MANTENENDO UN DIRITTO DEL LAVORO OBSOLETO, L’ITALIA NON AFFRONTA COME DOVREBBE IL PROBLEMA DELLA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E DEL DEFICIT PUBBLICO
Intervista a cura di Micaela Sposito pubblicato su l’Adige il 13 dicembre 2010
MANTENENDO UN DIRITTO DEL LAVORO OBSOLETO, L’ITALIA NON AFFRONTA COME DOVREBBE IL PROBLEMA DELLA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE E DEL DEFICIT PUBBLICO
Intervista a cura di Micaela Sposito pubblicato su l’Adige il 13 dicembre 2010
È NELLA NATURA STESSA DEL FEDERALISMO LA POSSIBILITÀ CHE SI DETERMININO DELLE DIVERSITÀ TERRITORIALI NELLA QUALITÀ E QUANTITÀ DEI SERVIZI OFFERTI, QUINDI ANCHE NELL’ATTRATTIVITÀ DI PROVINCE E REGIONI PER LE IMPRESE E PER I LAVORATORI; MA QUESTO NON È UN MALE: È BENE CHE MODELLI DIVERSI DI GOVERNO REGIONALE POSSANO CONVIVERE E COMPETERE TRA LORO
Intervista a cura di Simone Casalini per il Corriere del Trentino (dorso regionale del Corriere della Sera) pubblicata il 12 dicembre 2010
QUELLO CHE CHIAMIAMO “PRECARIATO” E’ LA CONSEGUENZA DI UN PROFONDO MUTAMENTO DEL TESSUTO PRODUTTIVO, CUI NON HA CORRISPOSTO IL NECESSARIO MUTAMENTO DELL’ORDINAMENTO E DEI SERVIZI NEL MERCATO
Intervista a cura di Jacopo Tomasi pubblicata sul quotidiano Trentino del 13 dicembre 2010
QUESTA VICENDA SEGNERA’ UNA SVOLTA NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, TANTO NECESSARIA QUANTO PREVEDIBILE (E PREVISTA) – IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PUO’ CONSERVARE UN RUOLO ASSAI RILEVANTE, PURCHE’ COME BENCHMARK E DISCIPLINA “DI DEFAULT“, MA NON COME DISCIPINA RIGIDAMENTE INDEROGABILE
Intervista all’agenzia di stampa APCom, a cura di Raffaella Bruno, 12 dicembre 2010
SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI LAVORATORI DI SERIE B, C E D NESSUNO E’ DISPOSTO A INVESTIRE: RISCHIAMO DI PERDERE UN’INTERA GENERAZIONE
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata sul Corriere fiorentino del 7 dicembre 2010
L’ITALIA NON SCORAGGIA SOLO L’IMMIGRAZIONE “CATTIVA”, MA ANCHE QUELLA BUONA – INVECE CHE PREOCCUPARCI DELLA FUGA DEI NOSTRI CERVELLI, DOVREMMO CAPIRE QUALI SONO I MOTIVI PER CUI NON SIAMO ATTRAENTI PER I BUONI CERVELLI STRANIERI
Intervista a cura di Fabiana Cusimano, pubblicata su la Discussione il 3 novembre 2010. V. anche l’indice di Hirsch (h-index), che misura il grado della produttività degli scienziati: ne risulta che, degli scienziati italiani, ben i due terzi operano all’estero.
Scarica l’intervista in formato pdf
LA BOZZA DI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATA DAL MINISTRO DEL LAVORO ALLE PARTI SOCIALI CONFERMA LA NECESSITA’ DI UN NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, IN LINEA CON LA MOZIONE APPROVATA A LARGHISSIMA MAGGIORANZA IN PARLAMENTO IL 10 NOVEMBRE; MA INDICA SOLTANTO UNA PROSPETTIVA GENERICA, SENZA AFFRONTARE LE QUESTIONI DIFFICILI E DELICATE CHE RENDONO PROBLEMATICO L’OBIETTIVO – DOPO IL COLLEGATO-LAVORO, UN’ALTRA OCCASIONE PERSA DAL GOVERNO SU QUESTO TERRENO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 19 novembre 2010 – V. anche la mozione Rutelli, approvata dal Senato il 10 novembre 2010
NESSUN SISTEMA ELETTORALE E’ PERFETTO: L’IMPORTANTE E’ CHE QUELLO ADOTTATO RISPONDA ALLE ESIGENZE DEL CONTESTO POLITICO IN CUI SI COLLOCA, MA NON SIA DETERMINATO DALLA CONVENIENZA CONTINGENTE DI UNA PARTE POLITICA CONTRO L’ALTRA
Intervista a cura di Maurizio Melis, in corso di pubblicazione sulla rivista Newton, novembre 2010
E’ INDISPENSABILE RENDERE PIU’ FLUIDO IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO GARANTENDO LA MASSIMA SICUREZZA AI LAVORATORI NEL PASSAGGIO DALLE AZIENDE CHE CHIUDONO O RIDUCONO IL PERSONALE A QUELLE CHE NE HANNO BISOGNO – AL TEMPO STESSO APRIRE IL PAESE E SOPRATTUTTO IL MEZZOGIORNO AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, CHE PORTANO DOMANDA AGGIUNTIVA DI LAVORO E INNOVAZIONE
Intervista a cura di Riccardo Casini pubblicata su Dossier, supplemento de il Giornale, il 29 marzo 2011 Continua…
PER QUEL CHE RIGUARDA IL COLLOCAMENTO, QUELLA DELLE LEGGI TREU E BIAGI ERA LA STRADA GIUSTA – MA SUL TERRENO DELL’ORIENTAMENTO PROFESSIONALE SIAMO ANCORA ALL’ANNO ZERO
Intervista a cura di Giuseppe Sabella, pubblicata su www.tempi.it – il 4 novembre 2010