NEL PROVVEDIMENTO SOMMARIO DELL’ESTATE SCORSA ERANO GIÀ INDICATI I POSSIBILI MOTIVI SU CUI ORA SI FONDA LA CONVALIDA DEL LICENZIAMENTO
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia Adn-Kronos, 15 luglio 2011 – In argomento v. anche la mia Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 23 agosto 2010
Continua…
UN NUOVO CAPITOLO DELL’INCREDIBILE VICENDA, CHE METTE IN LUCE UNA DELLE CAUSE MAGGIORI DEL SOTTOSVILUPPO DI QUESTA REGIONE
La notizia e il commento di Eleonora Voltolina, direttore del sito Larepubblicadeglistagisti, 14 luglio 2011 – Segue la mia intervista a cura di Ilaria Mariotti, giornalista dello stesso sito – In argomento v. in precedenza il mio commento Errare humanum, perseverare diabolicum; e le mie due interrogazioni in merito ai 500 superstages attivati due anni or sono: la n. 3-00480 del 15 gennaio 2009 e la n. 4-02662 del 9 febbraio 2010
Continua…
ALCUNE IDEE SU COME RIDURRE IL DEBITO E IL DEFICIT
Il settimanale Oggi mi ha chiesto di aggiungere qualche mio “sms” ai molti che la redazione sta raccogliendo, contenenti consigli al ministro dell’Economia su come rimettere in sesto i conti pubblici italiani (15 luglio 2011) – Per una proposta più organica di spending review v., tra gli emendamenti presentati nei giorni scorsi dal Pd al decreto di Tremonti, l’emendamento redatto da Enrico Morando interamente centrato sulla riduzione degli sprechi nella spesa pubblica
Continua…
LE OBIEZIONI ISPIRATE ALL’ORIENTAMENTO DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE TRADIZIONALE E LE RELATIVE RISPOSTE
Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica – Affari e finanza l’11 luglio 2011
Continua…
IL TESTO UNIFICATO DEI DISEGNI DI LEGGE PRESENTATI AL SENATO ALL’INIZIO DELLA LEGISLATURA È FERMO ORMAI DA PIÙ DI DUE ANNI, SENZA CHE NESSUNA PARTE POLITICA, SINDACALE O IMPRENDITORIALE SE NE ASSUMA APERTAMENTE LA RESPONSABILITÀ
Intervista pubblicata su Focus – la Newsletter trimestrale di Auchan Italia, giugno 2011
Continua…
NESSUN CONTRASTO: LE MISURE CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO EMERSE DALL’ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DI GENOVA POTREBBERO CONSIDERARSI COME IL PRIMO PASSO DI UNA AZIONE DI PIÙ AMPIO RESPIRO
Intervista pubblicata sul sito Giornalettismo il 1° luglio 2011, a cura di Andrea Mollica, responsabile dei giovani Pd della provincia di Varese
Continua…
UN CONFRONTO TRA LE MISURE INDICATE ULTIMAMENTE DAL DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL’ASSISE DEL PARTITO DEMOCRATICO, PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO, E IL PROGETTO FLEXSECURITY
Intervista pubblicata dalla rivista “Civiltà del Lavoro“, organo dell’Associazione dei Cavalieri del lavoro, a cura di Silvia Tartamella, luglio 2011
Continua…
L’ADATTAMENTO DEI SALARI ALLA CONGIUNTURA, CHE KEYNES AFFIDAVA ALL’INFLAZIONE, OGGI IN EUROPA PUÒ ESSERE AFFIDATO SOLTANTO A UN SINDACATO CAPACE DI COMPIERLO IN MODO INTELLIGENTE E SELETTIVO, CASO PER CASO
Intervista a cura di Giulia Cazzaniga pubblicata su Libero il 24 giugno 2011 – In argomento v. anche le interviste a TMNews e ADN-Kronos dei giorni precedenti
Continua…
L’APERTURA DEL SISTEMA ITALIA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, UNICO MEZZO PER RILANCIARE LA CRESCITA E L’OCCUPAZIONE, RICHIEDE UNA MAGGIORE LIBERTÀ NELLA NEGOZIAZIONE DEI PIANI AZIENDALI E UN NUOVO EQUILIBRIO TRA FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
Intervista a cura di Lorenzo Torrisi, per il sito “il Sussidiario” pubblicata il 23 giugno 2011 – In argomento v. anche l’ intervista a TMNews
Continua…
LA LEGGE N. 183/2010 RECA ALCUNE NOVITÀ PIÙ APPARENTI CHE REALI IN MATERIA DI GIUSTIFICAZIONE DEI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Andrea Nicoletti pubblicata su Panorama Economy, 16 giugno 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, vedi anche le slides della mia introduzione al Convegno promosso da Optime, Milano, 23 febbraio 2011, sulla legge 4 novembre 2010 n. 183
Continua…