UN COMMENTO ALLA PROPOSTA DI ELEVARE A 30 DIPENDENTI LA SOGLIA DIMENSIONALE PER L’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Intervista a cura di Paolo Usinabia in corso di pubblicazione su Business People, novembre 2011
UN COMMENTO ALLA PROPOSTA DI ELEVARE A 30 DIPENDENTI LA SOGLIA DIMENSIONALE PER L’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Intervista a cura di Paolo Usinabia in corso di pubblicazione su Business People, novembre 2011
IL SINDACATO FA IL SUO MESTIERE QUANDO DIFENDE CON LE UNGHIE E COI DENTI ANCHE LE PENSIONI PRIVILEGIATE, MA IL PD DOVREBBE TENERE D’OCCHIO PRIORITARIAMENTE GLI INTERESSI DELLE NUOVE GENERAZIONI, CHE SUL PIANO PENSIONISTICO SONO FORTEMENTE PENALIZZATE E IN PIU’ DOVRANNO PAGARE I DEBITI DELLE PRECEDENTI
Intervista a cura di Carlo Melato, pubblicata sul sito ilSussidiario.net il 5 dicembre 2011
IL REGIME DI FLEXSECURITY AVREBBE L’EFFETTO DI COLLOCARE COMUNQUE L’ITALIA TRA I PAESI A PIÙ ALTO TASSO DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Michael Pontrelli per Tiscali Notizie – 5 dicembre 2011
IL SETTIMANALE DIRETTO DA GIORGIO MULÈ DEDICA UN AMPIO SERVIZIO DI COPERTINA ALLE MIE PROPOSTE DI POLITICA DEL LAVORO E AI MIEI RAPPORTI CON IL PD E CON LA CGIL
Intervista a cura di Maurizio Tortorella, pubblicata da Panorama il 1° dicembre 2011
LA MIA CRITICA DELL’ANNO SCORSO PER LA CONSULENZA ASSEGNATAGLI DAL MINISTRO BRUNETTA NON TOGLIE CHE, DEI CANDIDATI DI CUI SONO CIRCOLATI I NOMI NEI GIORNI SCORSI, È PROBABILMENTE LUI QUELLO PIÙ ADATTO A PORTARE A COMPIMENTO LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO PER LA QUALE CI SIAMO IMPEGNATI IN EUROPA
Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata dalla Stampa il 30 novembre 2011 – Sulla vicenda della consulenza assegnata al prof. Michel Martone dal ministro della Funzione pubblica in concomitanza con la designazione di suo padre, Antonio Martone, per la presidenza della Civit, v. la mia interrogazione del 26 novembre 2010
L’AUMENTO DEL REQUISITO CONTRIBUTIVO PER CHI INTENDE RITIRARSI SENZA REQUISITO DI ETÀ SI GIUSTIFICA SIA SUL PIANO DELL’EQUITÀ TRA GENERAZIONI, SIA IN FUNZIONE DELL’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA A QUELLO DEI NOSTRI PARTNER EUROPEI, SIA IN FUNZIONE DELL’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE TRA I 55 E I 65 ANNI
Intervista a cura di Annalisa Cuzzocrea, pubblicata su la Repubblica del 1° dicembre 2011
UN REGIME DI PLURALISMO SINDACALE SERVE ANCHE A FAR SÌ CHE MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE: NON DOVREBBE ESSERE CONSIDERATO PATOLOGICO CHE UN GRUPPO CON 70.000 DIPENDENTI IN ITALIA PREFERISCA DARSI DA SOLO IL CONTRATTO COLLETTIVO
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino di Napoli, il 23 novembre 2011
IL PROGRAMMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL NUOVO GOVERNO RISPONDE ESATTAMENTE ALLE ESIGENZE PIÙ URGENTI DI EQUITÀ ED EFFICIENZA DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di Cristina Giudici per il settimanale Grazia, 21 novembre 2011
LA NUOVA RESPONSABILE DEL LAVORO HA LA COMPETENZA E LE IDEE CHIARE PER SVOLGERE BENE IL COMPITO MOLTO IMPEGNATIVO CHE LA ATTENDE
Intervista a cura di Alessia Trivelli per l’agenzia di stampa Adn-Kronos, 17 novembre 2011 – Di Elsa Fornero v., in questo sito: Nell’estensione del sistema contributivo la soluzione del problema delle pensioni, pubblicato sul Sole 24 Ore del 19 agosto 2011; e L’autorevolezza che manca per l’intervento necessario sulla spesa pensionistica, pubblicato sullo stesso quotidiano il 24 giugno 2011