Il capitolo sul welfare pensionistico del programma di governo M5S-Lega punta al ripristino di una grave iniquità intergenerazionale: il pensionamento precoce dei cinquanta-sessantenni di oggi a spese di figli e nipoti, sulle cui spalle già gravano oltre 2000 miliardi di debito accumulato per lo stesso motivo
.
Intervista a cura di Benedetta Della Rovere, pubblicata dall’Agenzia di stampa La Presse il 18 maggio 2018 – In argomento v. anche Nuovo Governo: sul lavoro non si cambia (o quasi) Continua…
È nata una nuova rivista: diffusa soltanto in forma digitale, è diretta da Piero Martello, presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, e Roberto Cosio, avvocato giuslavorista
.
Numero 1 di Lavoro Diritti Europa, maggio 2018 – In questo primo numero compare anche il mio saggio su Il problema della semplificazione del diritto del lavoro Continua…
“[…] Pietro Ichino mescola le sue vicende con quelle italiane. L’autobiografia del giuslavorista è solo un modo per raccontare gli slanci conciliari e quelli del centrosinistra, l’antagonismo di classe e le minacce delle Brigate Rosse, l’impegno sindacale e quello politico (dal Pci al Pd), l’ansia di riforme e le cocenti delusioni. […]”
.
Recensione di Achille Scalabrin al libro La casa nella pineta, pubblicata sul Quotidiano Nazionale il 27 maggio 2018 – Tutti gli altri documenti, commenti e interventi relativi al libro La casa nella pineta sono raccolti nella pagina a esso dedicata Continua…
“Ma quel po’ di umanesimo che ha di tanto in tanto soffuso la vita delle società civili europee, quando sono state tali (e anche il pochissimo di umanesimo che resiste ai margini di quelle incivili) viene fondamentalmente dalle vacanze felici dei (non molti) bambini delle borghesie di una volta, è quella la sua ultima fonte e la sua preziosa riserva”
.
Lettera di Roberta De Monticelli, professoressa di filosofia nelle Università di Ginevra e di Milano San Raffaele, 25 maggio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…
“Il confronto con la Germania non sta in piedi. Da noi si spendono ancora troppi soldi per la Cassa integrazione, che è la misura sbagliata se si vuole sostenere i lavoratori nella transizione dal vecchio lavoro al nuovo”
.
Testo integrale dellì’intervista ad Alessandra Sartori, docente di diritto del mercato del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, a cura di Michela Giachetta, pubblicata sul quotidiano Libero il 25 maggio 2019 con qualche taglio per ragioni di spazio – In argomento v. anche Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità per la prossima Continua…
Nonostante un piccolo emendamento dell’ultima ora mirato a inserire una pennellata polemica nei confronti della riforma voluta dal Pd, sulla politica del lavoro il “contratto” M5S-Lega si pone in sostanziale continuità rispetto alle tendenze principali dell’ultimo ventennio
.
Articolo pubblicato il 24 maggio 2018 su lavoce.info – In argomento v. anche La politica del lavoro e del welfare del Governo M5S-Lega Continua…
A possible change in the boundaries of the labour law system – A set of rights for the new tertium genus of independent proletarians
.
Saggio pubblicato nella rivista Work Organization, Labour and Globalization, maggio 2018 – È un estratto della relazione svolta al congresso dell’Associazione Giuslavoristi Italiani a Torino il 15 dicembre 2017, Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato e sul diritto del lavoro Continua…
“La casa nella pineta è molto di più che il racconto di un’esperienza politica militante: è un viaggio alla ricerca delle radici e del significato di un’esperienza di vita, compiuto con grande onestà intellettuale ed evitando il più possibile emotività e soggettività autoreferenziale”
.
Recensione a cura di Piero Meucci, pubblicata sul sito dell’Agenzia Stamp Toscana il 21 maggio 2018 — I link agli altri commenti a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…
“Tutto il libro mi è sembrato […] un lascito prezioso di memoria per voi figli e nipoti, ma anche per chi [la vostra famiglia] l’ha potuta solo sfiorare”
.
Lettera a Giulia Ichino, pervenuta il 18 maggio 2018, di Elena Broseghini (che da giovanissima lavorò al Centro Ausiliario Minorile fondato da Francesca Ichino, di cui parla il sesto capitolo del libro) – Per altri documenti e interventi sullo stesso tema v. la pagina dedicata a La casa nella pineta Continua…
LAVORO E WELFARE: IL PROGRAMMA DEL GOVERNO M5S-LEGA
In materia di diritto del lavoro salta all’occhio la prevedibile e prevista rinuncia a toccare il Jobs Act. Nella materia pensionistica e del contrasto alla povertà, le misure proposte presentano costi spropositati, che si raddoppierebbero per effetto dell’aumento degli interessi sul debito pubblico che ne conseguirebbe. Leggi i §§ 13, 16 e 18 del programma del Governo giallo-verde, con i miei commenti punto per punto.
Continua…