Fino a che punto siamo disposti a fare sacrifici per opporci all’aggressione russa contro l’Ucraina? Su questa scelta si è aperta una faglia che divide i sostenitori di ciascuno degli schieramenti politici maggiori
.
Fondo pubblicato domenica 18 settembre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche quello del 7 agosto precedente, Che cosa è in gioco il 25 settembre Continua…
Accade sovente che il soggetto della proposizione e/o i complementi in prima lettura siano rappresentati dai soli rispettivi grafemi, mentre la chiave è costituita dalla sola azione, qundi dal verbo che la esprime
.
Quattordicesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 11 settembre 2022 – V. anche la tredicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Mi chiedono: “Se tu non fossi legato al Pd dalla disciplina di voto, come voteresti?”. Rispondo: voterei Pd alla Camera e (soprattutto) al Senato. Perché il Pd è la garanzia più forte del ruolo di protagonista dell’Italia nel processo di integrazione UE e il partito più capace di contendere alla destra euroscettica decine di seggi uninominali decisivi
.
Lettera pervenuta il 12 settembre 2022 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 agosto, Che cosa è in gioco il 25 settembre, e quello del 27 giugno Appunti sul partito di centro che stenta a nascere Continua…
I MIEI EDITORIALI DEDICATI AL VOTO DEL 25 SETTEMBRE
In Italia è la prima volta che la campagna per le elezioni politiche si svolge in piena estate. Questi i miei interventi pubblici:
..– Che cosa è in gioco il 25 settembre – pubblicato il 7 agosto;
..– La misura più ovvia, che nessun partito propone: una drastica limitazione della (e una diffusa azione culturale contro la) circolazione del contante – pubblicato il 21 agosto;
..– Una domanda al M5S sul programma, in particolare sulla promessa di ridurre l’orario di lavoro per legge – pubblicato il 3 settembre;
..– Il Jobs Act spiegato a Enrico Letta, pubblicato il 6 settembre, che ha avuto un record di visualizzazini su Twitter: quasi 60.000 in due giorni.
Continua…
È ammissibile che la chiave per la soluzione di un rebus sia la frase tra virgolette (discorso diretto) pronunciata da una persona ivi raffigurata, contenente un grafema del rebus stesso? Ovvero: può il grafema non essere soltanto oggetto di una sovrapposizione rispetto alla chiave, ma parte della chiave medesima?
.
Tredicesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 28 agosto 2022 – V. anche la dodicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Come nelle parole crociate, dove il reperimento di una parola difficile richiede che si lavori alternativamente sulle orizzontali per costruire le verticali e viceversa, così nei rebus più difficili può essere necessario un avanti-indietro fra prima lettura e soluzione
.
Dodicesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 14 agosto 2022 – V. anche l’undicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Il Pd resta il principale garante della continuità della politica europea e atlantica dell’Italia; ma le sue due anime, sono riluttanti a discuterne apertamente fino in fondo le implicazioni sul piano della politica economica e del lavoro
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi per Italia Oggi, 7 settembre 2022 – In argomento v. anche Il Jobs Act spiegato a Enrico Letta
Continua…
In materia di lavoro il vertice del Pd sta manifestando la stessa sindrome del “pentimento per le cose buone fatte” che colpì il Centro-Sinistra di Romano Prodi dopo l’esperienza di governo del 1996-2001
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 6 settembre 2022, a seguito dell’uscita sul Manifesto di una intervista al segretario del Pd Enrico Letta – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Come possono i Cinquestelle riproporre la riduzione dell’orario a parità di retribuzione, già promessa nel 2018, dopo che per una intera legislatura, pur avendo il ministero competente, non ne hanno fatto nulla?
.
Fondo pubblicato il 4 settembre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: lavorare meno a parità di retribuzione
Continua…
Gran parte delle promesse elettorali, anche delle più generose, potrebbe essere considerata realizzabile, e non utopistica, se accompagnata dal solo provvedimento capace di ridurre drasticamente l’evasione: la messa al bando del contante
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 21 agosto 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 19 ottobre 2020 A proposito di lotta all’evasione e moneta digitale
Continua…