LEGGE FORNERO: RAGIONI E GENESI DI UNA RIFORMA

GLI INTENDIMENTI ORIGINARI, IL NEGOZIATO CON LE PARTI SOCIALI E POLITICHE, I CONTENUTI EFFETTIVI DELLA LEGGE 28 GIUGNO 2012 N. 92, AL DI LÀ DEI PREGIUDIZI E DELLA DISINFORMAZIONE DIFFUSA
.

Relazione introduttiva al Convegno promosso dal Gruppo Este, Sesto S. Giovanni, 17 settembre 2012

Continua…

“ALL’UNIVERSITÀ TUTTI 30, ORA AGGRAPPATA ALLA MIA COLLABORAZIONE A PROGETTO”

LA PROTESTA DI UNA GIOVANE LAUREATA, DA ANNI OPERANTE NELLA STESSA AZIENDA COME “CONSULENTE AUTONOMA”, SENZA DIRITTI E SENZA PROSPETTIVE DI CRESCITA PROFESSIONALE – ORA LE COSE DOVREBBERO CAMBIARE IN MEGLIO, MA OCCORRE UN IMPEGNO FORTE E RESPONSABILE DA PARTE DELLE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI

Lettera pubblicata dal Corriere della Sera del 24 ottobre 2012 – Segue la mia risposta, nella quale sottolineo l’importanza della svolta che può determinarsi in questo campo con l’applicazione della legge Fornero, a condizione che la contrattazione collettiva assecondi una migrazione senza traumi dall’area della collaborazione autonoma simulata a quella del lavoro dipendente regolare, soprattutto nelle situazioni caratterizzate da una elevata elasticità della domanda di manodopera

Continua…

È IN LIBRERIA “INCHIESTA SUL LAVORO”, CON UN NUOVO CAPITOLO SULLA LEGGE FORNERO

UN ANNO DOPO, IL MIO DIALOGO CON L'”ISPETTORE” RIPRENDE: “LA SINISTRA E IL TERREMOTO FORNERO”

Indice della nuova edizione economica, nella collana Oscar Mondadori, di Inchiesta sul lavoro, Mondadori, ottobre 2012, € 10 – Il contenuto del nuovo capitolo è evidenziato in blu

Continua…

MOTECH: L’IMPRESA TECNOLOGICA “DOLCE”, AL FEMMINILE

MOTECH È LA CONIUGAZIONE, NEL SETTORE DEI SERVIZI ALLA PERSONA, DELLA TECNOLOGIA PIÙ AVANZATA CON LE DOTI CARATTERISTICHE DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE, PER UNA NUOVA ECONOMIA DEI SERVIZI: UNA FRONTIERA PROMETTENTE PER IL RITORNO DELL’ECONOMIA ITALIANA ALLA CRESCITA

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 2 ottobre 2012 – Segue uno stralcio del disegno di legge che verrà prossimamente presentato al Senato, volto anch’esso a promuovere una nuova economia dei servizi

Continua…

LA NUOVA DISCIPLINA IN MATERIA DI STAGE

UNA VALUTAZIONE DELLA DELEGA LEGISLATIVA CONTENUTA NELLA LEGGE FORNERO SULLA DISCIPLINA DEI PERIODI DI TIROCINIO IN AZIENDA

Intervista a cura di Irene Pugliese, in corso di pubblicazione sul mensile Corriere dell’Università – ottobre 2012

Continua…

FORNERO: IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

OCCORRE VOLTAR PAGINA NEL MODO CON CUI SI AFFRONTANO LE CRISI OCCUPAZIONALI AZIENDALI NEL NOSTRO PAESE: NON PIÙ INTEGRAZIONE SALARIALE INCONDIZIONATA PER ANNI E ANNI, MA SERVIZI EFFICIENTI DI RIQUALIFICAZIONE/RICOLLOCAZIONE E SOSTEGNO DEL REDDITO CONDIZIONATO ALLA DISPONIBILITÀ EFFETTIVA DEL LAVORATORE

Intervento svolto in Senato dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero, nel corso del question time svoltosi nella seduta pomeridiana del 20 settembre 2012

Continua…

CHE COSA SI PROPONGONO I PROMOTORI DEL REFERENDUM SULL’ARTICOLO 18

ANALISI DEGLI EFFETTI DEL QUESITO REFERENDARIO, CHE “MANIPOLA” IL TESTO DELLA NORMA SUI LICENZIAMENTI AL FINE DI RIPRISTINARE LA VECCHIA DISCIPLINA E ADDIRITTURA RAFFORZARE L’APPARATO SANZIONATORIO IN QUESTA MATERIA

Nel testo qui riprodotto sono evidenziate le parti del testo dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla legge Fornero (l. 28 giugno 2012 n. 92), che il referendum promosso da SEL e IdV si propone di sopprimere – Ciascun comma del testo legislativo modificato o soppresso dal referendum è qui corredato da un mio breve commento in corsivo – Segue un commento generale circa l’ammissibilità del quesito referendario e il suo significato politico, a cura di Stefano Ceccanti, senatore Pd e professore di diritto costituzionale nell’Università “la Sapienzo” di Roma   Continua…

PERCHÉ MARIO MONTI NON AMA LO STATUTO DEI LAVORATORI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SOSTIENE CHE UNA PARTE DEL NOSTRO SISTEMA DI PROTEZONE DEL LAVORO HA UN EFFETTO DEPRESSIVO SULL’OCCUPAZIONE E SULLA PRODUTTIVITÀ DEL SISTEMA ITALIA

Intervista a cura di Paolo Nessi per ilSussidiario.net, 14 settembre 2012

Continua…

PAESI BASSI: L’INDICIZZAZIONE CONDIZIONALE PER PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI

LA STRAORDINARIA ESPERIENZA OLANDESE DI POLITICA DEL LAVORO E DEL WELFARE MIRATA ALL’INCREMENTO DELL’OCCUPAZIONE NELLE FASCE MARGINALI DELLA FORZA-LAVORO

Scheda elaborata appositamente per questo sito da Maurizio Ferrera, professore di Politiche sociali e del Lavoro nell’Università di Milano – settembre 2012

Continua…

IL “VUOTO DEI SERVIZI” E LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

LA QUESTIONE CRUCIALE DELL’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE NELLA FASCIA TRA I 18 E I 39 ANNI VA AFFRONTATA PROMUOVENDO I SERVIZI ALLE IMPRESE, ALLE FAMIGLIE E ALLE COMUNITÀ LOCALI, CHE IN ITALIA REGISTRANO LIVELLI OCCUPAZIONALI NETTAMENTE INFERIORI RISPETTO AGLI ALTRI MAGGIORI PAESI EUROPEI

Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 2 settembre 2012 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */