“[…] Non era come se stessi leggendo, quanto piuttosto come se stessi ascoltando i racconti di mio padre o di mio nonno su momenti importanti di un contesto storico e sociale che ha condotto tutti noi dove siamo oggi. Singoli episodi e situazioni complesse che mi sono state progressivamente svelate quasi come in un dialogo ristretto tra me e il narratore.”
.
Commento dell’avvocato Giorgio Sandulli su La casa nella pineta, consegnatomi a seguito della presentazione del libro svoltasi a Roma il 20 gugno 2018 – Gli altri commenti, documenti e recensioni del libro sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
La fotografia di una rara borghesia illuminata e solidale del Nord, che ha saputo abbracciare un socialismo riformista né isterico né palingenetico
.
Recensione de La casa nella pineta a cura di Andrea Di Consoli, pubblicata su Il Sole 24 Ore del 17 giugno 2018 – Le altre recensioni del libro, insieme a documenti e commenti, sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
Bene affidare alla contrattazione l’individuazione delle tecniche di protezione più adatte al lavoro mediante piattaforme digitali; ma sarà comunque necessaria una legge che regoli gli aspetti previdenziali e fissi uno standard retributivo orario minimo, determinato in funzione del costo della vita in ciascuna regione o macro-regione
.
Intervista a cura di Nicola Pini, pubblicata su l’Avvenire del 19 giugno 2018 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata il giorno prima su La Stampa Continua…
Da una parte il Governo si pone in contrasto frontale con la rivendicazione della Cgil, che nel 2017 promosse il referendum per sopprimere i buoni-lavoro, mentre dall’altra lo stesso Governo accoglie la rivendicazione della Cgil, che chiede l’applicazione integrale delle protezioni del lavoro ordinario ai riders della gig-economy
.
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicola Lillo, pubblicata con un taglio per motivi di spazio da la Stampa il 18 giugno 2018 – In argomento v. anche La svolta indispensabile su voucher e appalti, e l’editoriale telegrafico Chi ha paura del lavoro marginale? Continua…
Come indicare altrimenti la prassi politico-sindacale consistente nel “mettere all’indice” gli scritti di una persona, invitando a non leggerli per evitare ogni possibile contaminazione?
.
Lettera di un collega avvocato milanese pervenuta il 12 giugno 2018 – Segue la mia risposta – Le altre lettere, commenti, interventi e recensioni de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
“Ho riattivato ricordi del mio vissuto in quell’ambiente, reso ombroso dagli alti pini marittimi, e sulle larghissime spiagge di sabbia che iniziavano a ridosso della pineta con arbusti vari e vecchie barche di pescatori […] La descrizione degli ultimi giorni di vita di tuo padre è una delle parti più notevoli del libro… mi ha fatto piangere”
.
Lettera di Giorgio Lombardi, oggi dirigente politico e d’azienda, pervenuta l’11 giugno 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
“Sono andato, quasi in pellegrinaggio, a incontrarlo nella baita di Barmasc, in Val d’Ayas […]: mi ha fatto vedere la piccola baita in cui viveva, sistemata con sobrietà e con cura fin nei dettagli (un’unica stanza di quattro metri) […]”
.
Lettera di Pietro Vigorelli pervenuta l’11 giugno 2018 – Gli altri commenti, recensioni e interventi su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina dedicata al libro Continua…
Solo chi pensa che siano state le nuove leggi a favorire il crescere delle disuguaglianze e il diffondersi dei rapporti di lavoro precari può pensare che questi fenomeni si possano contrastare semplicemente tornando ad accentuare la rigidità della disciplina legislativa
.
Intervista a cura di Guido Bossa pubblicata sul periodico della Cisl ControMano, n. 31/2018 – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…
LA FORZA DELLA DEMOCRAZIA
C’è motivo di qualche grossa preoccupazione, certo, per la svolta politica che il nuovo Governo giallo-verde segna; ma c’è almeno un motivo per salutarla con favore: leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 480.
Continua…
Il difficile itinerario della restituzione delle fortune, dei benefici, dei privilegi goduti, e il suo bilancio
L’8 giugno 2018, nel corso di un incontro svoltosi nel giardino davanti al Centro dell’Incisione (di cui sono l’anima Gigi e Gabriella Pedroli), mia figlia Giulia e io abbiamo parlato de La casa nella pineta: di come è nato il libro, dei personaggi di cui esso parla e delle loro vicende lungo l’itinerario di una difficile “restituzione di ricevuto”, e pure del diverso vissuto suo e mio a questo proposito. Era presente anche il professor Antonio Padoa Schioppa, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano, dal quale il giorno dopo ho ricevuto il messaggio qui riprodotto, cui ne ha fatto seguito un secondo il 12 giugno. Sull’incontro dell’8 giugno v. anche la lettera di Cinzia Rigatti Don Milani e i licenziamenti Continua…