SESSANTA ARTICOLI BREVI, FACILMENTE TRADUCIBILI IN INGLESE E FACILMENTE COMPRENSIBILI PER I MILIONI DI DESTINATARI DELLA DISCIPLINA IN ESSI CONTENUTA, POSSONO SOSTITUIRE MIGLIAIA DI PAGINE DELLA LEGISLAZIONE LAVORISTICA ATTUALMENTE IN VIGORE
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 7 agosto 2013 – La parte del Codice, complementare rispetto a questa, dedicata al diritto sindacale è stata presentata con il d.d.l. n. 986/2013 – Nel testo che segue dell’articolato normativo sono evidenziate in azzurro alcune modifiche, rispetto al testo originario del disegno di legge, in materia di disciplina dei licenziamenti, apportate a seguito dell’evoluzione del dibattito sulla riforma del Codice del lavoro in sede politica, sindacale e universitaria Continua…
UN’INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO FIRMATA DAI CONSIGLIERI DEL GRUPPO “PATTO CIVICO” E DEL PARTITO DEMOCRATICO CHIEDE IL SOSTEGNO DELLA GIUNTA AL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER L’EXPO 2015 E L’USCITA DALLA CRISI DI UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONE PROGRESSIVA
Post tratto dal sito di Paolo Micheli, consigliere regionale lombardo del Gruppo di Patto Civico, 26 luglio 2013 – Segue il comunicato-stampa contenente il testo dell’interrogazione del 25 luglio 2013, sottoscritta oltre che dai consiglieri del Gruppo di Patto Civico, dai consiglieri PD Onorio Rosati e Alessandro Alfieri – Leggi anche l’emendamento aggiuntivo dei senatori di Scelta civica al d.-l. n. 76/2013, cui l’interrogazione si riferisce Continua…
DOBBIAMO VOLTAR PAGINA RISPETTO A UN MODO PROFONDAMENTE SBAGLIATO DI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI AZIENDALI
Intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato del 16 luglio 2013, nella discussione generale sulla conversione in legge del decreto-legge n. 54/2013 – In argomento v. anche gli interventi di Maurizio Sacconi, Anna Cinzia Bonfrisco, del Governo e miei, estratti dal resoconto stenografico della sessione antimeridiana del Senato del 17 luglio 2013, il commento di Mario Monti sulla sua pagina facebook dello stesso giorno e l’articolo di Italia Oggi pubblicato in data odierna
Continua…
LA SOLUZIONE MIGLIORE PER L’EFFICIENZA ED EFFICACIA DELLA RETE DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO CONSISTE PROBABILMENTE NELL’ATTIVARE LE IMPRESE PIÙ CAPACI ATTRAVERSO UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO PER MEZZO DI VOUCHER, ATTINGENDO AD ESPERIENZE POSITIVE COME QUELLA OLANDESE
Intervento di Pietro Ichino in corso di pubblicazione su Panorama, 18 luglio 2013
Continua…
SI ALLARGA IL CONSENSO NEI CONFRONTI DI UN DIRITTO DEL LAVORO PIÙ UNIVERSALE, QUINDI NECESSARIAMENTE PIÙ FLESSIBILE, CHE GRADUALMENTE AUMENTI LA PROTEZIONE DEL POSTO DI LAVORO ALL’AUMENTARE DELL’ANZIANITÀ
Flash dell’Agenzia Ansa sulla presa di posizione del Fondo Monetario Internazionale in tema di indirizzi di politiche del lavoro per l’Italia – Segue un mio breve commento Continua…
L’INCENTIVO ECONOMICO, EROGATO IN QUESTO MODO, RISCHIA DI PRODURRE EFFETTI INCREMENTALI MOLTO RIDOTTI – RESTA APERTO TUTTO IL CAPITOLO DELLA RIMOZIONE DEI DISINCENTIVI NORMATIVI ALLE ASSUNZIONI CON RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE REGOLARE
Comunicato-stampa di Scelta Civica, 26 giugno 2013 Continua…
RIMETTERE IN MOVIMENTO IL MERCATO DEL LAVORO CON L’ABBATTIMENTO DEL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO E LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA – FAVORIRE L’INVECCHIAMENTO ATTIVO SOSTENENDO GLI ESODATI CON L’ASPI E NON CON IL PREPENSIONAMENTO
Quinta delle nove schede presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede
Continua…
IL PROGETTO DI SCELTA CIVICA PER RIMETTERE IN MOTO UN MERCATO INFARTUATO E PER COMPLETARE IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro promosso da SC Emilia Romagna a Bologna, 20 giugno 2013
Continua…
NELLA SITUAZIONE ATTUALE DI GRAVISSIMA CRISI E INCERTEZZA SUL FUTURO ANCHE PROSSIMO, LA DISCIPLINA RESTRITTIVA DELLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO (PUR DOPO L’ATTENUAZIONE DISPOSTA DALLA LEGGE FORNERO) DETERMINA UN OSTACOLO GRAVE AL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E ALL’EFFICIENZA DELLE IMPRESE
Articolo di Edoardo Narduzzi pubblicato su Italia Oggi il 18 giugno 2013
Continua…
LA MINISTRA DEL LAVORO TEDESCA FORNISCE QUESTO DATO IMPRESSIONANTE CIRCA I POSTI DI LAVORO CHE RESTANO SCOPERTI PER MANCANZA DI MANODOPERA ADATTA, CHE CORRISPONDE A UN DATO ANALOGO (MEZZO MILIONE) FORNITO IN RIFERIMENTO ALL’ITALIA QUALCHE TEMPO FA
Intervista alla ministra del Lavoro e Affari Sociali tedesca, Ursula von der Leyden, a cura di Giuliana Ferraino, pubblicata sul Corriere della Sera del 10 giugno 2013
Continua…