LA RESPONSABILITA’ DEL PD A SOSTEGNO DEL GOVERNO MONTI

IN MARGINE AL DISCORSO SUI COMPITI DI ENORME RILIEVO CHE INCOMBONO SULLA POLITICA ITALIANA IN QUESTA DIFFICILISSIMA FASE, UN COMMENTO ALL’INFELICE DICHIARAZIONE DEL RESPONSABILE PD DELL’ECONOMIA IN TEMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL PARTITO

Editoriale di Giorgio Tonini pubblicato su L’Adige del 26 novembre 2011

Continua…

LA STRAORDINARIA FORZA POLITICA DI UN GOVERNO SOLO APPARENTEMENTE NON POLITICO

NORMALMENTE I GOVERNI TENDONO A PRIVILEGIARE CON LE PROPRIE MISURE IL PROPRIO ELETTORATO – LA POPOLARITÀ DEL GOVERNO MONTI, IN QUESTO MOMENTO DRAMMATICAMENTE DIFFICILE PER IL PAESE,  NASCE DAL FATTO CHE ESSO NON HA ALCUN ELETTORATO DA PRIVILEGIARE

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 19 novembre 2011   

Continua…

SE IL GOVERNO MONTI FA SUO IL PROGETTO FLEXSECURITY

IL DISCORSO PROGRAMMATICO DEL NUOVO PREMIER COSTITUISCE UN ESEMPIO STRAORDINARIO DI BUONA POLITICA – E INDICA TRA I PUNTI QUALIFICANTI DI INTERVENTO LA RISCRITTURA DEL DIRITTO DEL LAVORO PER TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE

Intervista a cura di Ettore Maria Colombo, pubblicato su il Riformista il 18 novembre 2011 – In argomento v. anche la risposta di Michele Magno all’intervista a Matteo Orfini, della segreteria nazionale del Pd, pubblicata su il Riformista del 13 novembre 2011

Continua…

IL DISCORSO PROGRAMMATICO DI MARIO MONTI

UN ESEMPIO DI BUONA POLITICA: AUTOREVOLEZZA, PACATEZZA, EQUILIBRIO, NON UNA PAROLA PIÙ DEL NECESSARIO – E UN PROGRAMMA NITIDO, NEL QUALE COMPAIONO ANCHE SCELTE FORTEMENTE INNOVATIVE, IN MATERIA DI SPENDING REVIEW, DI FLEXSECURITY E DI DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE

Discorso programmatico col quale Mario Monti, Presidente del Consiglio incaricato, ha chiesto la fiducia al Senato il 17 novembre 2011 – I passaggi rilevanti per le politiche sociali e del lavoro sono evidenziati in grassetto

Continua…

LE RESPONSABILITÀ DELLA CRISI NON SONO SOLO DEL CENTRODESTRA

DEBITO PUBBLICO, SCARSA OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE, CORRUZIONE: DI QUESTI MALI NON È RESPONSABILE IL SOLO GOVERNO BERLUSCONI: MOLTE RIFORME NECESSARIE SONO STATE AVVERSATE SIA DALLA DESTRA SIA DALLA SINISTRA –  LA SFIDA DI MONTI È LIBERARE I PARTITI DALLE DEMAGOGIE CHE LI HANNO BLOCCATI

Fondo di Irene Tinagli su la Stampa del 14 novembre 2011

Continua…

IL SETTARISMO, MALATTIA INFANTILE DEL RIFORMISMO

RISPOSTA A QUELLA PARTE DEL PD CHE CONSIDERA ANCORA POSSIBILE DIFENDERE “LA LINEA” DEL PARTITO CON LE TECNICHE DELL’INTIMIDAZIONE, DEL TABÙ E DELL’ISOLAMENTO DEI DISSENZIENTI

Lettera di Michele Magno, già dirigente della Cgil, pubblicata dal Riformista del 13 novembre 2011, in risposta a una intervista del giorno prima a Matteo Orfini, della Segreteria nazionale del Pd, nella quale si leggevano queste sue affermazioni: “… per quanto riguarda la proposta di riforma del mercato del lavoro proposta da Pietro Ichino, non è certo quella la soluzione. La proposta di Ichino sarebbe un atto di violenza contro il welfare. Nominare Ichino ministro sarebbe, per il Pd, una vera e propria provocazione che avrebbe un solo, unico,  fine: far saltare il governo Monti. Le posizioni di Ichino sono largamente minoritarie nel Pd. Il governo Monti deve avere il profilo di personalità autorevoli e di garanzia, non certo di pasdaran”.
 
Continua…

UNA LEZIONE DI DEMOCRAZIA EFFICIENTE

CRONACA DI UNA SETTIMANA CRUCIALE PER LE SORTI DEL PAESE

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 175, 14 novembre 2011

Continua…

LA SCOGLIERA DEI MERCATI

NELLA SITUAZIONE IN CUI CI SIAMO CACCIATI, NON ABBIAMO ALTRA SCELTA CHE AFFIDARCI A MINISTRI I QUALI POSSANO FARE TUTTO CIÓ CHE, IN SITUAZIONI NORMALI, “I POLITICI SANNO CHE DEVONO FARE, MA NON FANNO PERCHÉ NON SAPREBBERO POI COME ESSERE RIELETTI”

Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica il 12 novembre 2011

Continua…

UNA RICHIESTA DI CHIARIMENTI CHE CI COSTRINGE A FARE SUL SERIO

IL QUESTIONARIO IN 39 PUNTI CON CUI I VERTICI UE INTENDONO RENDERE STRINGENTI E CONCRETI GLI IMPEGNI ASSUNTI DALL’ITALIA

Lettera inviata il 7 novembre 2011 dai Presidenti dei due massimi organi collegiali europei al nostro Presidente del Consiglio, a seguito della lettera presentata da quest’ultimo il 26 ottobre precedente

Continua…

E ICHINO RISPOSE ALL’ISPETTORE…

L’ACCUSA DI “INTELLIGENZA COL NEMICO” CHE VIENE DA TANTI MILITANTI DEL PD, NEI CONFRONTI DI CHI NON SI ALLINEA ALLE POSIZIONI UFFICIALI, PONE UN PROBLEMA CHE INVESTE LO STESSO DNA DEL PARTITO

Recensione di Dario Di Vico al libro Inchiesta sul lavoro (Mondadori, 2011), pubblicata sul Corriere della Sera del 6 novembre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */