LA GHIOTTA OCCASIONE PER RENZI DI RIFORMARE IL LAVORO

ACCETTARE LA CRITICA DELLA MINORANZA DEL PD E FARE QUELLO CHE BERLUSCONI NON HA SAPUTO FARE E I RIFORMISTI DEL CENTROSINISTRA PROVANO A FARE DA UNA VITA: IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO CON PROTEZIONI CRESCENTI

Editoriale telegrafico di Claudio Cerasa, sul Foglio del 29 marzo 2014 – In argomento, ed esattamente nello stesso senso, v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 marzo 2014: Se la Cgil rivendica il contratto unico Continua…

SCEGLI L’EUROPA: IL PROGRAMMA DI SCELTA CIVICA PER LE ELEZIONI EUROPEE

L’OBIETTIVO È COSTRUIRE ENTRO DIECI ANNI L’EUROPA FEDERALE, PUNTO DI RIFERIMENTO LIBERALE E DEMOCRATICO PER TUTTO IL MONDO, PUNTO DI RIFERIMENTO FONDAMENTALE PER LA RIFORMA STRUTTURALE E LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE DELL’ITALIA

Documento elaborato da Scelta Civica e dalle Associazioni liberal-democratiche alleate per le elezioni europee del 25 maggio 2014 Continua…

L’ALLEANZA TRA SC E ALI PER LE ELEZIONI EUROPEE (E PER DOPO)

L’ALLEANZA DEI LIBERALI E DEI DEMOCRATICI PER L’ITALIA SOSTIENE IL PROGETTO POLITICO DI AGGREGAZIONE LIBERALDEMOCRATICA E LA LISTA DELLE ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI LIBERALI E DEMOCRATICI, INSIEME A SCELTA CIVICA, PER LE ELEZIONI EUROPEE 

Comunicato di ALI-Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Italia, 25 marzo 2014 – In argomento v. anche la mozione approvata dall’Assemblea nazionale di SC del 5 marzo scorso

Continua…

SPENDING REVIEW: INCOMINCIAMO DAI SUPERSTIPENDI

IL LIVELLO DELLE RETRIBUZIONI DEI NOSTRI DIRIGENTI PUBBLICI E DI QUELLI DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DA STATO ED ENTI LOCALI È  INGIUSTIFICATAMENTE PIÙ ALTO RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI: LA RIDUZIONE DELLA SPESA DEVE PARTIRE DA LÌ 

Editoriale di Roberto Perotti, professore di Economia politica all’Università Bocconi, pubblicato sul Sole-24 Ore il 23 marzo 2014

Continua…

I BANCHI DI PROVA DEL GOVERNO RENZI

RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, REPERIMENTO DEI FONDI PER RIDURRE LE IMPOSTE AI REDDITI PIÙ BASSI, ESERCIZIO DELLA DELEGA PER LA REVISIONE DEL SISTEMA IMPOSITIVO: QUESTE LE PROVE SULLE QUALI SI MISURERANNO NELLE PROSSIME SETTIMANE LE CAPACITÀ EFFETTIVE DEL NUOVO ESECUTIVO

Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera del 18 marzo 2014

Continua…

PERCHÉ SCELTA CIVICA HA DETTO NO ALLA LISTA BOLDRIN-TABACCI

CHE COSA È ACCADUTO NELLA LUNGA TRATTATIVA SVOLTASI NELLE ULTIME SETTIMANE E CHE COSA ACCADRÀ NELLE PROSSIME

Intervista a cura di Michele Arnese, pubblicata su Formiche.net il 21 marzo 2014 – In argomento v. anche la mozione approvata dall’Assemblea nazionale di SC del 5 marzo scorso  Continua…

IL SENSO VERO DELLA SCELTA TRA IRPEF E IRAP

AUMENTARE LE DETRAZIONI IRPEF SIGNIFICA PRIVILEGIARE I 12 MILIONI DI LAVORATORI DIPENDENTI REGOLARI, MENTRE L’ABBATTIMENTO DELL’IRAP AUMENTA LA PROBABILITÀ DI TROVARE IL LAVORO PER CHI NON CE L’HA

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa dell’11 marzo 2014

Continua…

PERCHÉ UNA PAGELLA COMPLESSIVAMENTE POSITIVA

UNA SCOSSA POSITIVA DI CUI L’ECONOMIA ITALIANA AVEVA BISOGNO – I VOTI SUI SINGOLI PUNTI: CONTRATTI A TERMINE 10 – SERVIZI PER L’IMPIEGO MAH! – IRPEF 5 – CASA 6,5 – TASSA SUL RISPARMIO 0 – SCUOLA 7

Articolo di Oscar Giannino sul sito dell’Istituto Bruno Leoni, Leoniblog.it, 14 marzo 2014 Continua…

L’UGUAGLIANZA È UNA COSA SERIA

LA DISTINZIONE PROPOSTA DA BOBBIO TRA DESTRA E SINISTRA LUNGO L’ASSE DELL’EQUITÀ SOCIALE NON CONVINCE DEL TUTTO: LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO NON  È PER NULLA SCONTATA, IMPLICANDO (PIÙ CHE UN EGUAGLIAMENTO) LA PARITÀ DELLE OPPORTUNITÀ TRA INDIVIDUI, MA PURE  TRA PAESI E  TRA GENERAZIONI

Articolo di Tommaso Nannicini pubblicato su l’Unità del 5 marzo 2014

Continua…

L’IMPEGNO DI SC E DEI MOVIMENTI LIBERAL-DEMOCRATICI PER LE ELEZIONI EUROPEE

SCELTA CIVICA APRE LE PROPRIE LISTE A TUTTI I PARTITI, ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CHE SI RICONOSCONO NEL PROGRAMMA DELL’ALDE PER GLI STATI UNITI D’EUROPA, ANCHE IN FUNZIONE DELLA COSTRUZIONE IN ITALIA DI UN ROBUSTO POLO POLITICO LIBERAL-DEMOCRATICO

Mozione approvata con due voti contrari e due astensioni dall’Assemblea Nazionale di Scelta Civica il 5 marzo 2014 – In argomento v. anche il comunicato-stampa di Gianluca Susta, presidente dei Gruppo dei senatori SC, e  la dichiarazione comune delle Associazioni liberal-democratiche riunite presso la sede nazionale di SC il 4 marzo

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */