È L’EFFETTO DI UN ERRORE DEGLI ANNI ’60, CONSEGUENZA DI UNA CONCEZIONE PATERNALISTICA DEL RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE – È POSSIBILE SUPERARLO EVITANDO DANNI ALLE IMPRESE O ALL’INPS SUL PIANO FINANZIARIO
Conversazione svoltasi con Chiara Del Priore in preparazione di un suo articolo per il sito articolo36.it, 9 ottobre 2014, nel quale si dà conto anche dell’opinione sul tema di Giampiero Falasca Continua…
LA SOLUZIONE MIGLIORE È ANCHE SU QUESTO PUNTO QUELLA PROPOSTA NEL PROGETTO DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, CHE PREVEDE LA FACOLTÀ BILATERALE DI OPZIONE PER L’INDENNITÀ SOSTITUTIVA DELLA REINTEGRAZIONE
Intervista a cura di Francesco Riccardi pubblicata da Avvenire il 1° ottobre 2014
Continua…
NON SARÀ UN CONFLITTO DIROMPENTE, PERCHÉ ANCHE L’ALA SINISTRA DEI DEMOCRATICI INCOMINCIA A RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ DI NON RIPETERE I GRAVI ERRORI COMMESSI IN PASSATO SULLE POLITICHE DEL LAVORO
Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia, per l’Ordine, 28 settembre 2014 Continua…
UNO STRUMENTO NUOVO PER LA CONIUGAZIONE TRA POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO, PER RILANCIARE LA FUNZIONE DEL COLLOCAMENTO CONSENTENDO LA COOPERAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI E PRIVATI, PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO
Intervista a cura di Lidia Baratta, pubblicata sul sito Linkiesta il 24 settembre 2014
Continua…
LA RIFORMA RIGUARDA POCO I LAVORATORI CHE UN LAVORO STABILE REGOLARE CE L’HANNO, MENTRE APRE LE PORTE DEL LAVORO REGOLARE A TEMPO INDETERMINATO A TUTTI COLORO CHE OGGI SONO FUORI DA QUESTA CITTADELLA FORTIFICATA
Intervista a cura di Giampiero Guadagni pubblicata su Conquiste del Lavoro il 23 settembre 2014
Continua…
AL VECCHIO REGIME DI JOB PROPERTY STIAMO SOSTITUENDO UN SISTEMA DI PROTEZIONE APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN MODO UGUALE, BASATO NON PIÙ SULL’INGESSATURA DEL RAPPORTO DI LAVORO MA SULLA GARANZIA DI SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE NEL PASSAGGIO DALLA VECCHIA OCCUPAZIONE ALLA NUOVA
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 19 settembre 2014 – In argomento v. anche la documentazione disponibile nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…
“PROTEZIONE CRESCENTE CON L’ANZIANITÀ” IMPLICA UNA MODULAZIONE GRADUALE, CHE SEMBRA POSSIBILE SOLTANTO SUL PIANO INDENNITARIO E NELL’ASSISTENZA SUCCESSIVA AL LICENZIAMENTO – LA NUOVA DISCIPLINA SI APPLICHERÀ SOLTANTO AI NUOVI RAPPORTI
Intervista a cura di Emilia Patta, pubblicata su La Stampa il 18 settembre 2014
Continua…
CHE COSA SIGNIFICA SUPERARE L’APARTHEID DELLE PROTEZIONI NEL MONDO DEI LAVORI, DEI MESTIERI, DELLE PROFESSIONI
Intervista a cura di Mariangela Pani, pubblicata dall’Agenzia Adn Kronos il 16 settembre 2014 Continua…
IL GOVERNO ITALIANO, DOPO AVER PROMESSO RIPETUTAMENTE LA RISCRITTURA DELL’INTERA LEGISLAZIONE DEL LAVORO NELLA CHIAVE DELLA CHIAREZZA E DELLA FLEXSECURITY, NON PUÒ CERTO, ORA, PRESENTARSI AGLI ELETTORI E AGLI INTERLOCUTORI EUROPEI DICENDO “ABBIAMO SCHERZATO”
Intervista a cura di Roberto Giovannini pubblicata su la Stampa il 10 settembre 2014 – Per la documentazione in argomento v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity
Continua…
PER I PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE E INDUSTRIA DOVREBBE APPLICARSI LO STESSO METODO SCIENTIFICO CHE SI APPLICA PER I FARMACI
Dichiarazione raccolta da Elena Oddino e pubblicata sul settimanale Gente, 6 settembre 2014 – Sull’applicazione del metodo sperimentale anche in materia di politiche del lavoro v. l’articolo di Andrea Ichino Tornare al metodo galileiano per le riforme, del maggio 2013, il seminario delle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera sulla sperimentazione, del marzo 2012, e il convegno internazionale promosso dalla Fondazione Pera a Lucca sullo stesso tema nel marzo 2011 Continua…