I MOTIVI PER CUI NON HO ADERITO ALLA MOZIONE FRANCESCHINI, CHE PURE, SECONDO LE PREMESSE AVREBBE DOVUTO COSTITUIRE LA MIA SCELTA NATURALE. E I MOTIVI DEL MIO VOTO PER LA TERZA MOZIONE
Editoriale in esclusiva per questo sito, del 27 settembre 2009
Ho già esposto in questo sito, nel dialogo con Michele Salvati sulle scelte congressuali, le due ragioni che mi hanno impedito di aderire alla mozione Franceschini.
Continua…
CHE COSA RISPONDO AGLI AMICI DEL CIRCOLO PD CHE HANNO PROPOSTO LA MIA CANDIDATURA ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA
La mozione approvata all’unanimità dal Circolo PD “Ma Anke” di Milano il 23 settembre 2009. Seguono la mia risposta al giornalista di Affaritaliani che mi ha chiesto un commento (24 settembre) e una precisazione filologica dell’avvocato Bausardo
SIAMO IL PAESE NEL QUALE IL GIORNALE DEL CAPO DEL GOVERNO LANCIA MESSAGGI RICATTATORI AL PRESIDENTE DELLA CAMERA, APPARTENENTE ALLA SUA STESSA MAGGIORANZA. SE IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA TEME PER LA STABILITA’ DEL GOVERNO, SI PREOCCUPI DI CHI FA IL GUASTATORE NELLE SUE STESSE FILE. E CERCHI DI CONTROLLARE LE INTEMPERANZE VERBALI: ANCHE QUELLE, IN BOCCA A UN MINISTRO, CONTRIBUISCONO ALLO SFASCIO
Intervista a cura di Giovanna Casadio, pubblicata su la Repubblica del 20 settembre 2009
Continua…
COME MICHELE SALVATI, ANCH’IO IN QUESTO CONGRESSO DOVREI COLLOCARMI – PER COSI’ DIRE “NATURALMENTE” – DALLA PARTE DELL’ATTUALE SEGRETARIO DEL PD. MA MI TRATTENGONO DA QUESTA SCELTA DUE CONTRADDIZIONI IRRISOLTE TRA L’IDEA DI PARTITO CHE E’ ALL’ORIGINE DELLA SUA MOZIONE E IL MODO IN CUI EGLI AFFRONTA CONCRETAMENTE DUE QUESTIONI DI RILIEVO NIENTE AFFATTO SECONDARIO. NON MI SEMBRA, INVECE (ED E’ UN OTTIMO SEGNO) CHE IL CRITERIO DELLA LAICITA’ POSSA FAVORIRE L’UNO O L’ALTRO FRA I TRE CANDIDATI
Con il documento che segue (6 settembre 2009) Michele Salvati – a buon diritto considerato tra i padri del Partito Democratico – indica i motivi della propria scelta congressuale per la mozione Franceschini. Seguono alcune mie osservazioni critiche in proposito, una interessante replica dello stesso Salvati e una lettera di Lanfranco Turci, dal tono pessimistico, con la mia risposta.
Continua…
IL DESTINO DEL PARTITO DEMOCRATICO DIPENDE IN GRAN PARTE DALLA SUA CAPACITA’ DI ACCOGLIERE DUE IMPORTANTI COMPONENTI DEL CENTROSINISTRA, QUALI I RADICALI E I SOCIALISTI, CONCILIANDOLE CON LA COMPONENTE CATTOLICA
Intervista a cura di Alessandro Da Rold, pubblicata su il Riformista – 25 agosto 2009
Continua…
I DOCUMENTI PROGRAMMATICI PRESENTATI DA BERSANI, FRANCESCHINI E MARINO, SUI QUALI SI SVOLGERANNO LA CONVENZIONE DELL’11 OTTOBRE E LE ELEZIONI PRIMARIE DEL 25 OTTOBRE
Scarica la mozione di Pier Luigi Bersani
Scarica la mozione di Dario Franceschini
Scarica la mozione di Ignazio Marino
Continua…
LINGOTTO DUE ANNI DOPO – LA NORMA STATUTARIA CHE PREVEDE LE ELEZIONI PRIMARIE PER LA SCELTA DEL LEADER DEL PARTITO INCIDE PROFONDAMENTE ANCHE SUI CONTENUTI PROGRAMMATICI
A Roma, 2 luglio 2009 – Intervento svolto nel corso della manifestazione promossa da Walter Veltroni al Centro Congressi Capranica (leggi il testo scritto preparato per l’intervento)
Scarica il video
E PERCHE’ HO INVECE DATO IL MIO APPOGGIO A MAURIZIO MARTINA PER LA SEGRETERIA REGIONALE DEL PD LOMBARDO: CONOSCO INFATTI DA TEMPO LA SUA SCELTA MOLTO CHIARA NEL SENSO DEL SISTEMA ISTITUZIONALE BIPOLARE, SULLA POLITICA DEL LAVORO, SULL’EFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SULLA NECESSITA’ DI APRIRE IL PARTITO A TUTTE LE FORZE DI CENTROSINISTRA, A COMINCIARE DAI SOCIALISTI E DAI RADICALI
Intervista alla rivista online Affaritaliani, 21 luglio 2009
Continua…
MOLTO BENE LA DIFESA DEL BIPOLARISMO E DEL SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO, IL RIFIUTO DI UN RITORNO AL PROPORZIONALISMO E ALLA DELEGA IN BIANCO DEGLI ELETTORI AI PARTITI PER LA FORMAZIONE DEI GOVERNI. ALCUNE LACUNE, INVECE, IN MATERIA DI POLITICA ESTERA, DI POLITICA ECONOMICA E DEL LAVORO. MANCA, POI, ANCORA UN INVITO ESPLICITO A TUTTI I RIFORMISTI DEL CENTROSINISTRA A RICONOSCERE NEL PARTITO DEMOCRATICO LA LORO CASA NATURALE
L’editoriale di Francesco Verderami pubblicato sul Corriere della Sera del 17 luglio 2009 mette bene in evidenza gli aspetti positivi del programma esposto da Dario Franceschini. Segue una mia nota nella quale indico le cose che a mio avviso ancora mancano in questo programma, sulle quali credo che l’avversario di Pierluigi Bersani nella corsa alla leadership del partito dovrà essere incalzato nelle prossime settimane.
Il Partito Democratico crede nel bipolarismo? È pronto a difendere la democrazia dell’alternanza e a considerarla un valore? Riconosce che la sovranità risiede nel voto popolare e che il mandato dei cittadini non è un assegno in bianco da usare per successivi accordi in Parlamento? Il Pd, insomma, è disposto a preservare l’unica conquista raggiunta nel marasma della Seconda Repubblica, o intende tornare alla stagione dei governi fotocopia, degli esecutivi balneari, dei gabinetti che duravano pochi mesi, dei presidenti del Consiglio sempre con la valigia in mano nella porta girevole del grand hotel Palazzo Chigi?
Continua…
“OCCORRE DARE ATTO AL SEGRETARIO DEL PD DI AVERE PROPOSTO CON RECISIONE UNA RIFORMA MAGGIORITARIA, LIBERALE, ANTIPARTITOCRATICA”
Dichiarazione di Marco Pannella alle agenzie di stampa a seguito del discorso programmatico di Dario Franceschini – 16 luglio 2009
Continua…