CASO WHIRPOOL: PERCHÉ LA CIG È LA RISPOSTA SBAGLIATA

Se il Governo non è in grado di costringere o convincere la casa madre brasiliana a proseguire l’attività produttiva in Italia, occorre investire subito sulle nuove possibilità di occupazione e non tenere i lavoratori legati a un’illusione

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 471, 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico, I ritardi dell’Italia nel gioco dell’economia aperta, e, in precedenza  Sul divieto di attivare la Cassa integrazione per i dipendenti dell’impresa fallita     Continua…

I RITARDI DELL’ITALIA NEL GIOCO DELL’ECONOMIA APERTA

I casi Pirelli, Meridiana e Italo mostrano quanto abbiamo da guadagnare dall’aprirci al mercato planetario degli investimenti; ma per questo occorre un sistema di servizi per l’impiego di cui non abbiamo ancora saputo dotarci

.
.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 471, 26 febbraio 2018 – In argomento v. anche il mio secondo editoriale telegrafico, Caso Whirpool: perché la Cig è la risposta sbagliata, e il mio articolo del maggio 2015: Quando sono i lavoratori a selezionare e “ingaggiare” l’imprenditore       Continua…

I PRIMI 100 GIORNI DEL NUOVO ESECUTIVO

Poiché anche M5S e Lega sembrano aver rinunciato alle velleità anti-UE e anti-euro, dal prossimo Governo, quale che ne sia il colore, dobbiamo attenderci subito una conferma dell’intendimento dell’Italia di partecipare da protagonista al processo di costruzione della nuova Unione – Comunque non c’è da temere una contro-riforma del lavoro

.
Intervista a cura di Carlo Terzano pubblicata sul sito
StartupItalia.eu il 22 febbraio 2018 – In argomento v. anche Il M5S e la volatilità della buona politica
Continua…

DOMANDE E RISPOSTE SUL PROGAMMA PD IN MATERIA DI GIUSTIZIA

Il contenuto del documento elettorale è, effettivamente, un po’ scarno su questa materia; ma, sia pure in modo sintetico le misure più rilevanti vi sono indicate chiaramente

.
Lettera pervenuta il 21 febbraio 2018 – In argomento v. anche la mozione presentata in Senato a mia prima firma
Per una Giustizia più rapida ed efficiente               Continua…

LAVORO: I RISULTATI DELL’ULTIMO TRIENNIO E QUEL CHE RESTA DA FARE

I dati su stock e flussi nel mercato del lavoro italiano aggiornati al gennaio 2018 –  La decontribuzione strutturale per favorire l’inserimento stabile dei giovani nel tessuto produttivo e il progetto di riduzione generale del prelievo contributivo dal 33 al 29 per cento

.
Slides utilizzate per l’intervento introduttivo al dibattito promosso dal Circolo Pd San Jacopino il 23 febbraio 2018 – In argomento v. anche
Impennata del lavoro stabile a gennaio   Continua…

QUALE PROTEZIONE PER I LAVORATORI DELLA GIG ECONOMY

Se la libertà di rispondere o no alla chiamata impedisce la qualificazione della prestazine come subordinata, occorre ragionare su come estendere a questo lavoro uno standard retributivo minimo universale e come garantire la necessaria protezione pensionistica e antinfortunistica

.
Articolo di Dario Di Vico pubblicato sul
Corriere della Sera il 18 febbraio 2018 – In argomento v. anche le slides della mia presentazione del disegno di legge n. 2934/2017 (ivi anche il link al testo del disegno di legge stesso)     Continua…

N. 470 – 19 febbraio 2018

L'indeciso4 MARZO – 1. UN VOTO PERSO DAL PD…
In politica la scelta della purezza senza ombre, del partito che corrisponde perfettamente a ciò che si sogna, porta soltanto a salvarsi l’anima ma al costo di diventare del tutto inefficaci; e a indebolire il partito che meno si allontana da quel sogno. Leggi l’intervento di Massimo Mantellini, che indica le quattro ragioni per cui non intende votare Pd, e la mia replica.
Continua…

IMPENNATA DEL LAVORO STABILE A GENNAIO

E non soltanto per i più giovani, che beneficiano della decontribuzione: in Veneto aumento del 76% delle assunzioni stabili più conversioni di contratti a termine, rispetto all’anno precedente: in totale 18.700, che se proiettate su scala nazionale porterebbero a circa 200.000 – Il 40% riguarda gli <35

.
Numero di febbraio 2018 del bollettino
Osservatorio del Mercato del Lavoro dell’Agenzia Veneto Lavoro, Regione Veneto – In argomento v. anche la scheda tecnica a cura di Claudio Negro pubblicata nel n. 27 di Mercato del Lavoro News, 6 febbraio 2018, dove la flessione di dicembre 2017 dei dati occupazionali è spiegata in parte con l’attesa da parte delle imprese dell’entrata in vigore del nuovo regime strutturale di decontribuzione per i giovani, varato con la legge di bilancio 2018 (legge n. 205/2017)
Continua…

LA SFIDA DELLE NUOVE TECNOLOGIE AL MONDO DEL LAVORO

Perché non dobbiamo avere paura che i robot e l’intelligenza artificiale ci condannino alla disoccupazione, o disumanizzino il lavoro

.
Intervista a cura di Francesca Ceci, pubblicata l’11 febbraio sul portale
Teleborsa – In argomento v. anche la mia intervista del 15 febbraio a Italia Oggi e la mia relazione al congresso dell’Associazione Giuslavoristi Italiani su Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul diritto e sul mercato del lavoro, del 15 settembre 2017      Continua…

CHE COSA C’È E COSA NO NEL CONTRATTO DEGLI INSEGNANTI

Il nuovo contratto degli insegnanti prevede un aumento salario medio di 85 euro al mese, che non basta a colmare il divario con i paesi europei – Ma quello che manca davvero è un sistema coerente di valutazione e formazione in servizio dei docenti

.
Articolo di Tortuga, un gruppo di studenti universitari di Economia di diversi atenei milanesi, pubblicato su
lavoce.info il 13 febbraio 2018 – In argomento v. anche Nuovo contratto per la scuola: bene, però…    Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */