LA GRAVITÀ DEL QUADRO ECONOMICO E ISTITUZIONALE RICHIEDE UNO SCATTO DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI (ALMENO PER FARE SUBITO LA RIFORMA ELETTORALE)
Intervento pubblicato da La Stampa l’11 marzo 2013
Continua…
LA GRAVITÀ DEL QUADRO ECONOMICO E ISTITUZIONALE RICHIEDE UNO SCATTO DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI (ALMENO PER FARE SUBITO LA RIFORMA ELETTORALE)
Intervento pubblicato da La Stampa l’11 marzo 2013
Continua…
GRAN PARTE DEGLI SPRECHI CHE SI PRODUCONO IN SENO AGLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO POSSONO ESSERE ELIMINATI SENZA NECESSITÀ DI INTERVENTI LEGISLATIVI: L’ELEZIONE DI PRESIDENTI E QUESTORI DELLE DUE CAMERE DOVREBBE COSTITUIRE UN MOMENTO DI ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ SU QUESTO TERRENO
Editoriale per la Nwsl n. 240, 11 marzo 2013
LE FORZE POLITICHE PIÙ RESPONSABILI DOVRANNO ASSECONDARE CON GRANDE DETERMINAZIONE E SENSO DELLO STATO L’INIZIATIVA DI GIORGIO NAPOLITANO VOLTA A EVITARE AL PAESE UNA CRISI ISTITUZIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIA GRAVISSIMA
Editoriale per la Nwsl n. 239, 5 marzo 2013
LO SCHEMA POLITICO TRADIZIONALE DELLA SINISTRA ITALIANA (PAS D’ENNEMIS A’ GAUCHE) HA CONFERMATO DEFINITIVAMENTE LA SUA DEBOLEZZA: ESSO CONDANNA LA SINISTRA STESSA A RESTARE MINORITARIA
Quinto editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 26 febbraio 2013
ANCHE OLTR’ALPE SI È ASSISTITO A UN INDEBOLIMENTO DEI PARTITI MAGGIORI E UNA CRESCITA DELLE ALI “ANTISISTEMA”, MA LÌ HANNO IL DOPPIO TURNO, CHE CONSENTE DI SUPERARE IL FRAZIONAMENTO
Terzo editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013
SUL PD, SU SCELTA CIVICA, SU 5 STELLE, SU CHE COSA BISOGNA FARE SUBITO E CHE COSA ANCHE DOPO
Editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali, 25 febbraio 2013
IL MECCANISMO DELLA DISTRIBUZIONE DEI SEGGI ALLA CAMERA ALTA, INTRODOTTO DALLA LEGGE CALDEROLI NEL 2005 PER IMPEDIRE A PRODI DI GOVERNARE, STA PRODUCENDO PER INTERO IL PROPRIO EFFETTO DANNOSO
Quarto editoriale telegrafico, sui primi dati elettorali – 25 febbraio 2013
I GRILLINI ALMENO UN MERITO CE L’HANNO: PER FAR VALERE LE LORO RAGIONI HANNO SCELTO IL METODO DEMOCRATICO – ORA OCCORRE FARE I CONTI CON LORO, PER FARE ALMENO LE RIFORME ISTITUZIONALI PI URGENTI; E IL PARLAMENTO È IL LUOGO DEPUTATO A QUESTO
Secondo editoriale telegrafico sui primi risultati elettorali – 25 febbraio 2013, h. 17.30
IL NOSTRO INTENDIMENTO NON È DI RIFONDARE QUALCHE COSA DI MALRIUSCITO IN PASSATO, MA DI FONDARE EX NOVO UNA POLITICA PIÙ CONCLUDENTE; NON UN’OPZIONE DI FEDE, MA PER IL METODO SPERIMENTALE; NON UN OBIETTIVO GENERICO DI PALINGENESI, MA OBIETTIVI PRECISI, SPECIFICI, MISURABILI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 237 di Pietro Ichino e Irene Tinagli (capolista a Bologna per Scelta civica), 18 febbraio 2013
NASCE DALL’AMICIZIA ANTICA CHE MI LEGA ALLA SUA FAMIGLIA E A LUI, CEMENTATA DAL DOLORE PER L’ASSASSINIO DI SUO PADRE – NELL’AUTUNNO SCORSO MI SONO CONVINTAMENTE IMPEGNATO A SOSTEGNO DELLA FORMAZIONE DELLA SUA LISTA CIVICA E DELLA SUA CANDIDATURA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 237, 18 febbraio 2013