LE POLITICHE DEL LAVORO IN ITALIA E IN EUROPA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

Il processo ventennale di armonizzazione del diritto del lavoro italiano rispetto agli altri maggiori ordinamenti UE e l’inversione di tendenza nell’ultimo anno, a seguito del prevalere del vento no-euro e no-global

.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Milano il 6 dicembre 2018 nell’ambito del corso di cultura e formazione politica promosso dalla Fondazione Umaniter, presso la Società Umanitaria – In argomento v. anche “Decreto Dignità”: un ritorno al diritto del lavoro del Novecento? Continua…

IL NUOVO “ARTICOLO 18”: LA FORMAZIONE COME DIRITTO SOGGETTIVO

È la nuova parola d’ordine d’avanguardia del sistema delle relazioni industriali – Better to have routes, instead of roots: nel mercato del lavoro moderno, meglio avere percorsi sicuri che mettere radici – Come dare contenuto concreto a questo diritto

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 490, 10 dicembre 2019 – In argomento v. anche Eduscopio: una svolta molto importante per il sistema della formazione e i servizi di orientamento, del febbraio 2016, e l’editoriale del professor Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 10 ottobre 2017, Le vere cause dell’alto tasso di disoccupazione dei giovani Continua…

LAVORO E LOTTA ALLA POVERTÀ: A CHE PUNTO SIAMO

Gli annunci sconsiderati di questo Governo stanno accentuando la frenata dell’economia e dell’occupazione, prima ancora che la nuova legge finanziaria, quella vera, sia stata presentata dal Governo al Parlamento – Le strategie possibili per uscire dal tunnel

.
Intervista a cura di Aldo Novellini, per la rivista La Voce e il Tempo, organo della Diocesi di Torino, dicembre 2018 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 2 ottobre, Chi paga i costi dell’inaffidabilità e il mio ultimo editoriale telegrafico, La retromarcia degli avventuristi Continua…

MINNITI, RENZI, E IL VENTO ANTI-ESTABLISHMENT

L’Italia sta vivendo un passaggio drammatico, dovuto non tanto ai difetti delle politiche seguite dai Governi Renzi e Gentiloni, quanto a un fenomeno politico planetario che sta investendo l’intero Occidente – Indispensabile un Pd forte e unito

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 490, 6 dicembre 2018 – In argomento v. anche Un’agenda per la nuova sinistra Continua…

LA RETROMARCIA DEGLI AVVENTURISTI

Il deficit torna verso l’1,8%, il reddito di cittadinanza si riduce a un restyling del ReI, quota 100 diventa quota 104 e solo per un anno sperimentale… insomma, abbiamo scherzato! Ma lo scherzo ci è già costato una perdita di miliardi e, soprattutto, di credibilità

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 490, 10 dicembre 2018 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 29 ottobre, L’imprudenza, la presunzione e la cattiva politica; e quello del 1° ottobre, Deficit al 2,4%: non è fattibile, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…

ANCORA SULLA QUESTIONE DELL’IMPOSTA PATRIMONIALE

Una utile discussione, dati alla mano, sul livello dell’imposizione patrimoniale nel nostro Paese in rapporto a quello degli altri Paesi europei maggiori e sul punto se vi siano margini per aumentarlo, in via ordinaria o straordinaria  – Correzione di una mia imprecisione

.
Messaggio pervenuto il 3 dicembre 2018, in riferimento alla mia intervista a Italia Oggi del 28 novembre 2018 – Segue la mia risposta Continua…

QUANDO LE PENSIONI GENEROSE DEI PADRI AUMENTANO IL DEBITO DEI FIGLI

Le riforme del sistema pensionistico in Italia costituiscono un punto di osservazione molto utile per capire la dinamica del rapporto debito pubblico/Pil: sono infatti un segnale dell’intenzione di spostarne i costi sulle generazioni future – E se il debito è già alto, i rischi sono enormi

.
Articolo  di Carlo Favero, direttore del Department of Finance dell’Università Bocconi, pubblicato sul sito lavoce.info il 30 novembre 2018 – In argomento v. anche l’articolo del mese scorso Lo scarso appeal delle pensioni giallo-verdi, di Giuliano Cazzola, e la mia intervista del maggio scorso L’insana idea di ripristinare le pensioni di anzianità Continua…

L’ETÀ DELL’ORO DELLE SOCIALDEMOCRAZIE: ALLE RADICI DELLA CRISI

Morando: “[…] Nel libro di Pietro Ichino la storia del rapporto tra le due sinistre è un filo conduttore centrale: è la storia del conflitto tra la sinistra che coltiva l’antagonismo lavoro/impresa e quella che persegue invece l’obiettivo della massima possibile valorizzazione del lavoro attraverso l’impresa […]”

.
Videoregistrazione a cura di Radio Radicale dell’incontro promosso da LibertàEguale a Roma, il 13 novembre 2018, presso la Fondazione Città Italia, sul tema
L’età dell’oro delle socialdemocrazie: alle radici della crisi, in occasione della presentazione del libro La casa nella pineta – Segue la trascrizione dell’intervento di Enrico Morando, viceministro dell’Economia nei Governi Renzi e Gentiloni durante la XVII legislatura, autorizzata dallo stesso – Nel corso dell’incontro si sono avuti anche gli interventi di Anna Ascani, deputata Pd, e Umberto Minopoli, presidente di Sviluppo Campania s.p.a.; moderatrice Emilia Patta, giornalista de Il Sole 24 Ore – Altri commenti, interventi, recensioni e documenti relativi al libro La casa nella pineta sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

UN SEMINARIO SULLE ULTIME NOVITÀ IN TEMA DI LAVORO

La sentenza della Corte costituzionale in materia di indennizzo per il  licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato, le novità legislative in materia di contratti a termine e di somministrazione di lavoro


Videoregistrazione del seminario promosso dalla Studio Ichino Brugnatelli e Associati presso la propria sede a  lano il 23 novembre 2018 – Relazioni di Pietro Ichino su La sentenza costituzionale sull’indennizzo per i licenziamenti ingiustificati, di Guglielmo Burragato su Alcune questioni in tema di nuova disciplina dei licenziamenti e dei contratti a termine, e di Fabrizio Olini, Direttore degli Affari Legali di GiGroup, su Le novità legislative in tema di somministrazione di lavoro – Sono disponibili online le slides utilizzate da Pietro Ichino per la sua relazione – Sulla sentenza della Corte costituzionale v. anche Lavoro: l’Italia torna in mezzo al guado Sul c.d. “decreto dignità” v. anche Il decreto improvvisazione  Continua…

“LA CASA NELLA PINETA”, OVVERO COME SI IMPARA A RESTITUIRE

“[…] La madre gli disse di prepararsi a restituire, ma al momento giusto; il padre, in modo più sfumato, gli disse che don Lorenzo era un santo ma che la sua non era l’unica via per la santità[…]”

.
Articolo di Paolo Baggia pubblicato su
La Fedeltà, mensile della diocesi di Cuneo, a seguito dell’incontro svoltosi a Fossano il 24 novembre 2018 per la presentazione del libro La casa nella pineta – Le altre recensioni, lettere, interventi e documenti relativi a La casa nella pineta sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */