE DI GRAVISSIMA CRISI E INCERTEZZA SUL FUTURO ANCHE PROSSIMO, LA DISCIPLINA RESTRITTIVA DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO (PUR DOPO L’ATTENUAZIONE DISPOSTA DALLA LEGGE FORNERO) DETERMINA UN OSTACOLO GRAVE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E ALL’EFFICIENZA DELLE IMPRESE
Articolo di Edoardo Narduzzi pubblicato su Italia Oggi il 18 giugno 2013
Continua…
LA MINISTRA DEL LAVORO TEDESCA FORNISCE QUESTO DATO IMPRESSIONANTE CIRCA I POSTI DI LAVORO CHE RESTANO SCOPERTI PER MANCANZA DI MANODOPERA ADATTA, CHE CORRISPONDE A UN DATO ANALOGO (MEZZO MILIONE) FORNITO IN RIFERIMENTO ALL’ITALIA QUALCHE TEMPO FA
Intervista alla ministra del Lavoro e Affari Sociali tedesca, Ursula von der Leyden, a cura di Giuliana Ferraino, pubblicata sul Corriere della Sera del 10 giugno 2013
Continua…
CONTRARIAMENTE AI PAESI GERMANICI E SCANDINAVI, L’ITALIA NON HA UNA TRADIZIONE FORMATIVA DI TIPO “VOCAZIONALE”, VOLTA A FORNIRE GIÀ NELLA FASE SCOLASTICA COMPETENZE PRATICHE CORRISPONDENTI ALLE ASPIRAZIONI DEL GIOVANE: IL PROBLEMA NON È SOLO DI DENARO, MA ANCHE DI KNOW-HOW
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 giugno 2013 – V. anche, in proposito, l’intervista alla ministra tedesca del Lavoro pubblicata sullo stesso giornale il 10 giugno
Continua…
NON È REALISTICO AFFIDARE L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA YOUTH GUARANTEE LANCIATO DALL’UNIONE EUROPEA AI CENTRI PUBBLICI PER L’IMPIEGO, CHE MEDIANO MENO DEL 3% DEGLI INCONTRI FRA DOMANDA E OFFERTA: OCCORRE VALORIZZARE LE CAPACITÀ DELLE IMPRESE DEL SETTORE
Articolo di Elisabetta Gualmini pubblicato su la Stampa del 24 maggio 2013
Continua…
REDISTRIBUIRE IL LAVORO TRA UNA GENERAZIONE E L’ALTRA È UNA MISURA PALLIATIVA MIRATA AD AIUTARE I GIOVANI AD ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO – MA SEMBRA RICONOSCERE CHE È IMPOSSIBILE FAR CRESCERE IL VOLUME COMPLESSIVO DELL’OCCUPAZIONE
Editoriale di Alberto Alesina sul Corriere della Sera del 22 maggio 2013
Continua…